In Breve
Pro:Memoria interna; Qualità fotocamera frontale; Display super AMOLED; Qualità audio
Contro:Visibilità dei tasti touch in pieno sole
Conclusione:L’Samsung Galaxy S Advance i9070 è uno smartphone di alta qualità, ma che in effetti non aggiunge nulla alla schiera di Galaxy già in circolazione. Il display è il primo punto di forza, seguito dal settore fotografico. Quanto al sistema operativo, bisogna attendere l’aggiornamento perché quello montato non è nuovissimo. Non manca nulla dal punto di vista della connettività, dello svago e neanche una memoria abbondante.
Design
Il Samsung Galaxy S Advance i9070 è uno smartphone dal design eccellente, caratterizzato da angoli smussati ma, soprattutto, di un display molto grande e di altissima qualità- si tratta, infatti di un touchscreen capacitivo Super AMOLED da 4 pollici, con una risoluzione di 480x800 pixel e in grado di visualizzare 16 milioni di colori. Le dimensioni sono 123,2 mm di altezza, 63 mm di larghezza 9,7 mm di spessore, per un peso di 120 grammi.
Caratteristiche e funzionalità
Il Samsung Galaxy S Advance i9070 è l’ennesimo modello della famiglia Galaxy presentato quest’anno dal produttore. Si tratta di uno smartphone di fascia medio-alta, con pochi miglioramenti rispetto al Samsung Galaxy S I9000, il modello dal quale deriva. Design accattivante, display di qualità e reparto fotografico eccellente sono le sue principali caratteristiche.
Ma iniziando dalla descrizione dei tecnici, il Galaxy S Advance è uno smartphone Dual Mode, vale a dire che opera sulla rete GSM Quadband e su quella UMTS Quadband, sfruttando nel complesso le frequenze 850, 900, 1800, 1900 e 2100 Mhz. Assicura, quindi, un’ottima copertura di rete in qualsiasi parte del mondo. Non manca la connessione Wi-fi, che permette di navigare gratuitamente in Internet collegandosi a un hotspot nelle vicinanze.
Parlando di velocità di trasferimento dei dati nel Web, il Samsung Galaxy S Advance i9070 è provvisto delle tecnologie quindi HSDPA, HUSPA, GPRS e EDGE. Altre specifiche includono un potente processore dual-core1,4 Ghz e il sistema operativo Android nella versione 2.3 Gingerbread, presto aggiornabile. La Tecnologia Bluetooth, presente nella versione 3.0, e la porta USB, consentono infine di scambiare dati con altri dispositivi in modalità wireless o con cavo.
Soffermandosi adesso sui punti di forza di questo smartphone, non si può non partire dal display, un touchscreen capacitivo di dimensioni generose e dotato di tecnologia Super AMOLED, che visualizza tutti i contenuti assicurando immagini di altissima qualità. Ovviamente, risulta perfetto per la navigazione nel Web, per la riproduzione dei contenuti multimediali ma anche per giocare. Sono presenti anche l’accelerometro, il giroscopio e i sensori di prossimità e di luminosità ambientale.
Il sistema operativo montato sul Samsung Galaxy S Advance i9070 è chiaramente l’Android, anche se la versione non è la più aggiornata ma solo la 2.3, tuttavia il produttore presto provvederà all’aggiornamento. Interessante, invece, il processore già menzionato, decisamente potente e dual-core. Questi due elementi insieme garantiscono un utilizzo intuitivo e soprattutto una notevole fluidità e scorrevolezza delle immagini e delle pagine Web.
Come già anticipato, un altro settore in cui questo smartphone da il meglio di sé è quello fotografico. La fotocamera montata, infatti, presenta una risoluzione di 5 megapixel, il che si traduce in foto con risoluzione massima di 2592x1944 e filmati video HD, quindi con risoluzione 1280x720 pixel. La fotocamera è provvista anche di funzioni avanzate, quali lo zoom digitale 4x, l’autofocus, il geotagging e il rilevamento dei volti e dei sorrisi. Con la fotocamera frontale si effettuano, invece, le videochiamate.
Quanto al settore musicale, non manca niente, infatti il strong>Samsung Galaxy S Advance i9070 è provvisto di lettore multimediale, che supporta file audio e video in tanti formati, e una radio FM con sistema RDS, che permette di trovare con facilità le stazioni radiofoniche preferite. Tante sono le applicazioni già precaricate, come Google Search, Maps, Gmail e Google Talk, molte altre quelle scaricabili dall’Android. Non mancano l’accesso diretto a YouTube, a Facebook e a Twitter e il GPS integrato.
Per quanto riguarda, infine, il salvataggio di foto, video e altri file, lo smartphone è provvisto di una memoria interna di ben 8 GB, quindi particolarmente abbondante ma espandibile ulteriormente con le solite microSD fino a 32 GB. Per finire, la batteria ricaricabile al litio da 1500 mAh assicura un’autonomia massima di 500 ore in standby e 7 ore in conversazione.
Recensione Samsung Galaxy S Advance I9070 scritta il 29-04-2012 da Redazione Tecnozoom