In Breve
Pro:Filmati video Full HD; Spessore; LTE; RAM da 1 GB; Retro in kevlar; Memoria di 16 GB; Bluetooth 4.0; Qualità fotocamera frontale; Funzioni fotografiche avanzate; Processore dual-core da 1,2 Ghz
Conclusione:Il Motorola RAZR è senz’altro uno degli smartphone più interessanti in circolazione al momento. Il design è davvero notevole, grazie all’elevata qualità dei materiali utilizzati, sia per il corpo che per il display, tra l’altro anch’esso di grandi dimensioni e ad alta risoluzione. Notevole anche il settore fotografico, in cui spicca la possibilità di realizzare filmati Full HD. Non si può, poi, non menzionare il potente processore dual-core, accompagnato dal sistema operativo Android.
Design
Il Motorola RAZR è uno smartphone che spicca innanzitutto per il design, grazie al suo spessore esiguo, appena 7,1 mm, e alla particolare copertura in Kevlar, che gli conferisce un’eccezionale resistenza. Notevole anche il display, un touchscreen capacitivo SuperAMOLED da 4,3 pollici, con una risoluzione di 540x960 pixel, in grado di visualizzare 16 milioni di color e realizzato con vetro Gorilla Glass, che lo protegge da urti e graffi. Infine, le altre dimensioni dello smartphone sono 130,7 mm di altezza e 68,9 mm di larghezza. Il peso è di 127 grammi.
Caratteristiche e funzionalità
Il Motorola RAZR è uno smartphone estremamente sottile e dal design raffinato presentato dal produttore nel mese di ottobre dello scorso anno. Questo nuovo RAZR cerca di rilanciare il marchio sfruttando un nome conosciuto da molti, e in passato molto fortunato, ma con in più le funzionalità più evolute del momento.
Partendo da quelle che sono le specifiche di base, il nuovo RAZR è un GSM Quad Band e UMTS, in grado di utilizzare nel complesso le frequenze 850, 900, 1800, 1900 e 2100 Mhz e assicurare un’ottima copertura a livello mondiale. Per la navigazione in Internet, lo smartphone dispone di browser Web Android e connettività Wi-Fi.
Per quanto concerne il trasferimento dei dati in Internet, il Motorola RAZR dispone delle tecnologie HSDPA, EDGE e GPRS, pertanto può assicurare una velocità di trasferimento decisamente elevata. Per la sincronizzazione dei dati con quelli di altri dispositivi, sono presenti sia la porta USB che la tecnologia Bluetooth.
Altre caratteristiche tecniche interessanti di questo smartphone, anzi probabilmente quelle più interessanti, comprendono un processore dual core da 1200 Mhz e il sistema operativo Android nella versione 2.3 Gingerbread, che insieme assicurano una veloce navigazione sia in Internet che nei menu, e di scaricare tante applicazioni dall’apposito market.
Uno dei primi punti di forza del Motorola RAZR, smartphone davvero eccellente sotto tutti i punti di vista, è senz’altro il display. Si tratta, infatti, di un touchscreen capacitivo SuperAMOLED da ben 4,3 pollici con risoluzione qHD, quindi non solo molto ampio ma anche di altissima qualità e in grado di regalare colori realistici e perfetti. L’ideale per visualizzare al meglio le splendide foto realizzate con la fotocamera.
Parlando proprio di quest’ultimo punto, anche qua il RAZR assicura elevate prestazioni. La fotocamera non presenta solo un sensore da 8 megapixel ma anche tantissime funzionalità avazante, tra qui vanno menzionate l’autofocus, il flash LED, il geo-tagging, lo stabilizzatore di immagini, il rilevamento dei volti, lo zoom digitale 8x e, soprattutto la possibilità di realizzare filmati video con risoluzione Full HD. La fotocamera secondaria, da 1,3 megapixel, permette di effettuare le videochiamate.
Restando sempre allo svago, il Motorola RAZR dispone di un lettore multimediale, che supporta file audio e video in vari formati, e di una radio FM integrata, per ascoltare in qualsiasi momento la propria musica preferita. Grazie al jack standard da 3,5 mm, poi, si può utilizzare qualsiasi tipo di cuffia.
Non mancano, poi, funzioni dedicate alla comunicazione, come l’accesso rapido ai social network Facebook e Twitter, il GPS integrato, e vari sensori, come l’accelerometro, il sensore di prossimità, il sensore di luminosità ambientale e il compasso digitale. Va menzionata, poi, l’applicazione proprietaria MotoCast, grazie alla quale è possibile effettuare lo streaming di file musicali, film e altro.
Per tutti coloro che sono particolarmente attenti alla privacy, o che magari conservano sul proprio smartphone dei documenti personali o di lavoro importanti, il Motorola RAZR dispone anche di una particolare tecnologia di codifica in grado di proteggere la posta, i contatti e l’agenda.
Per quanto riguarda, infine, la capacità di archiviazione, questo smartphone presenta una memoria interna di 16 GB a disposizione dell’utente, espandibile ulteriormente tramite schede microSD fino a 32 GB. Infine, parlando di autonomia, la batteria al litio da 1780 mAh assicura fino a 600 minuti in conversazione e 324 ore in modalità standby.
Recensione Motorola Razr scritta il 20-01-2012 da Redazione Tecnozoom