In Breve
Pro:3CCD; Filmati in HD; Interfaccia HDMI; Registrazione su schede SD/SDHC; Dimensioni e peso
Contro:Risoluzione sensore
Conclusione:La Panasonic HDC-SD9 è una videocamera che registra direttamente su schede di memoria garantendo, quindi, la massima comodità ma anche una buona leggerezza. Da evidenziare soprattutto la possibilità di realizzare filmati video in HD, l’interfaccia HDMI, il sensore a 3 CCD, la possibilità di scattare foto e varie funzioni automatiche per l’ottimizzazione delle foto.
Design
La Panasonic HDC-SD9 è una videocamera digitale dalle dimensioni molto compatte, proprio perché non presenta parti motorizzate grazie al solo supporto delle SD. Nello specifico misura 65 m di larghezza, 67 mm altezza e 126 mm di profondità mentre il peso è di 275 grammi senza contare la batteria. Quanto al display, si tratta di un LCD da 2,7 pollici con una risoluzione di 300.252 pixel.
Caratteristiche e funzionalità
La Panasonic HDC-SD9 è una delle videocamere che il produttore ha presentato nella prima parte del 2008 e, tra le tante, è forse quella meno sofisticata ma non per questo con minori funzionalità, anzi è semplicemente quella che presenta una maggiore facilità d’uso. Piccola e leggera è l’ideale da portare in giro per avere, in qualunque momento, la possibilità di riprendere una situazione interessante.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, questa videocamera presenta la caratteristica di montare un sensore a 3 CCD (cioè un sensore per ognuno dei colori RGB) da 1,6 pollici e con una risoluzione effettiva di 520.000 pixel per ogni sensore per un valore totale di 1,68 megapixel. L’obiettivo incorporato è un Leica Dicomar che presenta una lunghezza focale di 3-30 mm, equivalente a 42,9-429 mm nel formato 35 mm, ed un’apertura massima pari a f1.8-f2.8. Dispone, poi, di uno zoom ottico 10x e di uno zoom digitale 700x.
Terminate le specifiche tecniche, è l’ora di descrivere le funzioni offerte dalla Panasonic HDC-SD9. Quasi d’obbligo parlare innanzitutto dello stabilizzatore di immagine, il noto O.I.S., uno stabilizzatore ottico che assicura foto nitide in quanto contrasta i movimenti della macchina dovuti a una mano malferma o a un soggetto in rapido movimento.
Ancora più importante, però, è mettere in evidenza che questa videocamera permette di realizzare filmati video in Full HD, quindi con una risoluzione di 1920x1080 pixel, e dotati di una ricchezza e bellezza eccezionali. Tra l’altro, l’utilizzo del formato compresso AVCHD, vale a dire MPEG-4/H.264, assicura fino a un’ora di registrazione in risoluzione Full HD su una scheda di memoria da 4 GB.
Si è menzionata la scheda di memoria perché in effetti la Panasonic HDC-SD9 non presenta una memoria interna ma l’unica possibilità di archiviare i filmati video è proprio tramite schede Secure Digital oppure SDHC. Ciò può essere considerato un difetto ma ha anche consentito di alleggerire particolarmente la videocamera.
Va sottolineato, inoltre, che le riprese possono essere effettuate sia in automatico che in manuale, ovviamente nel primo caso la videocamera si occupa di tutte le regolazioni, nel secondo l’utente ha una maggiore libertà di intervento sulla scena, ma è una modalità adatta solamente ai più esperti.
La Panasonic HDC-SD9 permette, inoltre, di scattare foto con una risoluzione massima di 1920x1080 pixel e dispone della funzione Face Detection, che rileva i volti presenti in un’inquadratura e regola automaticamente le relative impostazioni. L’Intelligent Shooting Guide aiuta, invece, l’utente nella realizzazione di filmati splendidi.
Per quanto riguarda le interfacce, la videocamera è munita di uscita AV, di porta USB, di ingresso Video Component e di interfaccia HDMI, in poche parole è possibile collegarla a qualsiasi tipo di periferica. La confezione d’acquisto, infine, comprende l’adattatore CA, il cavo CA, il cavo DC, il cavo Video Component, il cavo AV, il telecomando a raggi infrarossi, il cavo USB e il CD-ROM con il software di gestione.
Recensione Panasonic Hdc-sd9 scritta il 18-04-2009 da Redazione Tecnozoom