In Breve
Pro:Processore quad-core; Risoluzione display; RAM; Wi-Fi e Bluetooth; Display con tecnologia IPS; Doppia fotocamera; Altoparlanti stereo; Autonomia; Memoria espandibile
Contro:No slot per schede SIM; Materiali costruttivi
Conclusione:L’ASUS MeMO Pad HD 7 è senza ombra di dubbio un tablet dall’ottimo rapporto tra qualità e prezzo, che offre a costi contenuti una scheda tecnica buona e funzionalità soddisfacenti. Innanzitutto il processore è un quad-core che assicura un utilizzo molto fluido in quasi tutte le circostanze. Altri punti di forza sono sicuramente la maneggevolezza e l’elevata autonomia, che arriva a tranquillamente a fine giornata. Punto dolente è il design, soprattutto i materiali costruttivi non proprio di qualità, e l'assenza dello slot per schede SIM.
Design
L’ASUS MeMO Pad HD 7 è un tablet dal design moderno, con bordi arrotondati, realizzato in materiali plastici e disponibile nelle colorazioni bianco, rosa, verde, grigio e blu. Per quanto concerne le dimensioni, misura 196,8 mm di larghezza, 120,6 mm di profondità e 10,8 mm di altezza, e pesa 302 grammi. Dispone, infine, di un display touchscreen da 7 pollici con una risoluzione di 1280x800 pixel, il pannello IPS e la tecnologia multi-touch a 10 punti.
Caratteristiche e funzionalità
L’ASUS MeMO Pad HD 7 è un tablet presentato dal produttore a luglio dello scorso anno, probabilmente con l'intento di promuoverne le vendite come prodotto per le vacanze. Si tratta di un modello di fascia medio-bassa, dal prezzo contenuto sicuramente inferiore rispetto ad ASUS MeMO Pad FHD 10, ossia il fratello maggiore presentato in contemporanea. Questo tablet punta molto sulla maneggevolezza ed ergonomia, oltre ovviamente sul prezzo di vendita davvero concorrenziale, frutto però di alcuni sacrifici.
Andando con ordine, e parlando di specifiche tecniche, il Pad HD 7 si basa sul processore quad-core MediaTek MT8125 da 1,2 Ghz, su una memoria RAM da 1 GB, sul sistema operativo Android nella versione 4.2 Jelly Bean, personalizzato con alcune applicazioni proprietarie, e su una memoria interna di 16 GB, espandibile tramite lo slot di espansione per schede del tipo microSD. Inoltre, l'utente ha a disposizione 16 GB di spazio gratuito su Asus WebStorage. Non mancano ovviamente la tecnologa Bluetooth 4.0, la porta microUSB e la connettività Wi-Fi, quest’ultima particolarmente importante perché il tablet non presenta alcuno slot per schede SIM.
Si è detto della maneggevolezza e infatti è proprio questo il punto di forza dell'ASUS MeMO Pad HD 7 che può essere utilizzato tranquillamente anche con una mano sola, anche per molto tempo, grazie a un peso abbastanza ridotto. Tutti i comandi sono facilmente raggiungibili con il pollici, il che ne aumenta ancora di più l’usabilità. Il display è un touchscreen con pannello IPS e tecnologia multi-touch a 10 punti. La risoluzione non è elevatissima ma bisogna sottolineare la luminosità molto interessante, che lo rende ben visibile anche in piena luce.
Molo buono il settore audio, in particolare grazie all'ormai nota la tecnologia ASUS SonicMaster, che combina un hardware di ottima qualità, con due altoparlanti stereo, a un sofisticato sistema di elaborazione dell'audio, per poter offrire, in un tablet, quasi la stessa resa sonora di un computer. Restando, sempre, al settore svago, il tablet monta due fotocamere, una posteriore da 5 megapixel di risoluzione dotata di autofocus che permette di realizzare filmati Full HD, e una webcam frontale da 1,2 megapixel, per effettuare le videochiamate. Il tablet è provvisto, inoltre, di GPS, accelerometro, bussola digitale, sensore di luminosità ambientale e funzione di risparmio energetico.
Sul ASUS MeMO Pad HD 7 sono precaricate tante applicazioni proprietarie e non, tra cui spicca SuperNote, che permette di leggere, digitare testi o prendere appunti ovunque e in qualsiasi momento. Molto interessante anche l’autonomia di questo tablet, infatti la sua batteria ricaricabile al litio da 3950 mAh assicura un uso continuo fino a 10 ore, in condizioni normali, che scende a 7 ore se si utilizzano programmi e applicazioni più pesanti.
Recensione Asus Memo Pad Hd 7 scritta il 18-02-2014 da Redazione Tecnozoom