In Breve
Pro:Leggero e elegante; Slot TransFlash
Contro:Performance migliorabili; Velocità di connessione
Conclusione:Il nuovo Motorola Razr V3i è sicuramente un buon telefono cellulare e finalmente sopperisce alla mancanza di memoria che si chiedeva. Inoltre la sua dimensione e peso lo mantengono al vertice della categoria, ma piacerà ancora visto il piccolo lavoro di restiling? A Voi la scelta...
Design
Motorola lancia sul mercato il nuovo Razr V3i che, pur mantenendo le caratteristiche più importanti del suo predecessore, dal design a conchiglia con scocca in alluminio anodizzato, alle dimensioni (98 x 53 x 14 mm) e peso (95g) migliora dal punto di vista della parte fotografica, integrando una fotocamera 1.3 megapixel con risoluzione massima di 1280 x 960 pixels, dal lato capacità di memoria e integrazione di un miglior lettore mp3.
In effetti si sentiva la mancanza di una slot per dar respiro alla memoria interna, Motorola ha inserito nel nuovo Razr V3i una slot per memoria TransFlash proprio a tal fine. Ne giova sicuramente anche la parte legata all'uso del telefono come lettore Mp3, infatti anche in questo cellulare, come nell'ormai noto Rokr, la casa madre americana, forte del legame fatto con Apple, garantisce la compatibilità con iTunes, l'ormai celebre software legato a musica e multimedia di Apple.
Caratteristiche e funzionalita'
Il Razr V3i è un telefono quadri-band (Gsm 850, 900, 1800, 1900), dotato di due display, uno interno a 262000 colori (TFT con 9 linee e 176 x 220 pixel) ed uno esterno CSTN a 65 mila colori (96 x 80 pixel) il tutto racchiuso in una scocca in alluminio anodizzato con integrata la fotocamera di cui si è parlato sopra. Suonerie MP3 e polifoniche (a 24 canali), SMS (con scrittura con T9), EMS, MMS, Email e messaggi istantanei sono tutti supportati dal Razr V3i, che purtroppo anche se GPRS di classe 10 non va oltre a una velocità di trasmissione dati di 32 - 48 kbps (WAP 2.0). Altre caratteristiche del nuovo di casa Motorola sono integrazione di connessione bluetooth, piattaforma Java (MIDP 2.0), possibilità di vedere e/o girare video in formato MPEG4, oltree a vivavoce integrato e collegamento a perifericha anche tramite porta mini USB. Per ora come unica colorazione è disponibile in grigio...seguirà l'evoluzione del Razr V3?
Recensione Motorola V3i Razr scritta il 10-11-2005 da Redazione Tecnozoom
Leggi le opinioni di utenti