In Breve
Pro:Mirino elettronico; Qualità immagine; TELECOMANDO
Contro:Audio
Conclusione:La Canon HG21 è una videocamera molto interessante e di elevata qualità che offre la possibilità di archiviare video e foto sull’hard disk interno di 120 GB che su schede di memoria. Le altre specifiche da evidenziare sono lo zoom ottico 12x, uno zoom digitale 200x, lo schermo da 2,7 pollici ad elevata risoluzione, il mirino elettronico, l’ingresso HDMI, lo slot per schede SD, il telecomando e lo stabilizzatore.
Design
La Canon HG21 è una videocamera dotata di un corpo compatto e dimensioni abbastanza ridotte. Misura, infatti, 77 mm di altezza, 80 mm di larghezza e 139 mm di profondotà, mentre il peso è di 490 grammi. Dispone, inoltre, di un display LCD Multiangolazione Vivid widescreen da 2,7 polllici widescreen e con una risoluzione di 211.000 pixel e di un mirino elettronico EVF da 0,27 pollici e una risoluzione di 123.000 pixel.
Caratteristiche e funzionalità
La Canon HG21 è una videocamera digitale presentata lo scorso anno dal produttore, insieme alla Canon Hg20, rispetto alla quale si differenzia esclusivamente per la memoria interna. Ed è esattamente questo il primo punto a favore della HG21, vale a dire il fatto di disporre di un hard disk interno da ben 120 GB, che consente di registrare filmati video per un massimo di 45 ore e 55 minuti.
Ma, se l’hard disk non bastasse, la videocamera dispone anche di supporto per schede di memoria di tipo Secure Digital o SDHC fino a 16 GB, con le quali è possibile registrare fino a 6 ore e 5 minuti. Una scelta del genere è sicuramente vincente in quanto non si ha necessariamente bisogno di acquistare supporti esterni e, comunque, le schede di memoria sono molto più comode di una cassetta o di un DVD.
Per quanto riguarda le altre specifiche tecniche, la Canon HG21 è una videocamera Full HD, il che significa che consente di registrare filmati video con una definizione massima di 1920x1280 pixel, vale a dire in alta definizione, che possono essere visualizzati con facilità sui televisori LCD di nuova generazione.
Per il resto, la HG21 monta un sensore di immagine di tipo CMOS da 1/3,2 pollici di dimensione e con una risoluzione totale di 3,31 megapixel ed effettivi di 2,07 megapixel per i filmati e di 2,76 megapixel per le foto. Presenta, poi, un obiettivo con una lunghezza focale di 4,8-57,6 mm, equivalente nel formato 35 mm a 42,9-514,8 mm per i video e a 39,3-471,6 mm per le foto, e un’apertura massima di f1.8-f3.0. Da sottolineare anche la presenza di uno zoom ottico 12x e di uno zoom digitale 200x.
Tante sono, poi, le funzioni offerte dalla Canon HG21, ad iniziare dal sistema Instant AF che combina due tipi di messa a fuoco per filmati nitidi al massimo, passando per la modalità Super Range OIS, che consente di acquisire immagini senza vibrazioni, e arrivando alla modalità Cinema 25p, che permette di creare filmati professionali. La presenza di un ingresso per microfono, inoltre, garantisce un controllo audio ottimale durante la registrazione.
Da sottolineare anche la presenza del processore di immagine DIGIC DV II, appositamente realizzato da Canon per l'alta definizione e che permette contemporaneamente di riprendere i video e scattare le foto, che vengono elaborate indipendentemente. Sono disponibili, poi, vari programmi automatici che permettono di avere il meglio in ogni circostanza.
Per quanto riguarda, la dotazione di prese, la videocamera è munita di ingresso HDMI, che permette di collegarla a varie periferiche, anche i nuovi televisore LCD, della porta USB per il collegamento al computer, di ingresso microfono e cuffie, di ingresso AV e Component e dell'ingresso per la stampa diretta. La confezione, infine, include la batteria al litio, il caricabatterie, il cavo USB,il telecomando e il software PIXELA ImageMixer.
Recensione Canon Hg21 scritta il 14-03-2009 da Redazione Tecnozoom