In Breve
Pro:Design e peso; Tecnologia Genius; Ricarica tramite cavo USB
Contro:Senzazione di fragilità
Conclusione:Il produttore Apple ha deciso di rinnovare il suo Nano presentando l’Apple iPod nano 4G, la quarta generazione del famosissimo lettore. Si tratta di un modello rinnovato sia nel design che nelle funzioni, tra queste ultime spiccano l’accelerometro, che permette di utilizzare il lettore in orizzontale, e la tecnologia Genius di iTunes. Le dimensioni e il peso sono, ovviamente, ridotti, lo schermo discretamente grande e la capacità di archiviazione buona.
Design
Riprendendo il design originale, l’Apple iPod nano 4G si presenta con forma allungata e verticale, un corpo realizzato in alluminio e vetro, linee morbide e disponibile in ben nove colorazioni vivaci. Dispone di uno schermo da 2 pollici con retroilluminazione e una risoluzione di 320x240 pixel. Le dimensioni sono 90,7 mm di altezza, 38,7 mm di larghezza e 6,2 mm di spessore, mentre il peso è di 36,8 grammi.
Caratteristiche e funzionalità
Il lettore musicale più famoso al mondo è stato rivisto e perfezionato durante l’estate e, all’inizio del mese di settembre di quest’anno, è stato lanciato l’Apple iPod nano 4G, vale a dire la quarta generazione del Nano. Rispetto al modello precedente, ossia quello di terza generazione, ritorna al design classico, cioè quello verticale e rettangolare, laddove l’altro si presentava con forme quadrate.
Un ritorno all’antico solo nella forma, però, in quanto questo nuovo lettore presenta funzioni aggiornate, una capacità di archiviazione maggiore e, nel complesso, varie migliorie che lo rendono ancora più appetibile. Innanzitutto, dispone di una nuova interfaccia grafica utente, molto più intuitiva, che consente un utilizzo immediato del lettore.
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, l’Apple iPod nano 4G viene venuto in due versioni, una con un hard disk da 8 GB e l’altra da 16 GB, il che significa che è possibile archiviare fino a 2000 o 4000 brani nel formato AAC, fino a 7000 o 14000 foto e fino a 8 o 16 ore di filmati video.
Questo lettore multimediale consente, infatti, di ascoltare la propria musica preferita, nei formati AAC, Protected AAC, mp3, mp3 VBR, Audible, Apple Losless, AIFF e WAV, di visualizzare le foto nei formati JPEG, BMP, GIF, TIFF, PSD e PNG e di visualizzare filmati video nei formati H.264, MPEG4, m4v, mp4 e mov.
La novità principale dell’Apple iPod nano 4G risiede, però, nell’accelerometro, ripreso dal fratello maggiore Apple Ipod Touch, che consente di utilizzare il lettore anche in modalità orizzontale. In tale modalità è possibile scorrere le copertine degli album in Cover Flow, mentre in posizione verticale è possibile vedere album e artisti in un’unica schermata. Inoltre, è possibile trovare le canzoni desiderate sfogliando le copertine con il Cover Flow oppure premendo il pulsante centrale mentre, se si desidera cambiare canzone non c’è altro da fare che scuotere il lettore, che passerà subito a un altro dei brani presenti nella libreria.
Tra l’altro, sul lettore sono precaricati alcuni giochi fatti su misura per l’iPod e l’accelerometro, poiché includono labirinti e percorsi da effettuare inclinando e muovendo il lettore, inoltre, è possibile scaricare tanti altri giochi da iTunes e divertirsi alla grande. Ma come sanno tutti, da iTunes è possibile scaricare molto altro, dalle canzoni, ai giochi, alle applicazioni, agli audiolibri e ai podcast.
Con l’Apple iPod nano 4G è molto semplice scaricare brani da iTunes, una volta trovato quello di interesse, è possibile ascoltarne l’anteprima e, se interessati, acquistarlo. Tutti i brani scaricati vengono visualizzati nella libreria ed è facilissimo gestirli e raggrupparli. Altra innovazione introdotta da questo lettore è la nuova funzionalità Genius di iTunes 8, che consente agli utenti di creare in modo automatico delle playlist da brani simili a quelli presenti nella libreria musicale del lettore, il tutto con un semplice clic.
Per quanto riguarda, infine, l’alimentazione, il lettore è munito di una batteria ricaricabile agli ioni di litio che assicura un tempo di riproduzione musicale massimo di 24 ore e di riproduzione video massimo di 4 ore. La ricarica del lettore avviene tramite cavo USB o tramite alimentatore. La confezione d’acquisto comprende gli auricolari il cavo USB, l’adattatore dock e la guida all’installazione.
Recensione Apple Ipod Nano 4g scritta il 21-10-2008 da Redazione Tecnozoom
Leggi le opinioni di utenti