In Breve
Pro:Lettore e radio FM; Bluetooth; Jack audio da 3,5 mm; Accesso facilitato ai social network
Contro:No scheda di memoria inclusa; Dual band
Conclusione:Il Sony Ericsson Spiro è un cellulare moderno, dal design ergonomico e appartenente alla famiglia Walkman, quella dedicata agli amanti della musica. A parte il design, non c’è molto da evidenziare, se non alcune funzioni musicali. Per il resto, la fotocamera è scarsa, la memoria interna anche e poi è Dual Band.
Design
Il Sony Ericsson Spiro è un cellulare moderno e compatto, con apertura scorrevole e con design ergonomico. Presenta uno schermo TFT da 2,2 pollici, con una risoluzione di 320x240 pixel e in grado di visualizzare 256 mila colori. Le dimensioni sono 92 mm di altezza, 48 mm di larghezza e 16,75 mm di spessore, mentre il peso è di 90 grammi.
Caratteristiche e funzionalità
Il Sony Ericsson Spiro è un cellulare presentato dal produttore nel mese di aprile di quest’anno, insieme a un altro modello della famiglia Walkman, vale a dire il Sony Ericsson Zylo. Si tratta, in entrambi i casi, di cellulari destinati agli amanti della musica, come si può facilmente intuire, dotati anche delle più avanzate funzionalità di social networking.
Ma iniziando da quelle che sono le specifiche tecniche, si tratta di un cellulare GSM Dualband, si può quindi affermare che la ricezione non è certo il suo forte, in quanto può utilizzare solamente le frequenze 900 e 1800 Mhz, non consentendo il roaming internazionale. Per quanto riguarda la navigazione in Internet, è provvisto di browser Web Netfront e di modem integrato.
Per il trasferimento dei dati in Internet, non essendo UMTS il Sony Ericsson Spiro può usufruire solamente delle tecnologie GPRS e EDGE, per una velocità massima di 236,8 mbps. Se si desidera, invece, sincronizzare i dati con quelli di altri dispositivi, lo si può fare tramite porta USB o tecnologia Bluetooth.
Per quanto concerne, invece, le funzioni offerte da questo cellulare, si tratta di un modello molto semplice, dotato delle funzioni più comuni, come il vivavoce, la vibrazione, la rubrica, l’agenda, l’orologio, la sveglia ed altre ancora. Ovviamente, non manca il supporto ai messaggi di testo, quelli multimediali MMS e quelli di posta elettronica.
Per quanto riguarda, invece, il settore svago divertimento, il Sony Ericsson Spiro è dotato di una fotocamera integrata non particolarmente avanzata, da 2 megapixel di risoluzione e dotata di zoom digitale 2x, che permette di scattare foto con una risoluzione massima di 1600x1200 e di realizzare filmati video.
Ma andando ad analizzare quello che è il settore di punta di questo cellulare, vale a dire quello musicale, sono presenti un lettore multimediale, che assicura il supporto dei file audio e video più comuni, come mp3, AAC, WAV, mp4, H.263, H.264 ed altri ancora, e una radio FM integrata con funzione RDS, che permettono di ascoltare la propria musica preferita ovunque. Da notare anche la presenza del jack da 3,5 mm e della funzione TrackID, che permette di conoscere il nome dell’artista e della canzone che si sta ascoltando.
Infine, il Sony Ericsson Spiro dispone anche di facile accesso ai social network, come Facebook e Twitter, per essere sempre aggiornati sulle attività dei propri contatti. Per quanto concerne il salvataggio di foto, video, brani musicali e applicazioni varie, il cellulare è provvisto dispone di una memoria interna di appena 5 MB, espandibile però tramite schede microSD fino a 16GB. Inoltre, nella confezione d’acquisto è compresa anche una scheda di memoria da 8 GB.
Quanto alla confezione d’acquisto, essa comprende il caricabatteria da viaggio, il cavo USB e gli auricolari. Per quanto riguarda, infine, l’autonomia, questo cellulare è provvisto di una batteria ricaricabile agli ioni di litio che assicura fino a 4 ore e 30 minuti in conversazione e 576 ore in modalità standby.
Recensione Sony Ericsson Spiro scritta il 28-08-2010 da Redazione Tecnozoom
Leggi le opinioni di utenti