La Panasonic HC-X920 è una videocamera compatta di grande qualità provvista di un corpo maneggevole e pratico da usare. Presenta un display LCD da 3,5 pollici con risoluzione 1.152.000 pixel e di un mirino elettronico. Per quanto riguarda, invece, le dimensioni, la fotocamera misura 59 mm di altezza, 73 mm di larghezza e 82 mm di profondità, mentre il peso è di 189 grammi.
La Panasonic HC-X920 è una videocamera digitale presentata dal produttore all’inizio dello scorso anno, in sostituzione del modello precedente, vale a dire la Panasonic HC-X900, rispetto alla quale non presenta enormi differenze né dal punto di vista estetico né da quello tecnico, con l’unica aggiunta della connettività Wi-Fi e di qualche controllo manuale in più, ma per il resto si basa sullo stesso concetto di sensore triplo che all'epoca del lancio rappresentava una novità ma che ora non lo è ovviamente più.
Parlando per il momento della scheda tecnica, questa videocamera si basa sul sistema 3MOS System PRO, cioè un sistema che include 3 sensori di tipo CMOS BSI retroilluminati da 12,76 megapixel ciascuno, che insieme garantiscono una risoluzione pari a 38,28 megapixel. Secondo il produttore, questo tipo di sensore dovrebbe garantire una qualità dell’immagine particolarmente elevata, anche e soprattutto in caso di scarsa luminosità. Questo sensore permette di registrare filmati video in formato AVCHD/MP4 con una risoluzione massima di 1920x1080 pixel e di scattare foto in formato JPEG con una risoluzione massima di 20,4 megapixel, pari a 6.016 x 3.384 pixel.
Proseguendo con le specifiche, Panasonic HC-X920 monta un obiettivo grandangolare LEICA Dicomor che presenta un’escursione focale di 2,84-34,1 mm, equivalente nel formato 35 mm a 29,8 – 399,2 mm, uno zoom ottico 12x, con Intelligent Zoom 25x, uno zoom digitale fino a 700x, che consentono di catturare soggetti in lontananza senza perdere dettagli.
Per quanto riguarda, invece, le funzionalità offerte dalla videocamera, va subito menzionato lo stabilizzatore ottico di immagine HYBRID O.I.S., che contrasta le vibrazioni della videocamera, corregge il movimento e previene le sfocature, e il Level Shot, in grado di rilevare e correggere automaticamente l'inclinazione, quindi anche quando le riprese sono effettuate in posizione instabili si avranno sempre risultati ottimi.
Va poi sottolineato come la Panasonic HC-X920 sia una videocamera di alta fascia e provvista di vari comandi manuali che consentono all’utente di intervenire personalmente su molte impostazioni, come lo zoom, la messa a fuoco, la velocità dell'otturatore e il bilanciamento del bianco. Di sicuro interesse per i videoamatori più esperti è la presenza del mirino, anche se di tipo elettronico, che corre in aiuto nei casi in cui la troppa luce rende impossibile guardare l'immagine nel display.
Tra le funzionalità più innovative spicca invece la connettività Wi-Fi, che permette di pubblicare subito le riprese sul Web, tra l’altro è possibile trasmettere il video in tempo reale mentre lo si sta registrando. La videocamera dispone, poi, di funzioni come Home Monitoring, che consente di controllare da smartphone o tablet gli animali domestici o i membri della famiglia quando si è fuori casa nonché di parlare con loro, o la Panasonic Image App, con la quale è possibile controllare da remoto la registrazione audio. Vanno, infine, menzionati, il flash integrato, il microfono, l’altoparlante e la modalità 3D.
Per quanto concerne il salvataggio di video e foto, la Panasonic HC-X920 registra su schede di memoria di tipo SD, SDHC e SDXC, inoltre la videocamera si collega ad altri dispositivo tramite la porta USB e il connettore miniHDMI. Infine, la confezione d’acquisto include l’adattatore AC, il cavo CA, il cavo DC, il cavo HDMI, il cavo AV, l’adattatore per attacco, il parasole, il cavo USB e il software.