In Breve
Pro:Doppia fotocamera; Supporto LTE; Display in formato 4:3
Contro:Processore; Risoluzione display; No flash; Qualità fotocamera anteriore
Conclusione:Il Samsung Galaxy A 9.7 non è un top di gamma e, onestamente, offre funzionalità ben al di sotto di altri tablet dello stesso produttore che, magari, sono usciti da un po’ e vantano un prezzo più basso. L’unica nota distintiva di questo modello è il formato 4:3 dello schermo, con la relativa comodità pratica, ma è davvero l’unica attrattiva di questo tablet. Per il resto, niente di eclatante, un reparto fotografico medio-basso, un processore non eccessivamente potente e, soprattutto, una risoluzione dello schermo davvero troppo bassa per una diagonale del genere.
Design
Il Samsung Galaxy A 9.7 è uno smartphone dal design moderno e ultrasottile caratterizzato da una cornice metallizzata che dovrebbe aumentarne l’appeal. La parte frontale è occupata quasi completamente da un display touchscreen capacitivo da 9,7 che presenta una risoluzione di 1024x768 pixel e il formato 4:3. Le dimensioni sono leggermente superiori alla media, misura infatti 242,5 mm di altezza, 166,8 mm di larghezza e 7,5 mm di spessore. Il peso è di 456 grammi.
Caratteristiche e funzionalità
Il Samsung Galaxy A 9.7 è un dispositivo che si va ad aggiungere alla folta schiera di tablet realizzati finora da questo produttore, con l’intento di andare ad interessare una fascia di utenti che non apprezza particolarmente gli schermi con standard 16:9, tanto di moda adesso, e che amerebbe poter navigare con un più comodo display in formato 4:3, esattamente quello montato su questo modello. Si parla, quindi, di una navigazione in Internet e una lettura delle pagine decisamente più comode, se non fosse per il fatto che questo schermo da 9,7 pollici presenta, però, una risoluzione davvero bassa, appena 1024x768 pixel, nonostante la buona luminosità.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, il Galaxy A 9.7 si basa sul Qualcomm Snapdragon 410 da 1,2 Ghz, su una RAM da 2 GB e sul sistema operativo Android nella versione 5.0. Dispone, inoltre, di una memoria interna di 16 GB, espandibile con schede microSD fino a 128 GB. Altre caratteristiche tecniche includono il supporto alla rete 4G LTE, la connettività Wi-Fi e la tecnologia Bluetooth versione 4.1 mentre manca il modulo NFC.
Passando al settore dello svago, il Samsung Galaxy A 9.7 presenta una fotocamera posteriore da 5 megapixel dotata di sensore CMOS e di alcune funzioni, ma non il flash,il che significa foto discrete in buone condizioni di luce e scarse al buio o con poche luce. Anche i video non sono proprio eccezionali perché si fermano alla risoluzione HD, quindi 1280x720 pixel. Non manca, poi, la fotocamera frontale, anch'essa non particolarmente performante ma di appena 2 megapixel di risoluzione.
Altre funzioni offerte dal tablet includono l'accelerometro, il GPS con Glonass, il lettore multimediale, la porta USB e, per finire, una batteria ricaricabile al litio da 6000 mAh, che assicura un’autonomia massima di 15 ore di navigazione Internet, 14 ore di riproduzione video, 178 ore di riproduzione musicale e 40 ore in chiamata. La confezione include il caricabatteria, il cavo USB-microUSB e i manuali.
Recensione Samsung Galaxy Tab A 9.7 scritta il 09-07-2015 da Redazione Tecnozoom