In Breve
Pro:Filmati Full HD 3D; Sistema HYBRID O.I.S.+; Obiettivo Leica Dicomar con Nano Surface Coating; 3MOS System Pro; Sensore 3MOS avanzato; Crystal Engine Pro II; Display LCD con risoluzione 1152000 pixel
Contro:Prezzo
Conclusione:La Panasonic HC-X900 è una delle ultime videocamere con sensore 3MOS System Pro uscita sul mercato. Il device abbina ad un design essenziale e compatto, delle features tecnologicamente avanzate e che colpiranno anche gli utilizzatori più esperti. Il display LCD ha una risoluzione incredibile (1152000 pixel) ed una qualità altissima, così come l'obiettivo LEICA con trattamento Nano Surface Coating. A completare il carattere tecnologico della videocamera troveremo il sistema Crystal Engine Pro II.
Design
La Panasonic HC-X900 è dotata di un design piuttosto sobrio e moderno che le conferiscono un carattere decisamente professionale. Nella parte laterale del corpo macchina è presente un display LCD Wide 3D da 3,5 pollici con una risoluzione eccezionale. Nonostante la qualità della videocamera ed il suo aspetto decisamente professionale, le dimensioni sono contenute e pari a 6,7 x 7,2 x 15 cm per un peso (non troppo light) di 425 grammi.
Caratteristiche e funzionalità
La Panasonic HC-X900 trova la sua caratteristica principale nel sistema 3MOS System Pro che migliora le performance della videocamera grazie ad un miglioramento dell'obiettivo, del sensore e del motore grafico: questi miglioramenti consentono di ottenere immagini Full HD di ottima qualità. Andando ad analizzare in dettaglio il sistema troveremo un sensore MOS x 3 da 1/4,1 con un numero totale di pixel pari a 9,15 MP (3,05 MP x 3) ed un obiettivo LEICA DICOMAR F1,5 (grandangolo)/F2,8 (teleobiettivo). Il sistema 3MOS System Pro permette di realizzare ottimo riprese anche in condizioni di scarsa luminosità e consente di produrre immagini luminose e con il minimo rumore, il tutto privo anche di tremolii grazie alla presenza dello stabilizzatore HYBRID O.I.S.+ con blocco O.I.S. che utilizza cinque assi di correzione per realizzare una soppressione del rumore causato dall'affetto mosso, in qualsiasi tipo di ripresa. Il sistema di stabilizzazione consente ottimi effetti e riprese anche quando si realizzano filmati in movimento. La compensazione a 5 assi, oltre a compensare efficacemente i tremolii in direzione orizzontale e verticale, le oscillazioni intorno agli assi verticale e trasversale, corregge anche le oscillazioni intorno all'asse longitudinale, caratteristiche nelle riprese eseguite in movimento. La videocamera, come già detto, è dotata di un bellissimo obiettivo LEICA DICOMAR F1,5 con sezione di 49 mm è dotato del rivestimento nano surface coating che riduce al minimo la distorsione e la degradazione di contrasto e risoluzione che si possono riscontrare nelle zone periferiche delle lenti. Il device presenta un'illuminazione standard di 1400 lx, una illuminazione minima di 1,6lx (1/25, modalità scena, bassa luminosità), 1 lx (modalità Color Night View). La messa fuoco può essere automatica o manuale, così come può essere scelto un bilanciamento del bianco esclusivamente automatico (auto, interno 1, interno 2, soleggiato, nuvoloso) ma purtroppo non manuale. Il punto forte della videocamera, il sensore 3MOS, utilizza la tecnologia a spostamento dei pixel in cui praticamente il sensore MOS verde si sposta verticalmente ed orizzontalmente rispetto ai sensori MOD blu e rosso che hanno un livello di precisione submicrometrico.
Attraverso la tecnologia Crystal Engine Pro II per l'elaborazione ad alta velocità di un'elevata quantità di pixel, è possibile ottenere la qualità Full HD anche nei minimi dettagli dell'immagine.
Recensione Panasonic Hc-x900 scritta il 14-06-2012 da Redazione Tecnozoom