In Breve
Pro:Schermo retroilluminato a LED; Full hd; 2 ingressi HDMI; Slot CI+
Contro:Luminosità bassa
Conclusione:Lo Sharp AQUOS LC-22LE320E è un buon televisore con retroilluminazione a LED con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Molto interessante la modalità ecologica selezionabile dal telecomando e la presenza di due prese SCART native. Purtroppo per quanto riguarda il lato multimediale manca il DLNA, ma alla cosa si può rinunciare tranquillamente. La disponibilità di 3 porte HDMI non è ottimale ed infatti avrei preferito la presenza di 4 porte HDMI e di una sola SCART. Questa scelta va motivata con il fatto che ormai i dispositivi che utilizzano la presa SCART vanno morendo a favore di un utilizzo della porta HDMI.
Design
Lo Sharp AQUOS LC-22LE320E ha un design sottile ed elegante con un form-factor 16:9, come ormai tutti i televisori di ultima generazione. La parte frontale è di colore nero così come il piedistallo di supporto, mentre la parte posteriore è di colore bianco. Il peso e le dimensioni sono in linea con i televisori della categoria.
Caratteristiche e funzionalità
Lo Sharp AQUOS LC-22LE320E è un televisore full-HD con sistema di retroilluminazione a LED e tecnologia EDGE. Lo schermo ha dimensioni pari a 22 pollici di diagonale. La risoluzione del pannello, essendo Full HD, è di 1920 x 1080 pixel ed ha una tecnologia RGB. Il sistema di scanning back light è di 100 Hz ed è dotato dello scanning film dejudder. Il televisore viene riportato come a contrasto elevato data la luminosità pari a 450 candele al metro quadro (cd/m^2). La casa produttrice indica una durata della retroilluminazione pari a 30000 ore che equivarrebbero a 3.4 anni di uso ininterrotto, quindi come valore è verosimilmente elevato. Il tempo di risposta è di 6.5 millisecondi. Per quanto riguarda l’angolo di visuale è praticamente ottimale essendo di 178 gradi sia in orizzontale che in verticale. Proseguiamo l’analisi dello Sharp analizzando il sistema di ricezione che risulta essere di tipo SDTV/HDTV (MPEG4, H.264). Naturlamente il televisore possiede il sintonizzatore digitale dvb-c, dvb-t, analogico ntsc, pal e secam oltre al sintonizzatore radio analogico e digitale. Per quanto riguarda l’aspetto audio troveremo una amplificazione digitale con il controllo automatico del volume oltre al Virtual Sorround ed il Dolby Surround. Il televisore dispone di sue speakers senza subwoofer per una potenza di uscita di 10 + 10 Watt. Il lato multimediale è buono anche se non spicca per qualità mancando il DLNA, comunque troveremo il televideo (1000 pagine), la guida elettronica dei programmi (EPG) oltre alla possibilità di utilizzare la porta USB del televisore per visualizzare video, foto e musica. Inoltre sarà possibile visualizzare sia film in formato DivX HD e DivX, trasformando lo Sharp AQUOS LC-22LE320E in un vero e proprio media-player. Le connessioni messe a disposizione dallo Sharp AQUOS LC-32LE320E sono “guidate” dalla presenza di 3 porte HDMI versione 1.3 che obiettivamente sarebbero dovute essere 4 per maggiore comodità, perché sembrano molte, ma è molto facile esaurirle immediatamente. Con mio grande stupore troviamo la presenza di due prese SCART native, praticamente introvabile sui televisori a retroilluminazione a LED. Proseguendo sempre sulla parte posteriore dello Sharp troveremo una porta di ingresso AV e Component, mentre non troveremo una porta S-Video. Il televisore possiede ovviamente un jack per le cuffie e dispone anche di una uscita Digital Audio Electrical (coassiale) ma non di una uscita ottica. Per finire troveremo una interfaccia Slot Common Interface CI+, una porta VGA ed una porta RS-232C. Analizzando uno degli aspetti che il Mondo ha più a cuore, il consumo di energia, troveremo la disponibilità sul pulsante della funzione ECO picture control cioè una modalità di risparmio energetico selezionabile direttamente dal menu. La casa produttrice indica potenza assorbita durante la visione di circa 79 Watt che si riducono a 0.3 in fase di stand by. Lo Sharp AQUOS LC-22LE320E è anche provvisto di funzione Hotel Mode compatibile con CAM Sharp. Nella confezione di vendita, oltre al piedistallo di supporto, sono compresi telecomando ed, ovviamente, le relative batterie.
Recensione Sharp Aquos Lc-22le320e scritta il 04-09-2011 da Redazione Tecnozoom