Esteticamente, la fotocamera digitale Canon PowerShot A580 presenta un design moderno, con linee pulite e con una comoda impugnatura laterale che ne facilita la presa. Per quanto riguarda le dimensioni, misura 94,3 mm di larghezza, 64,7 mm di altezza e 40,8 mm di spessore, mentre il peso è di 175 grammi. Il display è, infine, un TFT da 2,5 pollici e con una risoluzione di 115.000 pixel, ma è presente anche un mirino ottico per facilitare l’inquadratura in caso di forte luce.
All’inizio di quest’anno, la Canon ha deciso di rinnovare la gamma delle sue popolari fotocamere digitali della serie PowerShot A e lo ho fatto presentando tre nuovi modelli tra cui la Canon PowerShot A580, una digitale ideale per l’utente alle prime armi in quanto provvista di comandi quasi esclusivamente automatici, in grado di assicurare anche ai meno esperti risultati eccellenti.
Parlando di specifiche tecniche, la A580 è munita, come la A590, di un sensore di immagine di tipo CCD, da 1/2,5 pollici di dimensioni e con una risoluzione effettiva di 8 megapixel. Con un sensore del genere, è possibile raggiungere una qualità fotografica di 3264x2448 pixel, con stampe eccezionali anche in grandi dimensioni.
Quanto all’ottica, l’obiettivo montato sulla Canon PowerShot A580 è marchiato Canon e costituito da 7 elementi in 5 gruppi, tra cui 2 elementi asferici, inoltre presenta una lunghezza focale di 5,8-23,2 mm, equivalente a 35-140 mm nel formato tradizionale 35 mm, e un’apertura focale massima pari a f2.6-f5.5.
Con questa fotocamera è anche possibile riprendere soggetti in lontananza, grazie alla presenza di uno zoom ottico leggermente superiore alla media, di 4x, e di uno zoom digitale anch’esso 4x, per una capacità complessiva di 16 ingrandimenti. E’ presente anche il Safety Zoom che offre un ingrandimento zoom extra senza modificare la qualità dell'immagine.
Come su tutte le ultime fotocamere digitali di questo produttore, anche la Canon PowerShot A580 utilizza il processore di immagini DIGIC III, che offre prestazioni a velocità elevate, una migliore resa del colore e immagini più nitide alle alte velocità ISO, e la tecnologia iSAPS, che analizza le informazioni fotografiche della scena per ottimizzare le impostazioni della fotocamera prima dello scatto.
Passando, invece, alle funzioni disponibili, ma da menzionare, innanzitutto, che la fotocamera è priva di comandi manuali ed è quasi completamente automatica, pertanto tutti possono ottenere fot perfette in ogni circostanza, anche chi è a digiuno di fotografia. Tra le funzioni più importanti, spicca la tecnologia Face Detection AF/AE, che garantisce ritratti eccellenti, in quanto rileva automaticamente fino a 9 volti all’interno di un fotogramma e imposta la messa a fuoco, il flash e l'esposizione ottimali, mentre la correzione degli occhi assicura un aspetto naturale agli occhi e agisce direttamente durante lo scatto.
Una grande assenza sulla Canon PowerShot A580 è, però, un vero e proprio stabilizzatore di immagine, il che rappresenta un lato negativo, in quanto si tratta di una funzione molto importante soprattutto per chi non è molto esperto in questo settore, ma si tratta di un’assenza notata su altre fotocamere della serie A. In compenso è presente la funzione “Motion Detection” per la riduzione dell’effetto mosso.
Altre funzioni, però, includono le 16 modalità di scatto, comprese alcune modalità scena speciali per le condizioni di illuminazione difficili. Le varie modalità includono Ritratto, Foto notturna, Bambini e cuccioli, Paesaggio, fuochi d’artificio, e tante altre, mentre la funzione My Colors permette di applicare effetti di colore speciali a immagini e filmati.
La fotocamera, infine, consente di registrare filmati VGA con audio, con una risoluzione massima di 640x480 pixel e fino a 30 fotogrammi al secondo. Altra caratteristica importante è la stampa diretta, vale a dire che basta collegare la fotocamera a una stampante PictBridge e premere il pulsante Share per stampare le foto direttamente.
Infine, la Canon PowerShot A580 dispone di una scheda di memoria da 32 MB in dotazione, ma è consigliabile acquistarne di più capienti, scegliendo tra le Secure Digital, le SDHC, le MMC, le MMCPlus e le HC MMCPlus. Quanto all’autonomia, la fotocamera è alimentata da due batterie alcaline, che garantiscono circa 220 scatti e 540 minuti di riproduzione, valore che cambia a seconda del tipo di batterie utilizzate. Grazie al cavo USB e a quello audio/video, infine, possibile collegarla al computer e al televisore.