L’LG Optimus G E975 è uno smartphone che punta molto sul design, grazie alla cover realizzata in elegante vetro antigraffio con una particolare texture tridimensionale e alla scocca unibody realizzata con tecnica laser. Anche il display è di buona qualità, un touchscreen capacitivo da 4,7 pollici, dotato di pannello IPS Plus, risoluzione di 1280x768 pixel, vetro Gorilla Glass 2, 320 PPI, 570 NIT e in grado di visualizzare fino a 16 milioni di colori. Le dimensioni del telefono sono 131,9 mm di altezza, 68,9 mm di larghezza e 8,45 mm di spessore mentre il peso è di 135 grammi.
LG Optimus G E975 è uno smartphone top di classe caratterizzato da un design elegante e raffinato, un reparto hardware decisamente potente e funzionalità avanzate. Presentato dal produttore durante l’estate dello scorso anno, ma disponibile in vendita in Italia solamente qualche mese fa, è un dispositivo votato alla multimedialità e in grado di supportare applicazioni potenti.
Andando ad analizzare quelli che sono i dati tecnici, questo smartphone si basa sul processore quad-core Qualcomm Snapdragon S4 Pro da 1,5 Ghz, su una memoria RAM da 2 GB e sul sistema operativo Android nella versione 4.1.2. Quanto alla copertura di rete, supporta sia le classiche reti UMTS e GSM Quadband, che la nuova rete 4G LTE, ma ovviamente è necessario verificare la copertura dei vari operatori di rete, al momento non molto ampia.
Sull’LG Optimus G E975 non mancano, ovviamente, il browser Web basato su Android e la connettività Wi-fi, grazie alla quale è possibile navigare gratuitamente collegandosi agli hot spot. Per il trasferimento dei dati in Internet sono presenti le tecnologie HSDPA, HSUPA, GPRS e EDGE, oltre a quella LTE, che assicura una velocità massima in download di ben 100 mbps. Infine, per sincronizzare i dati con quelli di altri dispositivi, si possono utilizzare la porta USB o la Tecnologia Bluetooth.
Uno dei principali punti di forza di questo smartphone è senz’altro il design. La parte posteriore del telefono è infatti realizzata in elegante vetro antigraffio con una particolare texture tridimensionale, che gli conferisce un look decisamente accattivante e innovativo. Il tutto racchiuso in una scocca unibody realizzata con tecnica laser. Di alta qualità anche il display, tra l’altro protetto da vetro Corning Gorilla2, ma purtroppo non è Full HD.
Parlando di utilizzo e applicazioni, LG Optimus G E975 monta il sistema operativo Android nella versione 4.1.2 ovviamente personalizzato con l'interfaccia Optimus, altamente personalizzabile. Tra le varie applicazioni, quelle più interessanti sono QuickTranslator, che consente di scannerizzare un testo e tradurlo, e QuickMemo, per scrivere, disegnare o prendere appunti direttamente su una delle schermate disponibili.
Altro punto di forza è indubbiamente il settore fotografico, sia per la qualità della fotocamera che per le funzionalità a disposizione. Lo smartphone monta infatti un sensore BSI da ben 13 megapixel e una fotocamera con numerose funzionalità avanzate, come il flash LED, il geotagging, il rilevamento dei volti, l’autofocus, il bilanciamento del bianco, lo scatto panoramico e altre ancora.
Altre interessanti funzionalità fotografiche offerte dall’LG Optimus G E975 includono lo Smart Shutter, che regola la velocità dell’otturatore, il Time Catch Slot che permette alla fotocamera di scattare 4 foto nei 2 secondi precedenti alla pressione dell’otturatore, e il Cheese Shutter, tutte funzioni che permette di scattare una fotografia usando i comandi vocali. Non mancano, infine, i filmati video in Full HD e la videocamera frontale da 1,3 megapixel.
Non si possono non menzionare anche altre particolari funzioni proprietarie, come ad esempio QSlide, che mostra più applicazioni simultaneamente sul display, Dual Screen Dual Play, che permette di visualizzare lo schermo di Optimus G sulla TV, Live Zooming, per ingrandire fino a 5 volte e in tempo reale il filmato riprodotto, e Screen Zooming, per ingrandire o rimpicciolire le anteprime e il testo del lettore musicale, delle e-mail, degli SMS e della galleria.
L’LG Optimus G E975 dispone poi di lettore multimediale, radio FM integrata con funzione RDS, GPS, visualizzatore di documenti, sensore di luminosità ambientale e accelerometro, varie applicazioni Google e tecnologia NFC, grazie alla quale è possibile trasferire piccole informazioni come URL di siti WEB, contatti rubrica o appunti semplicemente avvicinando due smartphone compatibili.
Quanto a capacità interna, lo smartphone include una memoria di 32 GB in totale di cui 25 a disposizione dell’utente, anche se non espandibile. Per quanto riguarda l’autonomia, la batteria ricaricabile agli ioni di litio in dotazione, da 2100 mAh, assicura fino a 456 ore in standby e 15 ore in conversazione. La confezione d’acquisto, infine, include il caricabatterie da viaggio, il cavo USB, gli auricolari stereo quad beat e una graffetta per lo sportellino microSIM.