In Breve
Pro:GPS; Wi-Fi e Bluetooth; Altoparlanti stereo; Processore quad-core; Autonomia
Contro:Memoria interna; Risoluzione display; Risoluzione fotocamera; No slot per schede SIM
Conclusione:L’ASUS MeMO Pad 10 è un tablet di media qualità, niente di scadente ma neanche niente da sottolineare, a parte forse il processore quad-core. La connettività è nella media, Wi-Fi e Bluetooth, il parco fotografico è decisamente scarso, la memoria discreta ma niente di particolare, il sistema operativo abbastanza aggiornato. L'unica nota positiva è il prezzo, d'altro canto stiamo parlando sempre di un tablet economico, nato con l'intento di soddisfare una larga parte di utenti a un prezzo abbordabile.
Design
L’ASUS MeMO Pad 10 è un tablet dal design moderno e accattivante, soprattutto grazie alle tre varianti di colore Glaze White, Metallic Gray e Cherry Pink. Per quanto concerne le dimensioni, misura 256 mm di larghezza, 174,6 mm di profondità e 10,5 mm di altezza, e pesa 522 grammi. Dispone, infine, di un display touchscreen retroilluminato da 10,1 pollici con una risoluzione di 1280x800 pixel e dotato di pannello IPS e tecnologia multi-touch a 10 punti.
Caratteristiche e funzionalità
ASUS MeMO Pad 10 è uno dei nuovi tablet economici presentati dal produttore quest’anno, esattamente nel mese di settembre durante l’IFA di Berlino, l’altro è il modello con schermo più piccolo, ASUS MeMO Pad 8. Si tratta di un dispositivo discretamente potente e dedicato all’intrattenimento, nonché dotato di un design colorato e accattivante.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, questo tablet si basa su un processore quad-core da 1,6 Ghz, su una memoria RAM da 1 GB, sul sistema operativo Android nella versione 4.2 Jelly Bean, personalizzato con alcune applicazioni proprietarie, e su una memoria interna di 8 o 16 GB, espandibile tramite lo slot di espansione per schede del tipo SDHC. Inoltre, chi acquista questo prodotto può disporre di 16 GB di spazio su Asus WebStorage per un anno.
Parlando invece di punti di forza dell'ASUS MeMO Pad 10, è difficile trovarne uno vero visto che nel complesso si tratta di un modello di media qualità, che non eccelle sotto nessun punto di vista. Va però sottolineato che il design non è male, anzi può essere anche accattivante, soprattutto per i colori disponibili, tra cui spiccano anche il bianco e il fucsia, quest'ultimo molto femminile e di moda. Il display, invece, non presenta una risoluzione particolarmente interessante ma è retroilluminato e provvisto di pannello IPS e tecnologia multitouch.
Parlando di connettività, sono presenti sia il Wi-Fi, che permette di navigare in Internet gratuitamente collegandosi a un hot spot nella zona oppure di collegarsi ad altri dispositivi della rete domestica, che la tecnologia Bluetooth nella versione 3.0 +EDR, per scambiare dati con altri dispositivi in modalità wireless. Non è prevista, invece, nessuna versione con slot per schede SIM.
Il settore multimediale, in particolare quello fotografico, dell’ASUS MeMO Pad 10 non colpisce molto, tutt’altro. La fotocamera posteriore è di soli 2 megapixel, davvero molto scarsa, anche se promette di realizzare filmati video in HD, quindi con risoluzione 1280x720 pixel. Presente anche la fotocamera frontale, da 1,2 megapixel, per le videochiamate tramite Wi-Fi. Non male, invece, l'audio, affidato agli altoparlanti dotati di tecnologia ASUS SonicMaster.
Restano ancora da menzionare il GPS con GLONASS, l'accelerometro, il g-sensor l'ingresso microfono e la porta microUSB, mentre è assente la porta HDMI. Il tablet monta infine una batteria ricaricabile al litio da 19 Wh che dovrebbe assicurare un'autonomia massima di 9,5 ore. Tra i vari accessori dedicati appositamente a questo tablet spicca la cover protettiva TriCover, venduta separatamente.
Recensione Asus Memo Pad 10 scritta il 11-10-2013 da Redazione Tecnozoom