In Breve
Pro:Connettività Wi-Fi; Foto panoramiche; Modo di ripresa 3D; Stabilizzazione ottica; Design; Risoluzione sensore; Grandezza display; Funzioni di ritocco
Contro:Autonomia con batterie in dotazione; No impostazioni manuali
Conclusione:La Nikon COOLPIX S6500 è un’interessante fotocamera compatta venduta a un prezzo abbordabile e dotata di alcune caratteristiche degne di nota, come la connettività Wi-Fi, la porta HDMI, le foto 3D, i filmati Full HD, l’elevata risoluzione e lo stabilizzatore ottico. Il resto delle specifiche rientra nella media.
Design
La Nikon COOLPIX S6500 è una fotocamera compatta dal design moderno e bombato, disponibile in varie colorazioni, come nero, celeste, rosso, arancione e argento. Dispone di un ampio display LCD TFT da 3 pollici e con una risoluzione di circa 460.000 punti. Le dimensioni della fotocamera, infine, sono 94,5 mm di larghezza, 58,3 mm di altezza e 26,3 mm di spessore. Il peso è di 153 grammi con batteria e scheda di memoria.
Caratteristiche e funzionalità
La Nikon COOLPIX S6500 è una delle fotocamere digitali presentate dal produttore all’inizio di quest’anno, insieme ad altri modelli della famiglia COOLPIX. Si tratta di una compatta piccola e maneggevole che fa di una serie di funzioni accessorie la propria arma vincente.
Andando però con ordine, e iniziando dalle specifiche tecniche, questa fotocamera monta un sensore di immagine di tipo CMOS da 1/2,3 pollici di dimensioni, con una risoluzione totale di circa 16,79 megapixel ed effettiva di 16 megapixel. Si tratta, quindi, di una delle risoluzioni più elevate per quanto riguarda le fotocamere compatte, il che si traduce ovviamente in un’altrettanto elevata qualità delle immagini.
Proseguendo con le specifiche, la Nikon COOLPIX S6500 monta un obiettivo Nikkor che presenta una lunghezza focale di 4,5-54, equivalente a 25-300 mm nel formato tradizionale 35 mm, ed un’apertura focale pari a f3.1-f6.5. Quanto alla possibilità di riprendere soggetti in lontananza, la fotocamera è provvista di uno zoom ottico 12x coadiuvato da uno zoom digitale fino a 4x.
Parlando invece di funzionalità, la prima da sottolineare, quella che la contraddistingue dalla maggior parte delle compatte in circolazione, è la connettività Wi-Fi integrata, grazie alla quale è possibile trasferire facilmente foto e video su una periferica dotata della stessa tecnologia, che tra l’altro può essere anche utilizzata come telecomando per la fotocamera stessa.
Altra funzione importante della Nikon COOLPIX S6500 è sicuramente la tecnologia di riduzione delle vibrazioni, che permette di compensare i movimenti della macchina e ottenere, quindi, foto e filmati perfettamente nitidi in ogni circostanza. Con il modo HDR automatico, invece, la fotocamera riprendere due immagini con diversa esposizione e le unisce per creare un’unica immagine più ricca di colori.
Altre funzioni includono la ripresa panoramica orizzontale o verticale, la ripesa in sequenza ad alta velocità, che permette di effettuare fino a 7 scatti consecutivi alla velocità di 10 fotogrammi per secondo, e le funzioni di ritocco intelligente, come il timer sorriso, la verifica occhi aperti e il ritocco glamour, grazie ai quali si possono realizzare ritratti sempre perfetti.
La Nikon COOLPIX S6500 è provvista anche di funzioni che permettono di modificare e ottimizzare le foto dopo averle scattate nonché di ben 19 modalità di scena tra le quali poter scegliere, in modo da avere la foto perfetta in ogni occasione. Infine, di grande effetto è il modo di ripresa 3D, che permette appunto di creare foto tridimensionali. Mancano da menzionare il display di grandi dimensioni e ad alta risoluzione, le interfacce USB e HDMI e i filmati video Full HD.
Quanto all’autonomia, con la batteria al litio integrata si possono scattare fino a 150 foto o registrare fino a 25 minuti di video. Per finire, per il salvataggio delle foto e dei video, la fotocamera presenta una memoria interna di circa 25 MB espandibile tramite schede Secure Digital, SDHC o SDXC. La confezione d’acquisto include la batteria al litio, il caricabatteria, il cavo USB, il cavo audio/video, la cinghia e il CD-ROM con il software.
Recensione Nikon Coolpix S6500 scritta il 08-02-2013 da Redazione Tecnozoom