In Breve
Pro:RAM fino a 32 GB; Potenza processore; Hard disk; Qualità webcam; Design avveniristico; Possibilità di doppia scheda grafica; Lettore di memoria 9 in 1; Display FullHD; Unità Blu-Ray
Contro:Dimensioni e peso; Prezzo
Conclusione:Il Dell Alienware M18x è un notebook di elevata qualità dedicato ai gamers e presenta un display di grandi dimensioni e con risoluzione Full HD, un reparto grafico eccellente, con possibilità di doppia scheda, una RAM elevatissima, un hard disk molto capiente, un processore potente, i giochi 3D e la porta HDMI. Da sottolineare anche l’unità Blu-Ray, il lettore di schede di memoria e la qualità della webcam.
Design
Il Dell Alienware M18x è un notebook dal design spettacolare, con un look aggressivo e, soprattutto, avveniristico. Dispone di un display LCD Full HD da 18,4 pollici e con una risoluzione massima di 1920x1080 pixel. Le dimensioni sono chiaramente mastodontiche, considerato il tipo di notebook. Misura, infatti, 436 mm di larghezza, 322 mm di profondità e 54,2 mm di altezza nel punto più alto e 53 mm in quello più basso. Il peso è di 5,41 kg.
Caratteristiche e funzionalità
Il Dell Alienware M18x è un notebook di alta qualità destinato soprattutto agli amanti dei giochi, grazie a un display di grandi dimensioni e ad alta risoluzione, a un reparto grafico molto potente e al supporto dei giochi 3D. Rispetto ad altri modelli della serie, come ad esempio il Dell Alienware M17x, non cambia molto dal punto di vista estetico ma propone specifiche migliori.
Partendo dalle specifiche tecniche, l’Alienware M18x si basa sul processore Intel Core i7 fino al modello 2920XM, il migliore in assoluto, con una frequenza di 2,5 Ghz e 8 MB di cache L2 e sul sistema operativo Windows 7, nelle versioni Home Premium, Ultimate o Professional. Per quanto riguarda il resto delle specifiche, sono tante le opzioni disponibili, ad esempio la memoria DDR arriva a ben 32 GB e l’hard disk SATA fino a 1,5 TB. Si può optare anche per un SSD fino a 512 GB.
Trattandosi di un notebook destinato al gaming, il Dell Alienware M18x vanta, ovviamente, un parco grafico notevole, infatti è possibile scegliere modelli con ben 2 schede grafiche, da scegliere tra NVIDIA GeForce GTX 460M o AMD Radeon HD 6970M, come già detto le possibilità di personalizzazione sono davvero tante. Anche l’audio non è da meno, grazie a una scheda audio ad alta risoluzione con surround.
Come tutti gli altri modelli di questa serie, anche l’M18x presenta caratteristiche particolari, ad esempio i controlli di illuminazione AlienFX, che permette di scegliere tra diversi effetti speciali per la tastiera e il touchpad, la possibilità di personalizzare la sensibilità del touchpad, per poter essere sempre precisi durante le azioni di gioco, e i cinque tasti macro, posizionati sul lato sinistro della tastiera e programmabili per fino a 15 funzioni diverse per ogni applicazioni.
Tra l’altro, il Dell Alienware M18x dispone di supporto 3D perciò è possibile collegarlo a un apparecchio TV 3D, via cavo o wireless, per giocare sul televisore con modalità tridimensionale. O ancora, è possibile guardare i programmi televisivi direttamente sul notebook, dal momento che è provvisto di sintonizzatore TV digitale.
Come se non bastasse, supporta anche la connettività Dual Band fino a 5,2 Ghz, ovviamente come opzione, e della connettività wireless, per collegare il computer ad altri dispositivi senza l’utilizzo di cavi. Restando alla connettività, sono disponibili anche la LAN 10/100bps e la tecnologia Bluetooth nella versione 3.0.
Il strong>Dell Alienware M18x dispone ancora di una fotocamera integrata HD da 3 megapixel con doppio microfono digitale, per effettuare le videoconferenze, e di masterizzatore DVD o unità Blu-Ray dual layer, a seconda della configurazione. Non manca, infine, il lettore di schede di memoria 9 in 1, che supporta praticamente tutti i tipi di schede di memoria.
Per quanto riguarda, infine, le interfaccia di cui è dotato, esse includono 2 porte USB 2.0, 2 porte USB 3.0, interfaccia HDMI, entrata per il microfono, 2 uscite audio, entrata RJ-45 per la LAN, entrata VGA per la connessione a un monitor esterno, porta Mini DisplayPort, porta combo eSATA+USB 2.0 con tecnologia PowerShare, porta combo uscita ottica S/PDIF/uscita per cuffie analogiche, porta per blocco di sicurezza e il lettore di schede già menzionato.
Recensione Dell Alienware M18x scritta il 27-05-2011 da Redazione Tecnozoom