In Breve
Pro:Filmati in HD; Sistema a 3 sensori; Stabilizzatore; Slot per SD; ZOOM OTTICO; Memoria interna; Telecomando a infrarossi
Conclusione:La Panasonic HDC-TM300 è tra le migliori videocamere create da Panasonic, anche perché la presenza di un sistema a tre sensori garantisce una qualità decisamente superiore rispetto alle videocamere con un solo sensore, anche perché di solito le videocamere compatte non presentano una risoluzione molto elevata. A parte questo fattore, sono da sottolineare la memoria flash, lo slot per schede di memoria, lo zoom ottico elevato, i filmati in Full HD, le tante funzioni di ottimizzazione, i comandi manuali, il telecomando incluso e il mirino elettronico.
Design
Dal punto di vista estetico, la strong>Panasonic HDC-TM300 è una videocamera discretamente compatta, anche se non si può dire che le sue dimensioni siano eccessivamente ridotte. Misura, infatti, 70 mm di larghezza, 72 mm di altezza e 141 mm di profondità. Il peso è di circa 385 grammi. Dispone, inoltre, di un display LCD da 2,7 pollici e con una risoluzione di 230.000 pixel e di un mirino elettronico.
Caratteristiche e funzionalità
La Panasonic HDC-TM300 è una delle videocamere presentate dal produttore all’inizio di quest’anno, insieme al modello Panasonic Hdc-hs300, con la quale condivide la maggior parte delle caratteristiche. Si tratta di una videocamera molto interessante, ricca di funzioni e dalle prestazioni molto elevate, come si può evincere anche dal prezzo, non adatto all’utente comune ma indirizzato soprattutto ai professionisti e ai veri appassionati.
Partendo, però, da quelle che sono le pure e semplici specifiche tecniche, questa videocamera presenta un sensore a 3 MOS basato sulla tecnologia 3CCD (cioè un sensore per ognuno dei colori RGB), in cui ogni sensore ha una risoluzione effettiva di 3,05 megapixel per un valore totale di 9,15 megapixel. Quindi, già da questo elemento si comprende la qualità del prodotto, se si considera che la maggior parte delle videocamere amatoriali e a basso costo offrono una risoluzione che a stento supera i 2 o 3 megapixel.
Proseguendo con le caratteristiche della Panasonic HDC-TM300, l’obiettivo incorporato è un Leica Dicomar che presenta un’apertura massima pari a f1.8-f2.8 e una lunghezza focale di 4-48 mm, equivalente a 44,9-539 mm nel formato 35 mm per le immagini in movimento in 16:9, a 41,3-496 mm per le foto in formato 16:9 e 45-540 mm per le foto nel formato 4:3. Infine, dispone di uno zoom ottico 12 e di uno zoom digitale 700x.
Terminate le specifiche tecniche, andiamo ad analizzarne le funzioni. Si è quasi obbligati a iniziare da quella che è la funzione più importante, vale a dire lo stabilizzatore di immagine Advanced O.I.S., uno stabilizzatore ottico che compensa i movimenti involontari della mano evitando, quindi, la ripresa di immagini sfuocate.
Altre funzioni offerte dalla Panasonic HDC-TM300 includono il Face Detection, che rileva i volti presenti in un’inquadratura e regola automaticamente le relative impostazioni, l’Intelligent Contrasto Control, che assicura un corretto livello di contrasto, l’Intelligent Scene Selector, che rileva le condizioni ambientali e seleziona la modalità di ripresa idonea, e l’AF Tracking, che mantiene il soggetto a fuoco anche mentre è in movimento.
Non va dimenticata, poi, la possibilità di realizzare filmati video in Full HD, quindi con una risoluzione di 1920x1080 pixel, e dotati di una ricchezza e bellezza eccezionali. La risoluzione massima delle foto, invece, è di 3984x2656 pixel. Inoltre, la videocamera dispone di una memoria flash interna di 32 GB, che permette di archiviare fino a 21 ore di filmati in modalità standard,ma è possibile ampliare la memoria a disposizione acquistando schede di memoria del tipo Secure Digital o SDHC.
La Panasonic HDC-TM300 dispone, poi, di un anello di regolazione manuale che consente una maggiore libertà creativa nella realizzazione dei filmati. Le impostazioni regolabili sono lo zoom, la messa a fuoco, il diaframma, la velocità dell’otturatore e il bilanciamento del bianco.
Per quanto riguarda le interfacce, la videocamera è munita di uscita AV, di porta USB, di ingresso Video Component e di interfaccia HDMI, in poche parole è possibile collegarla a qualsiasi tipo di periferica. La confezione d’acquisto, infine, comprende l’adattatore CA, il cavo CA, il cavo DC, il cavo Video Component, la batteria ricaricabile, il cavo AV, il telecomando a raggi infrarossi, il cavo USB e il CD-ROM con il software di gestione.
Recensione Panasonic Hdc-tm300 scritta il 29-05-2009 da Redazione Tecnozoom