Pro:Compatibilità con le app Android; Sistema operativo basato su Android; DUAL SIM; Design colorato; Fastlane
Contro:No fotocamera frontale; No download google; No modulo NFC
Conclusione:Nokia X è uno smartphone affidabile, compatto, di buon design, colorato, con un software ottimo, basato su Android, compatibile con l'immenso parco app di cui il famigerato OS è dotato, ma, al contempo, con l'interfaccia tipica di Windows 8, colorata, con i tipici enormi TILES.
Purtroppo, escluso il comparto software, e la possibilità di supportare due SIM, il resto è nella media, non eccelle in nulla, l'hardware a volte non permette una piena fruizione del software, a causa delle basse potenzialità.
La fotocamera è di scarso livello, così come i video, ma tutto è sempre compensato dalle suite offerte, e dalle potenzialità di modifica, sempre merito del software.
Consigliato ai possessori di due numeri telefonici che non vogliono spendere uno stipendio, ma anche a coloro che amano il design Nokia, e pretendono un grande parco di applicazioni, consigliato infine a tutti coloro che vogliono spendere molto poco, parliamo infatti di appena 80 euro.
Nokia X appare da subito solido e compatto, e, nonostante le dimensioni molto diverse, ricorda il brand LUMIA per la sua scocca coloratissima, quest'ultima in policarbonato, di alta qualità anche in questo caso, anche se stiamo parlando di uno smartphone entry level.
Abbiamo tra le mani un dispositivo leggero, appena 128 grammi, un pò spigoloso, ma molto maneggevole.
Nokia ha scelto, producendo un dispositivo di fascia molto bassa, di non implementare il gorilla glass, ma questo non vuol dire che questo modello sia fragile, il vetro è comunque resistente a graffi e cadute.
Nel complesso il design è piacevole, ricorda un pò i LUMIA di fascia media, si presenta molto bene, nonostante delle cornici abbondanti, che tolgono spazio al display già non enorme da 4 pollici.
Nokia X è un dispositivo estremamente economico, di fascia iniziale, un entry-level che fa di tutto per dimostrare di essere un prodotto efficiente e versatile, nonostante i costi ridotti e le dimensioni non particolarmente elevate. Ce la fa? Analizziamolo in dettaglio e scopriamolo.
Partiamo dall'hardware, che, in dispositivi di fascia bassa è sempre il tasso debole. In questo caso non è molto diverso, abbiamo infatti uno Snapdragon 200, dual core, da 1 GHz, non molto certo, ma pur sempre un processore decente considerato il prezzo del prodotto. La RAM ahimè è bassina, abbiamo solo 512 MB di quest'ultima. Lo spazio equivale a 4 GB classici della fascia, per fortuna espandibili con microSD.
Parliamo ora di una sezione invece molto più forte di questo Nokia X, il comparto software. Abbiamo Nokia X software platform 1.0, che gira su Android 4.1.2, il quale ha subito un restyling così forte da non essere facilmente riconoscibile, che mantiene però il celebre parco software.
Purtroppo sono esclusi tutti i servizi Google.
Interessante l'implementazione della Fastlane, strumento utile ad avere un overview di notifiche, registri, messaggi, e notizie.
L'esperienza software risulta user-friendly, adatta agli "androidiani" ma anche agli amanti dei grossi tiles tipici di windows 8. Purtroppo, dato l'hardware non potente, ci si ritrova talvolta di fronte a prestazioni non proprio lodevoli.
Passiamo alla multimedialità, e di seguito, al display, essendo queste sezioni leggermente collegabili.
La fotocamera non fa assolutamente gridare al miracolo, possiede solamente 3 Mp, con una risoluzione di 2048x1536 pixel, con un apertura decente, ma purtroppo sprovvista di autofocus, touchfocus, o flash. Per fortuna ciò è compensato dalla gestione software, che conferisce una molteplicità di opzioni, effetti vari, e modifiche.
Parlando della registrazione video, nulla di buono, abbiamo una registrazione poco superiore ai 480p, parliamo di 864x480 (30fps).
Collegherei ora la sezione riguardante il display, dato che stavamo parlando di basse risoluzioni, continuerei citando quella dello schermo che questo Nokia X incorpora. Abbiamo 800x480 pixel, classicissimi di questa fascia di prezzo, sicuramente non soddisfacenti, avendo 233 ppi, e quindi una definizione molto bassa. Non si può però effettuare una critica troppo negativa in questo caso, considerato il fatto che la risoluzione 480p è lo standard degli entry-level di ogni marca sul globo.
Per quanto riguarda la connettività, nulla di sorprendente neanche qua, manca il modulo NFC, e l'LTE 4G, come ovvio in questa fascia, ma ahimè, i dati riguardanti la velocità dei flussi dati, è di 7 Mbps per il download, poco meno per l'upload, numeri veramente bassi, quasi inaccettabili anche per questi prezzi.
La Batteria di Nokia X ha una capacità di 1500 mAh, nulla di sorprendente, ma molto buona, se proporzionata con le dimensioni, e l'hardware poco energivoro. Con un utilizzo medio arriva tranquillamente a fine giornata, ma, ahimè, in quasi nessun caso sopravvive due giorni.
Ottimo invece il giudizio sull'altoparlante di questo Nokia X, in grado di produrre decibel come se piovesse, abbiamo infatti un volume invidiabile da qualunque entry-level sul mercato, il quale, nonostante ciò, non tende ad esser distorto, ed anzi, non fa rimpiangere le fasce alte.
In ultima istanza, indispensabile citare la presenza del supporto DUAL-SIM, cosa veramente ottima, specie per un fascia bassa. Il quale, ci permetterà, tra software, fastlane, e gestioni varie, di avere un totale controllo della nostra connettività cellulare. Ottima implementazione, da invidiare.
Gabriele Strani