In Breve
Pro:Display multitouch
Contro:Manca connettivita; Prezzo
Conclusione:Il lettore Apple IPod Touch è una versione in un certo senso avanzata di tutti gli altri modelli presentati finora dal produttore, in particolare per la presenza della connettività Wi-Fi. Dal punto di vista estetico, invece, riprende la novità dell’Apple Ipod Touch presentando un display touchscreen. Si potrebbe dire che la memoria non sia poi così abbondante ma non neanche scarsa. L’autonomia della batteria è, invece, elevata.
Design
La caratteristica più evidente del nuovo lettore Apple IPod Touch è senz’altro il grande schermo touchscreen da 3,5 pollici di diagonale che occupa la quasi totalità della superficie frontale del dispositivo. A differenza di altri modelli più piccoli della stessa casa, come Apple IPod Shuffle e Apple Ipod Nano, che sono disponibili in varie colorazioni, l’IPod Touch si presenta solo nella colorazione vera. Quanto alle dimensioni, misura 110 mm di altezza, 61,8 mm di larghezza e solo 8 mm di profondità, per un peso di 120 grammi.
Caratteristiche e funzionalita'
Il lettore multimediale Apple IPod Touch rappresenta senz’altro una novità nel suo settore, quantomeno per il fatto di ereditare dall’Apple Iphone l’interfaccia touch, che contente, appunto, di accedere a canzoni e quant’altro semplicemente con un tocco sullo schermo. Questo nuovo lettore, presentato a settembre del 2007, è disponibile in due versione, una con una memoria di 8 GB e l’altra da 16 GB, si tratta quindi di una capienza limitata, che non raggiunge quella di altri lettori della stessa Apple, ad esempio il modello Apple IPod Classic che arriva a un massimo di 160 GB, ma è sufficiente per portare sempre con sé un buon numero di canzoni e non solo. Nello specifico, la versione da 8 GB consente di archiviare circa 1750 brani musicali in formato AAC, 10.000 immagini o circa 10 ore di video, su quella da 16 GB si possono archiviare 3500 brani musicali in formato AAC, 20.000 immagini e 20 ore di video. L’Apple IPod Touch è, dunque, un dispositivo polivalente che consente, infatti, non solo di ascoltare musica ma anche di visualizzare immagini e filmati video, ovunque e in qualunque momento. Per quanto riguarda la compatibilità audio, oltre ai file mp3 e AAC, è possibile riprodurre anche i formati WAV, AIFF, Audible e Apple Lossless. Quanto ai video, anche qua la compatibilità è ampia, con il supporto dei formati H.264, MPEG4, mp4, MOV, per le foto, poi, sono supportati i formati JPG, TIFF, GIF, BMP, PSD e PNG. La novità di questo lettore, rispetto ad altri modelli Apple, è la presenta della connettività Wireless, nella versione 802.11b/g, che permette il collegamento senza fili a Internet e la navigazione con il browser Safari, nonché l’accesso alle risorse di YouTube. Il lettore Apple IPod Touch, inoltre, supporta iTunes, vale a dire un megastore virtuale che consente di ascoltare un’anteprima dei brani di 30 secondi, prima di decidere di acquistarli. I brani a disposizione sono più di cinque milioni ed è possibile scegliere tra quelli della top ten, gli ultimi arrivati, oppure cercando proprio quello che si desidera. Per quanto riguarda la compatibilità del lettore con il computer, sono supportati i sistemi operativi Windows Vista o XP e, ovviamente, il MAC OS. Per quanto riguarda, invece, l’autonomia, la batteria ricaricabile al litio assicura fino a un massimo di 22 ore consecutive di riproduzione audio e 5 ore di riproduzione video, mentre per una ricarica completa occorrono circa 3 ore, collegando il lettore al computer tramite la porta USB. La confezione d’acquisto, infine, include gli auricolari stereo, il cavo USB per il collegamento al computer, l’adattatore dock, un panno per la pulizia, il supporto e la guida all’installazione.
Recensione Apple Ipod Touch scritta il 05-01-2008 da Redazione Tecnozoom
Leggi le opinioni di utenti