In Breve
Pro:Filmati Full HD; Grandezza e qualità display; Memoria; Risoluzione fotocamera
Contro:Batteria non rimovibile
Conclusione:Il Blackberry Leap è sicuramente un ottimo smartphone caratterizzato da una scheda tecnica potente, dal supporto alla rete LTE e da un comparto fotografico eccellente. Il processore è dual-core, sono supportati i filmati video Full HD e l'autonomia è eccezionale. Davvero difficile trovare un difetto a questo smartphone.
Design
Il Blackberry Leap è uno smartphone dal design accattivante, con parti laterali in alluminio e cover posteriore in policarbonato flessibile. La parte frontale è occupata quasi completamente dal display touchscreen LCD Full HD da 5 pollici, con una risoluzione di 1280x720 pixel e in grado di visualizzare 16 milioni di colori. Le dimensioni sono leggermente superiori alla media considerata la grandezza dello schermo. Misura infatti 144 x 72.8 x 9.5 mm. Il peso è di 170 grammi.
Caratteristiche e funzionalità
Blackberry Leap è palesemente uno dei modelli di punta di questo produttore in quanto racchiude il meglio che il mercato offre in questo momento, sotto vari punti di vista. Presenta un design leggermente diverso e varie migliorie in tutti i settori, da quello fotografico a quello relativo alla connettività.
Ma andando con ordine, e partendo dai dati tecnici, il Leap è uno smartphone 3G/4G, quindi supporta anche la nuova rete LTE che assicura una velocità di navigazione in Internet e di trasferimento dei dati senza paragoni. Non manca, ovviamente, la connessione Wi-fi, che consente di navigare gratuitamente collegandosi a un hotspot nelle vicinanze.
Proseguendo con le specifiche, il Blackberry Leap è provvisto di porta USB e di Tecnologia Bluetooth, per lo scambio di dati con altri dispositivi. Infine, si basa sul processore Dual-Core
1.5 GHZ, una RAM da 2GB e sul sistema operativo Blackberry nella versione 10.3.1.
Il primo punto di forza di questo splendido smartphone è senz’altro il display, un touchscreen LCD da 5 pollici con risoluzione Full HD, il massimo offerto dalla tecnologia la momento per gli smartphone. Anche il design è di alta qualità, con i lati realizzati in alluminio e la cover posteriore estraibile, pieghevole e piacevole al tatto.
Altro settore eccellente del Blackberry Leap è quello fotografico, grazie alla presenza di una fotocamera da 8 megapixel dotata di sensore BSI e di tante funzioni avanzate, tra cui il flash LED, l’autofocus, il geotagging, il rilevamento dei volti e dei sorrisi e lo stabilizzatore di immagine, e la possibilità di realizzare filmati in Full HD. Tante le modalità di scatto, diversi i filtri e innumerevoli impostazioni per avere foto perfette. Presente anche una fotocamera frontale da 2 megapixel, per effettuare videochiamate e autoritratti.
Quanto al settore musicale, invece, sono presenti il classico lettore audio e video, e la radio FM con sistema RDS, con tanto di connettore da 3,5 mm per collegare qualsiasi tipo di auricolari. Non mancano, poi, varie applicazioni Google precaricate, l’accesso diretto ai social network, il GPS, la porta a Infrarossi, i vari sensori dello schermo, come l’accelerometro, il giroscopio, il sensore di prossimità, la bussola, il barometro, la temperatura e l’umidità.
La memoria interna del Blackberry Leap è molto ampia, 16 GB, espandibile ulteriormente con le solite microSD fino a 64 GB. Per finire, la batteria ricaricabile è al litio da 2800 mAh. La confezione include caricabatteria, cavo USB, auricolari in-ear e i manuali.
Recensione Blackberry Leap scritta il 22-03-2015 da Redazione Tecnozoom