In Breve
Pro:Fotocamera frontale; Grandezza display; Autonomia; Processore quad-core; Funzionalità fotografiche avanzate; Wi-Fi e DLNA; Display con vetro Gorilla Glass
Contro:No LTE; Risoluzione display; No modulo NFC
Conclusione:Il Huawei Ascend Mate è uno smartphone di fascia medio-alta che si contraddistingue dalla massa per il suo ampio display da 6,1 pollici, che lo inserisce quindi nella famiglia dei phablet. A parte questo, però, vanno sottolineati anche il reparto grafico di qualità, la connettività, il processore quad-core e l'eccellente autonomia.
Design
Il Huawei Ascend Mate è uno smartphone dal design elegante, anche se molto simile a tanti altri in circolazione. La sua caratteristica principale è l’ampiezza del suo display, ben 6,1 pollici, il più grande attualmente in circolazione. Questo schermo touchscreen, che occupa tutta la parte frontale, presenta una risoluzione di 1280x720 pixel, il pannello IPS e il vetro Corning Gorilla. Quanto alle dimensioni, lo smartphone misura 163,5 mm di altezza, 85,7 mm di larghezza e 9,9 mm di spessore, per un peso di 198 grammi.
Caratteristiche e funzionalità
Il Huawei Ascend Mate è uno smartphone presentato quest’anno dal produttore, esattamente nel mese di febbraio durante il CES, insieme ad altri modelli, come ad esempio Huawei Ascend D2. Si tratta di un telefono interessante sotto vari punti di vista ma che si è fatto subito notare per un elemento in particolare, vale a dire la grandezza del suo display, come verrà analizzato meglio di seguito.
Per il momento, parlando della scheda tecnica, questo smartphone è un Dual Mode che opera sulle frequenze GSM e UMTS, sfruttando nel complesso le frequenze 850, 900, 1700, 1800, 1900 e 2100 Mhz. Quanto alla navigazione in Internet, sono presenti il web browser e la connettività Wi-fi, grazie alla quale si può navigare gratuitamente collegandosi a un hotspot.
Per quanto concerne il trasferimento dei dati in Internet, il Huawei Ascend Mate è provvisto delle tecnologie HSDPA, HSUPA, GPRS e EDGE, per una velocità massima di download pari a 42 mbps, mentre per sincronizzare i dati con quelli di altri dispositivi si possono utilizzare la porta USB o la Tecnologia Bluetooth. Infine, lo smartphone monta il sistema operativo Android nella versione 4.1, un processore quad-core da 1,5 Ghz e una memoria RAM da 2 GB.
Tornando al discorso iniziale, non si può on parlare del fatto che si tratta dello smartphone con il display più grande in circolazione. In effetti più che di smartphone si deve parlare di phablet, nome coniato per definire tutti quei dispositivi che, per le loro dimensioni, si pongono a metà strada tra uno smartphone e un tablet. Va detto però che la risoluzione dello schermo non è al massimo, in quanto solo HD, quando invece ci si poteva tranquillamente aspettare un Full HD, proprio perché una tale ampiezza renderebbe sicuramente meglio con una maggiore risoluzione.
È d’obbligo evidenziare, però, la qualità dello schermo del Huawei Ascend Mate, che dispone di pannello IPS e di vetro Corning Gorilla, che lo rende particolarmente resistente ai graffi. Anche il design, nel complesso, è accattivante, ma non si discosta di molto dalla media degli smartphone che si vedono in giro.
Analizzando le altre caratteristiche del Mate, e spostandoci al fotografico, va messa in evidenza l’ottima fotocamera integrata, dotata di un sensore che presenta una risoluzione di 8 megapixel, e di funzioni quali il flash LED, l’HDR, il geotagging, il rilevamento dei volti e, soprattutto la possibilità di registrare filmati che possono raggiungere una risoluzione massima di 1920x1080 pixel, quindi in Full HD. Non manca neanche la fotocamera frontale da 1 megapixel.
Per lo svago e il divertimento, il Huawei Ascend Mate è munito di lettore multimediale, jack audio da 3,5 mm, accesso ai siti di social network più diffusi, GPS e altre funzionalità tra cui il sensore di prossimità e di luminosità ambientale, l’accelerometro, la bussola digitale e il software per la gestione di documenti nei file più diffusi, come Word, Excel, PowerPoint e PDF. Grazie alla connettività DLNA, infine, è possibile condividere facilmente file con altri dispositivi in modalità wireless.
Quanto a capacità di archiviazione, lo smartphone è provvisto di una memoria interna di ben 8 GB, espandibile ulteriormente tramite schede microSD fino a 32 GB. Quanto all’autonomia, la batteria la litio da 4050 mAh assicura fino a 2 giorni di normale utilizzo e 9 giorni in modalità standby.
Recensione Huawei Ascend Mate scritta il 17-04-2013 da Redazione Tecnozoom