Pro:Pannello IPS e vetro Corning Gorilla 2; Processore quad-core; DUAL SIM; Risoluzione fotocamera frontale; Risoluzione fotocamera posteriore; Cavi anti-annodamento; Assistenza veloce; Flash LED; Auricolari in-ear; Design
Contro:Batteria non rimovibile; Memoria non espandibile; No LTE; Flash troppo potente
Conclusione:Il Wiko Darkfull Hell è un dispositivo che potrebbe risultare molto interessante, soprattutto perché offre, a un prezzo decisamente abbordabile, caratteristiche degne di smartphone più blasonati di livello medio-alto. In effetti, l'unica cosa che gli manca è solamente il supporto alla rete LTE, oltre alla memoria non espandibile. Per il resto, nulla da eccepire, processore potente, memoria interna abbondante, reparto fotografico di buon livello, connettività ampia e display di altissima qualità e fattura.
Il Wiko Darkfull Hell è uno smartphone dal design moderno, con corpo cover posteriore in alluminio e alcuni inserti in plastica. Presenta un ampio display touchscreen da 5 pollici, con una risoluzione di 1920x1080 pixel, dotato di pannello IPS e di una densità di 441 PPI e rivestito da vetro Corning Gorilla 2. Le dimensioni sono 143 mm di altezza, 71 mm di larghezza 8,6 di spessore, per un peso di 136 grammi.
Il Wiko Darkfull Hell è un dispositivo interessante in quanto è il primo smartphone che la società francese, terzo produttore nel proprio paese, ha ufficializzato in Italia. Presenta una scheda tecnica di livello medio-alto, degna dei colleghi più blasonati, di un design affascinante e del doppio slot per schede SIM, una funzione apprezzata da molti utenti.
Iniziando da quelle che sono le specifiche tecniche il Darkfull Hell si basa sul processore MediaTek quad core da 1,5 GHz con 2GB di RAM, sul sistema operativo Android nella versione 4.2.1 e supporta la rete UMTS 3G con tecnologia HSPA+ a 42 mbps. Dispone, inoltre, della tecnologia Bluetooth e del cavo USB, per la sincronizzazione dei dati con altri dispositivi.
Tra i punti di forza del Wiko Darkfull Hell spicca senz’altro il suo display, un touchscreen da 5 pollici che presenta una risoluzione Full HD, il pannello IPS, una densità di 441 PPI, che ne assicura la massima nitidezza e luminosità, ed è rivestito da vetro Corning Gorilla 2, che lo protegge invece da graffi e urti. Il design è, invece, nella media, quindi plastica, anche se di buona qualità costruttiva, ma con cover in alluminio.
Il secondo punto a favore di questo smartphone è il già menzionato doppio slot per SIM card, grazie al quale si potranno portare con sé due schede telefoniche e scegliere, di volta in volta, quale delle due utilizzare, in base alla convenienza. Tale opportunità consente, ad esempio, di tenere separate vita lavorativa e vita privata, destinando una scheda a un utilizzo e la seconda scheda ad un altro.
Passando, invece, al reparto fotografico, il Wiko Darkfull Hell monta una fotocamera posteriore da 13 megapixel di risoluzione e dotata di innumerevoli funzionalità, tra cui flash LED, zoom digitale 4x, vari effetti di colore, geotagging, HDR, smile shot e filmati video Full HD. Presente, inoltre, una fotocamera frontale da 5 megapixel, che permette di effettuare gli autoritratti e le videochiamate.
Non mancano, poi, il lettore multimediale, la radio FM, le varie applicazioni Google, come il browser Chrome, Gmail, Google Talk, Google Maps e la ricerca vocale. Sono presenti, inoltre, l'accelerometro, il giroscopio e il compasso digitale. Molto interessanti, infine, sono le gesture che, sfruttando i sensori del telefono, permettono di comandarlo con pratici gesti. Da notare che il sistema operativo è quasi senza personalizzazione da parte del produttore, quindi l'utente può intervenire e adattarlo facilmente alle proprie esigenze.
Per quanto riguarda, infine, la capacità di archiviazione, il Wiko Darkfull Hell è provvisto di una memoria interna di 16 GB purtroppo non espandibile. Per finire, la batteria ricaricabile al litio da 2000 mAh assicura un’autonomia massima di 175 ore in standby e 13,55 ore in conversazione. La confezione d’acquisto include l'adattatore CA, l’adattatore SIM, l’auricolare, la guida, il cavo USB e lo strumento di espulsione della scheda. Va menzionato anche il fatto che tutti i cavi sono piatti, per evitare aggrovigliamenti.