In Breve
Pro:Autonomia; Wi-Fi e Bluetooth; Slot per schede di memoria; Design; Processore quad-core; Interfaccia HDMI; Scheda grafica
Contro:RAM non elevatissima; Memoria interna non elevatissima; Risoluzione display; Risoluzione webcam
Conclusione:Il Samsung ATIV Book 9 Lite è palesemente la versione più economica del Book 9 Plus, tant’è che la sua caratteristica più interessante è forse il design ultrasottile, anche se non di eccellente qualità. Quanto a funzionalità, a parte il processore quad-core, non c’è nulla da menzionare. Memoria non elevata, webcam a bassa risoluzione, connettività nella media. Interessante l’autonomia dichiarata dal produttore.
Design
Il Samsung ATIV Book 9 Lite è un notebook compatto e ultrasottile, disponibile nelle due colorazioni bianco e nero. Dispone di uno schermo LED HD antiriflesso da 13,3 pollici e con una risoluzione di 1366 x 768 pixel. Quanto a dimensioni, misura 324 mm di larghezza, 16,9 mm di altezza e 224 mm di profondità, mentre il peso è di solo 1,44 kg.
Caratteristiche e funzionalità
Il Samsung ATIV Book 9 Lite è un notebook leggero e sottile di fascia medio-bassa, dal design elegante e dotato di funzionalità che lo rendono perfetto per la vita di tutti i giorni. Presentato nel mese di giugno, è la versione meno performante del Samsung ATIV Book 9 Plus, del quale conserva quasi esclusivamente la linea, presentando però materiali diversi.
Parlando proprio di specifiche tecniche, questo portatile si basa sul processore AMD A6 quad-core fino a 1,4 Ghz, su una memoria RAM DDR III da 4 GB, su una scheda grafica AMD Radeon HD 8250, decisamente buona per il supporto multimediale, su un disco allo stato solido da 128 GB e sul sistema operativo Windows 8.
Per quanto concerne, invece, le caratteristiche più salienti del notebook, va subito menzionato il design del Samsung ATIV Book 9 Lite che, sebbene non sia realizzato in materiale metallico, come il fratello maggiore, bensì in materiale plastico, resta comunque uno dei suoi punti di forza. L’effetto è quello di un dispositivo ultrasottile e anche elegante, soprattutto nella versione bianca.
Proseguendo con la descrizione delle funzionalità, e passando al settore della connettività, il Book 9 Lite presenta la tecnologia Bluetooth nella versione 4.0, la connettività Wi-Fi nello standard 802.11b/g/n, per la navigazione in Internet gratuita tramite hotspot, e la rete Ethernet, per la connessione a Internet cablata.
Il settore multimediale del Samsung ATIV Book 9 Lite vede la presenza di una webcam integrata con risoluzione HD da 1,3 megapixel, che permette di effettuare videochiamate nitide e di qualità, nonché di registrare filmati video, e un audio in alta definizione con tecnologia Sound Alive e 2 altoparlanti stereo da 1,5 W ciascuno.
Sono disponibili alcune funzionalità interessanti, come l’avvio rapido in 8 secondi, l’avvio 2 secondi dalla modalità di standby e un accesso veloce ai dati, assicurato dalla presenza di un disco allo stato solido. Restano da sottolineare i comodi tasti a isola, l’applicazione Samsung SideSync, per collegare al notebook un dispositivo Samsung Android, e la modalità di condivisione della tastiera e del mouse, per controllare il PC e lo smartphone direttamente dal mouse.
Per quanto riguarda, invece, la dotazione di interfacce, il Samsung ATIV Book 9 Lite è provvisto di porta miniVGA, porta microHDMI, 1 porta USB 2.0, 1 porta USB 3.0, porta miniEthernet, lettore di schede di memoria 3 in 1, ingresso microfono, uscita cuffie. Presente, infine, una batteria al litio da 40 W e da 4 celle ad elevata autonomia, fino a 8,5 ore, almeno da quanto dichiarato dal produttore.
Recensione Samsung Ativ Book 9 Lite scritta il 06-09-2013 da Redazione Tecnozoom