In Breve
Pro:Windows Phone 8; Design; Modulo NFC; Memoria interna; Fotocamera da 8 MP; Tecnologia audio; Qualità fotocamera frontale; Qualità e risoluzione display; GPS veloce; Sensore BSI
Contro:Slot SIM non semplicissima da estrarre; Memoria non espandibile; Posizione pulsante di accensione duro e scomodo
Conclusione:L’HTC 8X è sicuramente uno smartphone di grande qualità ma al quale mancano un processore quad-core e il supporto alla connettività LTE per essere un dispositivo di altissimo livello. I suoi punti di forza sono sicuramente il reparto fotografico, con una fotocamera di eccellente qualità e ricca di funzioni, il design e la memoria interna, anche se va detto che manca lo slot per l’espansione di memoria.
Design
L’HTC 8X si distingue soprattutto per il suo corpo unibody, perfettamente scolpito e senza sporgenze. Tra l’altro è disponibile nelle colorazioni nero, rosso, giallo e blu, che lo rendono ancora più attraente. La parte frontale è occupata interamente da un display touchscreen capacitivo da 4,3 pollici, con una risoluzione di 1280x720 pixel e in grado di visualizzare fino a 16 milioni di colori. Quanto alle dimensioni, misura 132,5 mm di altezza, 66,2 mm di larghezza e 10,12 mm di spessore, per un peso di 130 grammi batteria inclusa.
Caratteristiche e funzionalità
L'HTC 8X è attualmente il modello di punta della famiglia di smartphone HTC. Questo dispositivo è stato presentato nel mese di settembre del 2012, insieme al fratello minore HTC 8S, quasi in concomitanza con il lancio del nuovo sistema operativo Windows Phone 8, sul quale si basa ovviamente questo telefonino.
Parlando per il momento delle specifiche tecniche, lo smartphone è un Dual Mode quindi supporta la rete GSM e quella UMTS, e può utilizzare complessivamente le frequenze 850, 900, 1800, 1900 e 2100 Mhz. Si basa, inoltre, su un processore dual-core Qualcomm S4 da 1,5 Ghz, quindi decisamente potente, su una RAM da 1 GB e sul già citato Windows 8 Phone.
Per la navigazione in Internet, l’HTC 8X include modem e tecnologia Wi-fi, che permette di navigare gratuitamente collegandosi a un hotspot nelle vicinanze. Quanto al trasferimento dei dati in Internet, fa affidamento alle tecnologie HSDPA e HSUPA, oltre ovviamente a quelle GPRS e EDGE. Infine, per la sincronizzazione dei dati dello smartphone con quelli di altri dispositivi, sono presenti la porta USB e la tecnologia Bluetooth.
Andando ad analizzare lo smartphone più nel dettaglio, si nota subito il design molto particolare, e affascinante, soprattutto perché presenta un corpo monoblocco, che da quindi un senso di continuità a tutto il telefono, che non presenta alcuna sporgenza. Il telefono è inoltre disponibile in varie colorazioni, tra cui blu, rosso e giallo, che lo rendono sicuramente solare e luminoso. Da non sottovalutare neanche il display ampio, ad alta risoluzione e rivestito con vetro Corning Gorilla Glass 2,che lo rende quindi particolarmente resistente ai graffi.
Altro settore molto importante è quello fotografico, dal momento che l'HTC 8X monta un’eccellente fotocamera da 8 megapixel di risoluzione con sensore BSI e dotata di funzionalità avanzate, tra cui autofocus, flash LED e possibilità di realizzare filmati video in Full HD, quindi in alta definizione. Presente anche la fotocamera frontale, con una risoluzione di ben 2,1 megapixel, molto alta rispetto a quelle degli altri smartphone.
Passando al settore audio, il telefono dispone, ovviamente, di lettore multimediale e jack audio da 3,5 mm, ma soprattutto monta la tecnologia proprietaria Beats AudioTM, che dovrebbe assicurare suoni in alta definizione e con minore distorsione rispetto all’audio offerto dalla media degli smartphone in circolazione.
Trattandosi di un modello Windows Phone, l'HTC 8X presenta nella home tanti piccoli riquadri animati che si aggiornano costantemente, in modo da consentire all’utente di essere sempre al corrente delle novità che più lo interessano, anche perché questi riquadri possono essere spostati, eliminati o aggiunti a proprio piacimento.
Altre funzionalità offerte dallo smartphone includono il GPS assistito, il modulo NFC, l’accesso facilitato ai social network, l’accelerometro, il sensore di prossimità, quello di luminosità ambientale e la bussola. Dispone, poi, di memoria interna da 16 GB che però non risulta espandibile. Quanto all’autonomia, infine, questo smartphone è provvisto di una batteria ricaricabile agli ioni di litio da 1800 mAh, che dovrebbe consentire all’utente di arrivare tranquillamente a fine giornata.
Recensione Htc 8x scritta il 24-01-2013 da Redazione Tecnozoom