L’Apple iPad4 è un tablet di eccezionale qualità, estremamente leggero e sottile, con un unibody composto da un unico foglio di alluminio. Quanto a dimensioni, misura 185,7 mm di larghezza, 241,2 mm di altezza e solo 9,4 mm di profondità, mentre il peso è di 652 grammi per la versione Wi-Fi e 662 grammi per quella Wi-Fi+4G. Dispone, poi, di un display Retina touchscreen con pannello IPS da 9,7 pollici, con una risoluzione di 2048x1536 pixel e con retroilluminazione a LED.
Presentato nel mese di novembre del 2012, l’Apple iPad4 è l’ultima fatica di casa Apple nel settore dei tablet. Va detto subito che le differenze tra questa quarta generazione, rispetto al modello precedente, vale a dire Apple Nuovo Ipad, sono poche ma importanti, soprattutto nel processore, nella qualità della webcam e nel tipo di connettore. In poche parole, Apple ha allineato l'iPad al suo smartphone più nuovo, Apple iPhone 5.
Iniziando dalla descrizione dei dati tecnici, questo tablet si basa sul processore dual core Apple A6X da 1,4 Ghz, decisamente superiore in velocità rispetto al modello precedente A5, il nuovo sistema operativo iOS 6 e una capacità interna eccezionale, dal momento che questo tablet è disponibile nelle versioni da 16, 32, 64 o 128 GB, anche se non è espandibile.
Parlando di connettività, l’Apple iPad4 è disponibile in due modelli, il primo dotato solo della connettività Wi-Fi, per la navigazione gratuita in Internet tramite hotspot, il secondo dotato sia della connettività Wi-Fi che di supporto alle reti GSM, 3G e la nuovissima 4G LTE. Anche qua va detto che, come il modello precedente, supporta solo schede micro-SIM e non le SIM classiche. Non manca, infine, la tecnologia Bluetooth nella versione 4.0, che permette di sincronizzare i dati con quelli di altri dispositivi.
Passando ora alla descrizione dei punti di forza dell’iPad 4, che sono tanti, non si può non partire dallo schermo di cui Apple va tanto fiera. Si tratta, infatti, di un display Retina touchscreen retroilluminato LED da 9,7 pollici con tecnologia IPS e con l’eccezionale risoluzione di 2048x1536 pixel, in assoluto la risoluzione più elevata offerta da un tablet. Anche il design è di altissima qualità, infatti presenta un guscio unibody composto da un unico foglio di alluminio, che gli assicura una robustezza incredibile ma anche uno spessore estremamente ridotto.
Analizzando ora le varie caratteristiche e funzionalità dell’Apple iPad4, il primo settore da mettere in evidenza è quello fotografico, che vede la presenza di un'ottima fotocamera integrata, denominata iSight, che presenta un sensore da 5 megapixel di tipo BSI, un obiettivo di qualità, un filtro IR ibrido e numerose funzioni quali il rilevamento dei volti, il controllo dell'esposizione, lo stabilizzatore e il geotagging.
Con questa fotocamera è possibile, inoltre, realizzare splendidi filmati video in Full HD, quindi con una risoluzione di 1920x1080 pixel. Con la webcam FaceTime, da 1,2 megapixel di risoluzione, si possono invece effettuare videochiamate tramite Wi-Fi o rete cellulare e registrare filmati video in HD. Tra l’altro, è possibile passare dalla fotocamera frontale a quella posteriore anche durante una videochiamata, con pochi e semplici gesti.
Ma le funzionalità offerte dall’Apple iPad4 sono davvero innumerevoli. Ad esempio, restando sempre al reparto fotografico, è possibile ritoccare le foto scattate, creare una presentazione con sottofondo musicale e condividere le foto in streaming. Quanto alle altre applicazioni, spiccano ad esempio Mail, per gestire la posta in modo innovativo e aggiungere tutti gli account che si desidera, oppure iBooks, che permette di leggere gli ebook già presenti sul tablet oppure scaricarli dall'App Store.
Non manca, poi, il GPS integrato con l’applicazione Mappe, che dispone di indicazioni vocali, informazioni sul traffico in tempo reale, viste 3D interattive delle aree urbane e possibilità di cercare i punti di interesse nelle vicinanze. Infine, Siri, l’assistente vocale che effettua tutte le operazioni enunciate dall’utente. Infine, è da sottolineare la possibilità di scaricare un numero impressionante di applicazioni dall’App Store.
Notevole, poi, l’autonomia dell’Apple iPad4 che raggiunge le 10 ore di navigazione in Wi-Fi, riproduzione video o riproduzione audio, e che può essere ricaricata tramite alimentatore oppure direttamente dal PC tramite la porta USB. Per quanto concerne la dotazione di ingressi e uscita, dispone del nuovo connettore Lightning, di jack per cuffie da 3,5 mm e di alloggiamento per microSIM opzionale. La confezione d’acquisto, invece, comprende il cavo dal connettore alla porta USB e l’alimentatore USB.