In Breve
Conclusione:La Canon LEGRIA HF G10 è una videocamera compatta dalle prestazioni performanti ad un prezzo abbastanza acccessibile. Le caratteristiche tecniche sono molto buone anche considerando la presenza di un ottimo display touch e di uno zoom avanzato da 10x che, in combinazione con un obiettivo video HD professionale, permette la realizzazione di ottime immagini in formato Full HD ad una risoluzione nativa di 1920x1080 pixel. L'area di acquisizione della luce dei pixel è superiore di circa il 160% rispetto ad una sensore CMOS tradizionale per una gamma dinamica ancora iù ampia e restazioni superiori in condizioi di scarsa illuminazione.
Design
La Canon LEGRIA HF G10 ha un design compatto ed allo stesso tempo elegante e resistente. Il design è in pieno stile LEGRIA con un display LCD touch-screen ad alta risoluzione da 8,8 cm ed orientabile. Le dimensioni sono compatte consentendo all'utilizzatore di trasportarla con estrema facilità, nonostante il peso non sia propriamente light (270g). La videocamera, pensata principalmente per i principianti che entrano nel mondo delle riprese video HD, è disponibile nel colore nero.
Caratteristiche e funzionalità
La Canon LEGRIA HF G10 è, come la maggior parte delle videocamere compatte LEGRIA, una delle migliori in commercio. La videocamera è dotata di un sensore HD CMOS Pro Canon da 2,07 MP che offre un'eccellente riproduzione del colore anche in condizioni di scarsa illuminazione che, in combinazione con l'obiettivo Canon HD grandangolare-professionale da 30.4 mm, F1.8 con zoom avanzato 10x e diaframma a 8 lamelle con morbidi effetti e giochi di messa a fuoco. Come detto, la videocamera dispone di un pannello LCD touch-screen ad alta risoluzione da 8.8 cm (risoluzione pari a 920000 punti) ottimizzato per riprese HD con copertura del 100% della scena. A livello di memorizzazione la videocamera dispone dell'ormai collaudatissimo sistema Dual Flash da 32 GB con registrazione sino a 24 mbps che consente di memorizzare più di 12 ore di filmati nella memoria interna; la capacità di memorizzazione della videocamera può essere ulteriormente ampliata grazie alle due slot per schede SDXC o al caricamento wireless con scheda Eye-Fi. Altra funzionalità estremamente interessante ed efficiente è il Relay Recording che consente il passaggio automatico da una scheda ad un'altra in caso di esaurimento della memoria. La Canon LEGRIA HF G10 è dotata di un stabilizzatore ottico di immagine che garantisce riprese video fluide e prive di vibrazioni in qualsiasi momento: la modalità dinamica stabilizza le riprese video, mentre la modalità Powered IS garantisce la massima stabilità delle riprese con teleobiettivo. Ottime anche le funzioni Instant AF e Face Detection: queste permettono, rispettivamente, di eseguire una messa a fuoco rapida e precisa per sfruttare al massimo l'alta definizione e di ottimizzare automaticamente le impostazioni della videocamera per messa a fuoco ed esposizione sempre perfette. Il nuovo microfono integrato a sensibilità elevata a 4 direzioni garantisce una acquisizione pressochè perfetta dell'audio mentre l'equalizzatore offre sempre una tonalità perfetta. L'opzione di zoom disponibile (nel caso di microfono esterno) permette di mixare le due fonti audio direttamente sulla videocamera. Grazie alla presenza di una ghiera di messa a fuoco sull'obiettivo viene garantito un controllo preciso della massa a fuoco manuale, mentre una ghiera di controllo personalizzabile consente di controllare funzioni come apertura, velocitè dell'otturatore e guadagno. Le funzioni Shooting Assist profesionali includono Ingrandimento, Picco e Zebra. Di gran livello le funzioni cinematografiche creative che permettono di dare sfogo alla propria creatività ed ispirazione grazie ai filtri Cinema-Look è possibile scegliere tra 8 differenti filtri creative regolabili per acquisire la scena cinematrografica perfetta; la videocamera permette riprese progressive a 25 fotogrammi full-frame al seconda per vivere una vera e propria esperienza cinematografica.
Recensione Canon Legria Hf G10 scritta il 13-11-2011 da Redazione Tecnozoom