In Breve
Pro:Wi-Fi; Prezzo; Capacità interna; Design; Autonomia; Display multitouch
Contro:Risoluzione fotocamera frontale; No fotocamera posteriore; No slot per schede SIM; Potenza processore; No Bluetooth
Conclusione:L’ASUS MeMO Pad è un tablet piccolo e compatto, con poche funzioni ma dal design accattivante e dal prezzo competitivo. Il sistema operativo è aggiornato ma non viene coadiuvato sufficientemente dalla potenza del processore. Il display è di discreta qualità, anche se la risoluzione non è il massimo, la memoria interna e l’autonomia sono davvero interessanti mentre il reparto fotografico si esplica solamente in una fotocamera frontale di bassa qualità. Nel complesso, un tablet adatto a chi vuole un dispositivo portatile e può sfruttare un hotpot Wi-Fi nelle vicinanze, perché il tablet è privo di slot per schede telefoniche.
Design
L’ASUS MeMO Pad è un tablet che si fa notare soprattutto per le sue dimensioni e il peso ridotti. Misura, infatti, 196,2 mm di larghezza, 119,2 mm di profondità e 11,2 mm di altezza, e pesa appena 358 grammi. Il design è accattivante, grazie alla cover posteriore realizzata con trama a diamante e ai colori disponibili, tra cui spicca il rosa, accanto al nero e al bianco. Dispone, infine, di un display touchscreen da 7 pollici con una risoluzione di 1024x600.
Caratteristiche e funzionalità
L'ASUS MeMO Pad è un tablet piccolo e portatile, perfetto durante gli spostamenti perché è possibile utilizzarlo anche con una sola mano. Si caratterizza per un design molto accattivante ma anche per la sua praticità, l’elevata autonomia e un prezzo di vendita decisamente abbordabile.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, questo tablet si basa su un processore da 1 Ghz, su una memoria RAM da 1 GB, sul sistema operativo Android nella versione 4.1 Jelly Bean, quindi una di quelle più recenti, e su una memoria interna di 8 o 16 GB, espandibile tramite lo slot di espansione per schede del tipo microSD.
Parlando, invece, dei principali punti di forza dell’ASUS MeMO Pad sicuramente è il design a farla da padrona, soprattutto per quanto riguarda le dimensioni, come già detto, che permettono di tenerlo tranquillamente anche in una borsa in quanto occupa davvero poco spazio, come d'altronde tutti i modelli di tablet da 7 pollici. Anche il design della scocca è accattivante, grazie alla trama a diamante che gli conferisce un tocco in più.
Il display è un touchscreen LED retroilluminato, ma la risoluzione non è proprio da mettere in evidenza. Va detto, però, che supporta la tecnologia multitouch fino a 10 punti. Quanto alla connettività, il tablet è provvisto del Wi-Fi, che permette di navigare in Internet gratuitamente collegandosi a un hot spot nella zona, mentre è privo di tecnologia Bluetooth e di slot per schede SIM.
Trattandosi di un tablet Android, l’ASUS MeMO Pad presenta varie applicazioni Google precaricate, inoltre include l’applicazione BuddyBuzz che consente di utilizzare tutti i social network preferiti con un unico software. Non manca poi uno spazio cloud dedicato di 5 GB, sul quale è possibile archiviare tutto ciò che si desidera.
Il reparto fotografico, invece, non è proprio positivo in quanto manca del tutto la fotocamera posteriore, e quella frontale presenta una risoluzione di appena 1 megapixel. Il tablet monta infine una batteria ricaricabile al litio che assicura un'autonomia massima di 7 ore, quindi supporta tranquillamente una giornata lavorativa.
Recensione Asus Memo Pad scritta il 29-03-2013 da Redazione Tecnozoom