Il Nokia N900 è uno dei nuovi smartphone che il produttore finlandese ha presentato di recente, insieme ad altri modelli di alta qualità, come ad esempio il tanto atteso Nokia N97 mini. Bello, dal design accattivante e dall’aspetto decisamente multimediale, questo nuovo dispositivo Nokia è in grado di assicura un’esperienza spettacolare e mai vista prima.
Per quanto concerne le specifiche, va subito evidenziato come si tratti del primo dispositivo a integrare il sistema operativo Linux nella versione Maemo 5, studiato appositamente per garantire un multitasking fluido e consentire l’utilizzo e l’apertura di più finestre contemporaneamente, il che costituisce una delle tantissime novità di questo dispositivo.
Questa funzionalità è evidente soprattutto quando si apre il browser Web con tecnologia Mozilla, in pratica è possibile aprire diverse pagine e visualizzarle tutte sul desktop oppure cliccare su una delle pagine per aprirla a schermo intero, mentre le altre pagine continuano a caricarsi. Altra funzione offerta dal Nokia N900, sempre restando alla navigazione in Internet, è quella di poter ingrandire una parte della pagina, semplicemente facendo col il dito un movimento di avvitamento.
Per ridurla nuovamente, è sufficiente fare un movimento in senso contrario. La navigazione a schermo interno, poi, consente di avere un’esperienza molto simile a quella di un normale computer. Tra l’altro, la presenza di un accelerometro e di un sensore di movimento assicura un’esperienza ancora più intuitiva.
Completando il quadro delle specifiche tecniche, questo smartphone è un /GSM Quadband e UMTS che può contare, in complesso, sulle frequenze 850, 900, 1800, 1900 e 2100 Mhz, assicurando un’ottima copertura di rete a livello mondiale. Non manca la tecnologia HSDPA, che garantisce una velocità di trasferimento dati eccezionale, fino a 7,2 mbps. Sono disponibili, ovviamente, anche le tecnologie GPRS e EDGE, qualora ci si dovesse trovare in una zona senza copertura UMTS.
Lo smartphone Nokia N900 si basa, inoltre, sul processore ARM Cortex A8 da 600 Mhz e su una memoria interna di ben 32 GB, ovviamente espandibile tramite schede di memoria fino a 16 GB, pertanto è possibile disporre di una memoria complessiva di 48 GB. Grazie alla tecnologia Bluetooth e alla porta USB, è possibile collegare l’N900 ad altri dispositivi mentre con la connettività Wi-Fi è possibile collegarsi a Internet tramite un hot spot gratuito.
Riprendendo, invece, la descrizione delle funzioni, va menzionata la possibilità di disporre di più desktop e di passare da un desktop all’altro semplicemente trascinandolo. Ogni desktop, inoltre, è ampiamente personalizzabile in quanto offre l’opportunità di inserire le funzioni più utilizzate, i siti preferiti e vari widget, anch’essi personalizzabili.
Chiaramente, il settore multimediale è quello che sfrutta al massimo la potenza e il sistema operativo del Nokia N900. Da notare, innanzitutto, fotocamera integrata da 5 megapixel, dotata di ottica Carl Zeiss, autofocus, doppio flash LED, sensore CMOS, mirino a tutto schermo, tasto dedicato e copri obiettivo.
La fotocamera è munita anche di geotagging, della possibilità di realizzare filmati video fluidi e in alta definizione, fino a una risoluzione massima di 800x480 pixel, e che non hanno nulla da invidiare a quelli visti su un computer, nonché permette anche di effettuare le video chiamate. Tra l’altro, la gestione dei contatti è semplicissima in quanto è possibile personalizzare un desktop inserendo i contatti preferiti per poi comunicare con loro nel modo che più ci aggrada.
Quanto al settore musicale, il Nokia N900 è provvisto di un lettore multimediale, in grado di supportare file audio e video in vari formati, tra cui mp3, AAC, AAC+, WMA, WAV, H.264, MPEG-4, AVI, H.263, Xvid, WMV, e della radio FM con funzione RDS, che aiuta l’utente a cercare con facilità la stazione radiofoniche preferita. Tra l’altro, il dispositivo è dotato di jack da 3,5 mm per cui è possibile utilizzare le proprie cuffie preferite.
Non manca, infine, il ricevitore GPS integrato con applicazione Ovi Maps, la possibilità di cambiare tra diverse visualizzazioni, scegliendo tra mappe 3D, satellitari e ibride, la ricerca degli indirizzi e località sulle mappe e la visualizzazione degli itinerari gratuita. L’uscita TV, inoltre, consente di collegare il dispositivo al televisore e guardare foto e video sul piccolo schermo.
Il Nokia N900 è dotato ancora di tante funzioni telefoniche, come il vivavoce integrato, le chiamate rapide, le chiamate in conferenza, le chiamate via Internet e supporta vari client di posta elettronica e le e-mail con allegati. Inoltre, è possibile utilizzare lo smartphone per chattare con i propri contatti di Skype o per partecipare attivamente ai social network, tanto in voga oggi.
Infine, presenta varie modalità di inserimento dati, ad esempio con lo schermo touchscreen è possibile utilizzare la tastiera qwerty estraibile, la tastiera virtuale oppure il pennino, oppure i vari tasti dedicati di cui è provvisto. Quanto alla confezione d’acquisto, essa include la batteria la litio, il caricabatterie, l’auricolare stereo, il cavo di connessione, l’adattatore per caricabatterie e il panno per pulitura.