In Breve
Pro:Processore; Grandezza e risoluzione display; LTE; Stabilizzatore ottico; Risoluzione fotocamera; Vetro Corning Gorilla 3; Filmati Full HD; Corning; Fotocamera frontale; Memoria
Contro:Autonomia; Memoria non espandibile; Qualità audio in vivavoce
Conclusione:LG Nexus 5 è senz’altro un ottimo dispositivo sotto tantissimi punti di vista, a partire dal processore potente, dal nuovo sistema operativo, da un display di alta qualità e risoluzione, arrivando alla fotocamera ricca di funzionalità avanzate, al supporto alla rete LTE, alla connettività completa e alle innumerevoli applicazioni preinstallate. Gli unici nei sono l’autonomia non particolarmente elevata, la qualità audio in vivavoce e l’assenza dello slot per schede di memoria. Ottimo sicuramente il prezzo di vendita.
Design
LG Nexus 5 viene venduto nelle due colorazioni bianca e nera e presenta un design particolare, con linee pulite e non particolarmente arrotondate. La cover è realizzata in policarbonato con una superficie leggermente porosa e piacevole al tatto. Il display è di alta qualità, un touchscreen capacitivo da 5 pollici, dotato di pannello IPS, risoluzione di 1920x1080 pixel, densità di 445 PPI e in grado di visualizzare fino a 16 milioni di colori. Le dimensioni del telefono sono 137,84 mm di altezza, 69,17 mm di larghezza e 8,59 mm di spessore mentre il peso è di 130 grammi.
Caratteristiche e funzionalità
Presentato sul finire dello scorso anno, esattamente nel mese di ottobre, LG Nexus 5 è uno smartphone di fascia elevata creato dal produttore LG per Google e offerto a un prezzo davvero interessante, in quanto disponibile sul Google Play Store. Le caratteristiche tecniche sono di primo livello, le funzionalità sono avanzate in ogni settore e il design è particolare, soprattutto per quanto la presenza di tasti laterali in ceramica, che regalano un tocco di classe a un corpo realizzato in plastica.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, lo smartphone si basa sul processore quad-core Qualcomm Snapdragon 800 da 2,26 Ghz, su una memoria RAM da 2 GB e sul sistema operativo Android nella versione 4.4 Kitkat. Dispone, inoltre, di supporto alla rete 4G LTE, che assicura una velocità di navigazione e scambio dati in Internet ineguagliabile, fino a 150 mbps in download, della connettività Wi-fi, per navigare gratuitamente tramite hotspot, e di tecnologia Bluetooth nella versione 4.0.
Passando all’analisi dettagliata dell’LG Nexus 5, non si può non partire proprio dal design, già menzionato in precedenza. Le linee sono sobrie e pulite e, sebbene il telefono sia realizzato in gran parte in materiali plastici, tranne il display, intervengono i tasti laterali in ceramica a regalare quel tocco di eleganza. Di alta qualità, poi, il display touchscreen Full HD con tecnologia IPS, che assicura colori brillanti e ad alta definizione. Non mancano tutti i vari sensori, come il sensore di movimento, di prossimità e di luminosità, la bussola e il giroscopio.
Altro settore degno di nota è sicuramente quello fotografico grazie a una fotocamera da 8 megapixel di risoluzione caratterizzata da un sensore BSI e da funzionalità avanzate, come lo stabilizzatore ottico di immagine, che consente di ottenere foto nitide anche se si muove lo smartphone e in condizioni di scarsa luminosità, il flash LED lo zoom 4x, l’HDR, il geotagging, il rilevamento delle scene, lo scatto panoramico. Non mancano, poi, la possibilità di realizzare filmati video Full HD fino a 30 fotogrammi al secondo, e la fotocamera frontale per le videochiamate.
Una menzione merita anche la nuova versione di Android montata sull'LG Nexus 5, che presenta innanzitutto delle leggere modifiche estetiche ma, soprattutto, risulta molto più leggero ed installabile anche su telefoni con una minor quantità di memoria. Altre lievi modifiche riguardano l’interfaccia utente della telefonia, la sezione della messaggistica e la tastiera, molto reattiva. Ottimo il browser montato, Chrome, che assicura una facile navigazione nel Web.
Sul telefono sono installate anche una serie di applicazioni proprietarie, come Google+, Foto+, Keep e QuickOffice, quest'ultima molto importante perché consente di creare e modificare file Word, Excel e PowerPoint. Non mancano chiaramente il lettore multimediale, in grado di leggere file audio e video in tanti formati, e il GPS. Molto ampia la capacità interna, 16 o 32 GB, ma non espandibile. Per quanto riguarda l’autonomia, la batteria ricaricabile agli ioni di litio in dotazione, da 2300 mAh, assicura una durata massima di 300 ore in standby e 17 ore in conversazione. La confezione d’acquisto, infine, include il caricabatterie con porta USB, cavo dati USB/microUSB, graffetta per lo sportellino microSIM e manuali.
Recensione Lg Nexus 5 scritta il 23-02-2014 da Redazione Tecnozoom