Il Nokia N81 presenta un design esteticamente molto bello e con apertura Scorrevole. Le forme sono bombate, le dimensioni compatte e sulla scocca esterna sono presenti comodi tasti per accedere al lettore. Le dimensioni del cellulari sono, nello specifico, 102 mm di altezza, 50 mm di larghezza e 17,9 mm di spessore, mentre il peso è di 140 grammi Il display è un TFT a matrice attiva da 2,4 pollici QVGA con risoluzione 240x320 pixel e in grado di visualizzare fino a 16,7 milioni di colori.
Il Nokia N81 è un cellulare ultrasottile dotato della tecnologia più avanzata e di funzionalità tali da far felici gli amanti della musica e della fotografia ma non solo. Quanto a specifiche tecniche, si tratta di un UMTS/GSM Quadband, il che vuol dire che può contare sulle quattro frequenze 850, 900, 1800 e 1900 Mhz e sulla frequenza WCDMA 2100 Mhz, per garantire una copertura di rete ottimale a livello mondiale. Il cellulare si basa sul sistema operativo Symbian 9.2 S60 3° edizione, il che vuol dire che è possibile installare vari programmi e applicazioni oltre a quelli già precaricati. Per la navigazione in Internet, sono presenti il navigatore WAP, il modem integrato e il Web browser. Se si desidera collegare il cellulare ad altri dispositivi, invece, è possibile utilizzare il cavo USB, la tecnologia Bluetooth o la connettività Wi-fi. Il Nokia N81 è munito, inoltre, di tecnologia GPRS, EDGE e WCDMA per il trasferimento dei dati. Infinite sono, poi, le funzionalità offerte ai propri utenti, e spaziano in ogni settore. Quanto alle funzionalità strettamente legate alla telefonia, sono disponibili il vivavoce integrato, la vibrazione, la chiamata rapida, la chiamata in conferenza, la chiamata a riconoscimento vocale, il registratore vocale, la suoneria parlante, le chiamate in Internet tramite VoIP e il Push-to-talk, che consente di utilizzare il telefono come una ricetrasmittente. Per quanto riguarda la messaggistica, il cellulare supporta SMS con sistema di scrittura intuitiva, anche con disegni e concatenati, EMS, MMS e messaggi di posta elettronica.
Per il divertimento e lo svago, il Nokia N81 offre, innanzitutto, la possibilità di ascoltare musica in qualunque momento, grazie al lettore multimediale, in grado di leggere vari formati di file tra cui mp3, AAC, AAC+, WMA, MPEG4, H.264, 3GP, e alla radio FM integrata con sistema Visual Radio, grazie al quale è possibile interagire con le stazioni radiofoniche tramite sondaggi, concorsi ed altro. Tra l’altro, il cellulare è provvisto di tasti dedicati sulla scocca, consente di gestire playlist, di sincronizzare la musica con quella del Media Player sul computer, di visualizzare e scaricare i podcast e dispone di equalizzatore a bande e di auricolari stereo in dotazione. Oltre a un’esperienza musicale eccezionale, l’N81 offre anche la possibilità di immortalare i momenti più belli, grazie a una fotocamera integrata da 2 megapixel, che consente di realizzare foto con una risoluzione massima di 1600x1200 pixel e video VGA fino a 15 fotogrammi al secondo. La fotocamera del Nokia N81 è munita anche di zoom digitale fino a 20x, flash integrato, editor immagini e video e la funzione di stampa diretta tramite USB. Una fotocamera secondaria consente, invece, di realizzare le videochiamate per guardare in volto le persone con le quali si parla. Va menzionata, infine, la scheda di memoria microSD da 2 GB inclusa nella confezione, che consente di salvare un numero infinito di canzoni, video, foto e applicazioni varie. Il cellulare dispone anche dell’applicazione Nokia Maps pertanto, acquistando un modulo GPS opzionale, è possibile utilizzarlo anche come navigatore satellitare. Infine, per quanto riguarda l’autonomia, la batteria ricaricabile al litio di cui è provvisto il cellulare assicura una durata massima di 240 minuti in conversazione e di 17 giorni in standby.