In Breve
Pro:Fotocamera frontale
Contro:Potenza processore; Memoria interna
Conclusione:Il Motorola Motoluxe è uno smartphone di fascia media che si distingue per un design particolare, anche se molto squadrato, con dei simpatici LED colorati, e per un display molto ampio, ben 4 pollici, e dall’elevata risoluzione. Notevole anche il reparto fotografico, soprattutto per la risoluzione della fotocamera e per la presenza di una fotocamera secondaria. Mancano, però, i filmati in HD. I punti maggiormente negativi sono la potenza del processore, la versione dell’Android e la memoria interna, abbastanza scarsa.
Design
Il Motorola Motoluxe è uno smartphone dal design squadrato che si caratterizza per la presenza di un LED luminoso al di sotto dello schermo che si illumina di diversi colori in base alla notifica ricevuta. La parte frontale è occupata da un display touchscreen capacitivo da 4 pollici, con una risoluzione di 480x854 pixel e in grado di visualizzare fino a 16 milioni di colori. Le dimensioni sono 117,7 mm di altezza, 60,5 mm di larghezza e 9,8 mm di spessore. Il peso è di 123,6 grammi.
Caratteristiche e funzionalità
Il Motorola Motoluxe è uno smartphone presentato quest’anno dal produttore, esattamente nel mese di marzo, con l’intenzione non tanto di scalfire la concorrenza di altri nomi blasonati quanto per attrarre la fascia media dei consumatori, che cercano prodotti di qualità, discretamente potenti e dal prezzo abbordabile. Il Motoluxe riesce pienamente nell’intento.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, si tratta di un GSM Quadband e UMTS, che assicura, quindi una copertura di rete eccezionale a livello mondiale potendo contare sulle frequenze 850, 900, 1800, 1900 e 2100 Mhz. Parlando di navigazione in Internet, lo smartphone include un browser web e la connettività Wi-fi, che permette la navigazione gratuita sfruttando gli hotspot della zona.
Parlando, invece, del trasferimento dei dati in Internet, il Motorola Motoluxe è provvisto delle tecnologie HSDPA, HSUPA, GPRS e EDGE. Per la sincronizzazione dei dati con quelli di altri dispositivi, sono presenti la tecnologia Bluetooth 3.0 e la porta USB. Infine, lo smartphone si basa sul processore da 800 Mhz e sul sistema operativo Android nella versione 2,3.
Passando, ora, alla descrizione dettagliate di quelle che sono le funzionalità e i punti di forza dello smartphone, non si può non iniziare dall’ampio display touchscreen di cui dispone, dalle dimensioni particolarmente elevate e ad alta risoluzione. Perfetto, quindi, per navigare in Internet e riprodurre contenuti multimediali, anche se un display di tali dimensioni porta anche ad aumentare le misure complessive dello smartphone stesso, che comunque sfoggia uno spessore davvero ridotto.
Uno dei settori del Motorola Motoluxe sul quale occorre mettere l’accento è senz’altro quello fotografico, molto ricco e di qualità. Innanzitutto, la fotocamera integrata monta un sensore da 8 megapixel ed è dotata di funzionalità quali l’autofocus, il flash LED, lo zoom digitale e il geotagging. Tra l’altro, permette di realizzare filmati video da 800x480 pixel. Non manca neanche la fotocamera frontale, con risoluzione VGA, per effettuare le videochiamate.
Il reparto musicale, invece, include il lettore multimediale, in grado di supportare file audio e video in tanti formati, e la radio FM con funzione RDS, che consentono di ascoltare la propria musica preferita ovunque. Da notare, poi, il jack audio da 3,5 mm per utilizzare le proprie cuffie preferite. Un tocco ludico è dato, invece, dal LED luminoso, al di sotto dello schermo, che si illumina di colori diversi quando si ricevono le varie notifiche.
Altre funzioni del Motorola Motoluxe comprendono l’accesso facilitato ai social network Facebook e Twitter, il GPS integrato con Goole Maps e Google Navigation, il sensore di prossimità e l’accelerometro. Quanto a capacità interna, lo smartphone dispone di una memoria interna di 300 MB, espandibile con schede microSD fino a 32 GB.
La confezione d’acquisto include il cavo USB, l’auricolare, il caricabatterie e il manuale d’uso. Per quanto riguarda, infine, l’autonomia, lo smartphone in questione è provvisto di una batteria ricaricabile agli ioni di litio da 1390 mAh che assicura fino a 390 minuti in conversazione o 450 ore in modalità standby.
Recensione Motorola Motoluxe scritta il 05-05-2012 da Redazione Tecnozoom