In Breve
Pro:Display grande e rotante
Contro:Prezzo
Conclusione:Pur trattandosi di un dispositivo uscita quasi due anni fa, l' i-mate Jasjar è ancora in grado di dare punti ad altri PDA usciti di recenti. Purtroppo monta ancora il Windows 5.0 ma all'epoca quello nuovo ancora non era uscito. Per il resto, non c'è di che lamentarsi, ottimo processore, buona memoria, ottimo display, tastiera, lettore, fotocamera, batteria di lunga durata. Davvero il dispositivo adatto sia per lavoro che per hobby. Il prezzo, però, resta ancora moto elevato.
Design
L'aspetto principale che attira di questo PDA è sicuramente lo schermo rotante, di cui parlerà ampiamente in seguito. In questo paragrafo diremo che si tratta di un display LCD TFT, di tipo transflective, da ben 3,6 pollici diagonale, con una risoluzione eccezionale di 640x480 pixel e in grado di visualizzare 65 mila colori. Da aperto, mostra una tastiera qwerty, molto comoda per la creazione dei messaggi e delle e-mail, e presenta anche il tasto per l'accensione, quello per la fotocamera, i due pulsanti funzione telefono, il pad direzionale a 5 vie, e i tasti per il controllo volume. Le dimensioni, infine, sono 127,7 mm di altezza, 81 mm di larghezza e 25 mm di spessore, mentre il peso è di 285 grammi batteria inclusa.
Caratteristiche e funzionalita'
L' i-mate Jasjar è un PDA lanciato dal suo produttore verso la metà del 2005 ma è ancora uno dei dispositivi più completi e all'avanguardia che ci siano sul mercato. A parte il sistema operativo, un Windows Mobile versione 5.0, anche se va considerato che la momento del lancio la versione 6.0 ancora non esisteva, dispone di funzionalità molto avanzate, si tratta anzi del primo dispositivo del genere ad aver supportato le reti 3G. Definirlo PDA è anche abbastanza riduttivo dal momento che racchiude in sé le funzioni di un telefono, di un palmare e quelle di un tablet PC, come si vedrà in seguito. Quanto a caratteristiche tecniche, l' i-mate Jasjar è un UMTS Triband, che può quindi contare sul supporto della rete WCDMA 2100 Mhz e di quelle GSM 900, 1800 e 1900 Mhz, per una ricezione perfetta e mondiale. Il processore su cui si basa è un Intel Bulverde da 520 Mhz, la memoria RAM è di 64 MB, espandibile tramite schede di memoria SDIO oppure MultiMediaCard, mentre la ROM è di 128 MB. Per la navigazione, in Internet, è presente anche un navigatore WAP versione 2.0. Passando, poi, alle connessioni, il Jasjar dispone di porta a raggi infrarossi IrDa, di connettività senza fili Bluetooth, di Wi-fi con standard 802.11b, nonché la classica porta USB. In pratica è possibile la sincronizzazione con altri dispositivi in tutti i modi possibili, nonché la navigazione in Internet tramite gli hotspot sparti in tutto il mondo, mentre si è in viaggio. Per quanto concerne, invece, le funzionalità, , l' i-mate Jasjar offre moltissimo a qualunque tipo di utente. Moltissime le funzionalità vocali e telefoniche, tra cui il vivavoce integrato, il registratore vocale, la multiconferenza e tantissime altre più comuni. I messaggi sono supportati sotto qualunque forma, SMS, MMS, instant messaging ed e-mail. Dispone, inoltre, le classiche funzionalità di un computer portatile, come il supporto per la visualizzazione dei documenti Office più diffusi, come Word, Excel, Outlook. Ma la sua caratteristica più evidente è il suo display particolare in quanto rotante di 180 gradi. Proprio come un tablet pc e grazie a una particolare cerniera, questo display ruota su se stesso, ripiegandosi sulla tastiera sia con il display rivolto all'esterno che all'interno. In questo modo, è possibile utilizzare il dispositivo sia come un normale PDA, con lo schermo ben visibile, sia come un con il display rivolto verso l'interno. Tra l'altro, una volta aperto, dispone di una tastiera qwerty completa a 62 tasti, che consente di scrivere rapidamente e-mail e messaggi. A tutto ciò si aggiungono ancora un lettore multimediale, in grado di leggere file nel formati più diffusi, mp3, AAC ed altri, ed una videocamera integrata con sensore CMOS da 1,3 megapixel, con la quale scattare foto con una risoluzione massima di 1280x960 pixel. Una seconda fotocamera, con risoluzione massima 352x288 pixel e posizionata sul retro, serve esclusivamente per effettuare le videochiamate. Per finire, suonerie, sfondi, giochi, temi e screensaver altamente personalizzabili e scaricabili da Internet. Quanto all'alimentazione, avviene tramite una batteria al litio da 1620 mAh che garantisce un'autonomia massima di 8 ore in conversazione e di 260 ore in stand-by. La confezione d'acquisto, per finire, comprende una custodia in similpelle, un adattatore di rete, un cavo USB, un auricolare stereo, un CD con vari software utili.
Recensione I-mate Jasjar scritta il 02-03-2007 da Redazione Tecnozoom
Leggi le opinioni di utenti