In Breve
Pro:Slot per schede; Modalità scena notturna; Memoria interna; Display widescreen
Contro:Prezzo; Risoluzione sensore; Autonomia con batteria in dotazione
Conclusione:Il prezzo della Canon LEGRIA HF21 deve far subito pensare a un prodotto di elevatissima qualità ma, in effetti, la ragione di questo prezzo va forse ricercata nella presenza di una memoria flash interna molto ampia, oltre che in un processore di immagine nuovo e potente. Se vogliamo trovare un difetto in questa videocamera è sicuramente la risoluzione del sensore, non particolarmente elevata, anche se consente di registrare in Full HD. Da sottolineare, infine, l’interfaccia HDMI, il telecomando in dotazione, lo zoom elevato e lo stabilizzatore ottico. Scarsa l’autonomia della batteria in dotazione.
Design
Piccola e maneggevole, la Canon LEGRIA HF21 è la videocamera adatta a chi desidera la massima qualità in un corpo estremamente ridotto. Misura, infatti, 62 mm di altezza, 70 mm di larghezza e 124 mm di profondità, mentre il peso è di 340 grammi. dispone, poi, di un display LCD widescreen da 2,7 pollici e con una risoluzione di 211.000 pixel.
Caratteristiche e funzionalità
La Canon LEGRIA HF21 è una delle due videocamere digitali compatte che il produttore ha presentato nel mese di settembre di quest’anno, insieme al modello Canon LEGRIA HF S11. Si tratta di una fotocamera di elevatissima qualità, venduta ad un prezzo particolarmente alto, ma in grado di assicurare filmati video superbi, oltre a presentare un corpo macchina decisamente compatto.
Il primo elemento da mettere in evidenza è, senz’altro, la memoria flash interna da ben 64 GB, sulla quale è possibile registrare fino a 24 ore di filmati. Con questa videocamera, quindi, non è più necessario acquistare dischi o cassette esterne ma si registra tutto sul dispositivo, il che ha consentito anche di ridurre le dimensioni esterne al minimo indispensabile. Tra l’altro, grazie allo slot per schede di memoria SDHC, si ha a disposizione altro spazio aggiuntivo per salvare tutti i filmati che si desidera.
Per quanto riguarda, invece, le specifiche tecniche, la Canon LEGRIA HF21 utilizza un sensore CMOS da 1/4 pollici di dimensione e una risoluzione totale di 3,89 megapixel, mentre la risoluzione effettiva, è pari a 2,99 megapixel per i filmati video e di 3,31 megapixel per le foto, in quanto questa videocamera consente anche di scattare immagini fisse.
Quanto all’ottica montata, la videocamera dispone di un obiettivo che presenta una lunghezza focale di 4,1-61,5 mm, equivalente nel formato 35 mm a 39,5-592,5 mm sia per i video che per le foto, e un’apertura massima pari a f1.8-f3.2. Quanto alla possibilità di riprendere soggetti in lontananza, sono presenti uno zoom ottico 15x e uno zoom digitale 300x, il che si traduce in una capacitò complessiva di 4500 ingrandimenti.
Passando, ora, alle funzioni e all’utilizzo della Canon LEGRIA HF21, va detto innanzitutto che è possibile registrare filmati video Full HD, quindi in alta definizione, con una risoluzione massima di 1920x1080 pixel. Per quanto riguarda le foto, invece, la risoluzione massima è 2304x1296 pixel.
Tra le altre funzioni offerte dalla videocamera è da evidenziare la modalità Video Snapshot, che facilita la condivisione e il montaggio dei filmati. Ogni volta che si preme il tasto per la registrazione, la videocamera realizza un filmato di 4 secondi, quindi è sufficiente inserire i filmati in un elenco di riproduzione e aggiungere una colonna sonora ed il filmato è pronto per essere riprodotto in TV.
La Canon LEGRIA HF21 presenta, inoltre, la funzione Instant AF, che assicura una messa a fuoco precisa e rapida, il Face Detection, che ottimizza le impostazioni in base ai soggetti ripresi e la modalità Cinema 25p, che conferisce ai video il fascino dei film tradizionali e consente di ottenere elevate prestazioni anche in condizioni di scarsa illuminazione.
La modalità Scena Notturna, invece, ottimizza le prestazioni per le riprese notturne, riducendo il rumore ed evitando la sovraesposizione delle luci forti, mentre la modalità Bassa Luminosità aumenta la sensibilità ed esalta maggiormente i dettagli in condizioni di luce scarsa. Grazie alla funzione Quick Start, invece, è possibile iniziare a riprendere nel giro di un secondo.
Per quanto riguarda l’autonomia, infine, la batteria ricaricabile al litio in dotazione assicura fino a 1 ore e 45 minuti di registrazione ma è possibile acquistare una batteria più performante. La videocamera è provvista, poi, di 1 ingresso HDMI, della porta USB, di ingressi cuffia e microfono, component e AV. La dotazione include anche un telecomando a raggi infrarossi.
Recensione Canon Legria Hf21 scritta il 06-11-2009 da Redazione Tecnozoom
Leggi le opinioni di utenti