Il BlackBerry Curve 8520 è uno smartphone entry level che il produttore ha presentato quest’anno, esattamente nel mese di settembre, a pochi mesi dal lancio dell’altro importante dispositivo di questa stessa serie, vale a dire il Blackberry Curve 8900. A confronto del fratello maggiore, presenta un design molto simile e quasi uguali sono anche le specifiche tecniche e le funzioni.
Appare chiaro, però, che con questo nuovo modello, il produttore RIM abbiamo voluto dare una svolta ai suoi smartphone, dedicati per lo più a un’utenza professionale. L’innovazione principale del Curve 8520 è, infatti, la sostituzione della classica trackball con un trackpad, decisamente più funzionale. Da sottolineare anche il contorno del cellulare realizzato in gomma, per venire in contro alle esigenze di un’utenza sempre in movimento.
Per quanto riguarda, invece, i meri dati tecnici, il BlackBerry Curve 8520 è un GSM Quadband in grado di garantire una ricezione perfetta in tutto il mondo, grazie alla possibilità di utilizzare le frequenze 850, 900, 1800 e 1900. Non si tratta, quindi, di un UMTS, seguendo le orme degli altri modelli della serie Curve. Per la navigazione in Internet, dispone di modem integrato, di browser HTML e della connettività Wi-fi, che permette di navigare in Internet gratuitamente collegandosi a un hot spot.
Per il trasferimento dei dati in Internet, il Curve 8520 presenta le tecnologie GPRS e EDGE mentre per la sincronizzazione dei dati con quelli di altri dispositivi, sono a disposizione la tecnologia Bluetooth e la porta USB. Lo smartphone si basa, inoltre, su un processore da 512 Mhz, sul sistema operativo BlackBerry OS e su una memoria flash di 256MB, con possibilità di espansione tramite slot per schede microSD.
Passando ora alle funzioni a disposizione e al funzionamento del BlackBerry Curve 8520, va menzionata, innanzitutto, l’ormai classica tastiera qwerty integrata, presente su quasi tutti i BlackBerry, tranne sugli Storm, che facilita la scrittura dei messaggi e delle e-mail. Queste ultime sono uno de punti di forza di questo smartphone, grazie alla possibilità di aggiungere fino a 10 account di posta, aziendali e personali, e alla tecnologia Push, che consente di ricevere i nuovi messaggi direttamente sullo smartphone appena arrivano.
Anche per la composizione dei messaggi, facilitata dalla tastiera, il Curve 8520 offre una funzionalità tipica di tutti i BlackBerry, vale a dire il sistema di assistenza alla composizione SureType. Tra le funzioni comuni sono presenti il vivavoce, la vibrazione, la multiconferenza, nonché altre funzioni quali la rubrica, l’agenda, l’orologio, la calcolatrice ed altre ancora.
Ma il BlackBerry Curve 8520 è un dispositivo completo che offre ai propri utenti anche un parco multimediale discreto. Ad esempio, è provvisto di una fotocamera integrata da 2 megapixel con zoom digitale 5x e la possibilità di registrare filmati video con risoluzione massima 320x240. come si vede, dunque, si tratta di una fotocamera al di sotto degli standard odierni e, tra l’altro, sprovvista di flash, ma va sempre considerato il prezzo e, soprattutto, il fatto che si tratta di un dispositivo entry level.
Quanto alla sezione musicale, invece, è da sottolineare la presenza di un lettore multimediale in grado di supportare una vasta gamma di formati audio e video, nello specifico mp3, WMA 10, AAC, AAC+, AMR-NB, MIDI, H.263 e WMV3. Interessante, poi, la presenza del jack cuffie da 3.5 mm e di pulsanti dedicati presenti nella parte superiore dello smartphone.
Per finire, lo smartphone dispone di una batteria al litio che assicura fino a 17 giorni in modalità standby e fino a 4,5 ore in conversazione. Quanto alla confezione d’acquisto, essa include il caricabatterie, il cavo USB, l’auricolare stereo, una scheda di memoria da 2 GB e il manuale utente.