In Breve
Pro:Dimensioni compatte; Schermo grande
Contro:Poche funzioni; Batteria di breve durata
Conclusione:La Canon Digital Ixus 65 è una fotocamera di discreta qualità e con un sensore di immagine non elevatissimo ma nella media, se si considera che la fotocamera è in circolazione già da un anno. Semplice da usare, presenta uno schermo molto grande e luminoso, oltre a dimensioni molto compatte. La capacità dello zoom, sia di quello ottico che di quello digitale, è un po’ bassa ma corrisponde a quello di altri modelli più recenti. Buona è la qualità delle foto ma non elevatissima la durata della batteria.
Design
Dal punto di vista estetico, la Canon Digital Ixus 65 presenta un corpo affusolato e impreziosito da una raffinata finitura bicolore. L’innovativa ghiera per il controllo delle opzioni facilita l’accesso alle funzioni principali e consente di scorrere facilmente le immagini. Lo schermo è un LCD da 3 pollici con 173 mila pixel di risoluzione e con un ampio angolo visivo. Quanto alle dimensioni, la fotocamera misura 90,3 mm di larghezza, 56,8 mm di altezza e 20,2 mm di spessore, per un peso di circa 145 grammi.
Caratteristiche e funzionalita'
La Canon Digital Ixus 65 è una fotocamera digitale compatta di obiettivo incorporato in circolazione già da un anno ma comunque in grado di offrire prestazioni interessanti. Per quanto riguarda le sue specifiche tecniche, e iniziando da quelle più importanti, la fotocamera dispone si un sensore di immagine da 1/2,5 pollici di dimensioni, una risoluzione totale di 6,2 megapixel ed effettiva di 6 megapixel. Con questo sensore è possibile ottenere fotografia di discreta qualità, fino alla risoluzione massima di 2816x1584 pixel. Altre caratteristiche includono l’obiettivo marchiato Canon costituito da 6 elementi in 5 gruppi e che presenta una lunghezza focale di 5,8-17,4 mm, equivalente a 35-105 nel formato tradizionale 35 mm, e un’apertura massima di f2.8-f4.9. Quanto alla possibilità di riprendere soggetti in lontananza, la Canon Digital Ixus 65 è munita di uno zoom ottico 3x e uno zoom digitale 4x, non il massimo ma comunque una discreta capacità di ingrandimento, considerando che non si tratta di un modello nuovissimo. Ala base di tutto, però, ci sono il processore di immagine DIGIC II, che assicura prestazioni elevate e risultati eccezionali, e la tecnologia iSAPS, che analizza le singole scene e ottimizza le impostazioni della fotocamera prima dello scatto.
Per garantire sempre lo scatto perfetto, inoltre, soprattutto per chi è alle prime armi, la fotocamera offre ben 16 modalità di scatto tra le quali poter scegliere, incluse le Special Scene, come Spiaggia e Subacqueo, che garantiscono risultati eccellenti anche in condizioni di luce difficili. La funzione My Colors, invece, permette di applicare effetti cromatici speciali prima e dopo lo scatto. Tra l’altro, la Canon Digital Ixus 65 consente di realizzare filmati video con risoluzione VGA 64x480 pixel e fino a 30 fotogrammi al secondo. Per scattare foto in condizioni di luce particolari, la fotocamera dispone di valori ISO fino a 800, oltre all’opzione HIGH ISO che permette di scattare belle foto con scarsa luce anche senza flash. Un particolare interessante è la possibilità di effettuare riprese in modalità Widescreen 16:9, ideale per la visualizzazione su grandi televisori o la stampa digitale. Quanto a quest’ultimo punto, è possibile stampare direttamente e senza passare per il computer collegando semplicemente la fotocamera a una stampante fotografica PictBridge o Canon Direct Print e premendo il pulsante Stampa/Condividi. Per il collegamento al televisore, la Canon Digital Ixus 65 è munita di uscita A/V, mentre il collegamento al computer avviene tramite la porta USB. Per il salvataggio di foto e video è presente una memoria interna su scheda di 16 MB, espandibile tramite schede del tipo Secure Digital o MultiMediaCard. Infine, la batteria al litio in dotazione garantisce un’autonomia massima di 160 scatti o 210 minuti di riproduzione con una sola ricarica.
Recensione Canon Digital Ixus 65 scritta il 07-10-2007 da Redazione Tecnozoom