In Breve
Pro:Stabilizzatore; ZOOM OTTICO; Supporto schede SD/SDHC; Intelligent Contrast Control; YouTube Uploader; Face detection
Contro:Risoluzione sensore
Conclusione:Nonostante sulla carta sembri un'ottima videocamera, la qualità della ripresa è a nostro parere il punto debole della Panasonic SDR-S26, verificabile una volta scaricati i filmati su un personal computer. La definizione e il contrasto delle riprese non soddisfano se non in alcune particolari condizioni di luce e di zoom. I colori appaiono troppo saturi, spesso innaturali. In condizioni di zoom estremo fanno la comparsa fenomeni vistosi di aberrazione cromatica e aloni da controluce. In interno o in condizioni di scarsa luminosità, le riprese trasferite su un DVD rassomigliano più al vecchio formato VHS che non ad un moderno sistema digitale. Per il resto siamo più che soddisfatti da questo prodotto, e non possiamo far a meno di riconoscere che il rapporto qualità prezzo rende il merito a Panasonic di aver creato un gadget tecnologico di sicuro successo.
Design
Con le sue dimensioni contenute (56 mm x 65 mm x 107 mm) e il peso di circa 100 grammi, la Panasonic SDR-S26 si dimostra una delle videocamere super zoom più compatte in commercio. Dispone anche di un display LCD da 2,7 pollici in formato 16:9 e con risoluzione di 123.200 pixel che offre anche informazioni chiare e dettagliate sulla modalità di ripresa e le funzioni attive.
Caratteristiche e funzionalità
Praticamente ancora introvabile in Italia, la Panasonic SDR-S26 fa parte della nuova serie di videocamere Panasonic dotate di Zoom ottico 70X, stabilizzatore ottico Advanced O.I.S e supporti di memorizzazione digitale (SDHC o Hard Disk a seconda dei modelli). Si tratta del più lungo zoom ottico mai presentato su una videocamera consumer.
Nella fattispecie, la Panasonic SDR-S26EG è il modello dotato solo di memoria SDHC ma proprio per questo meno ingombrante e più leggero. La data di commercializzazione è prevista a partire da Marzo di quest’anno e il prezzo di vendita dovrebbe attestarsi intorno ai 230 euro iva esclusa.
Il formato di registrazione video della Panasonic SDR-S26 è il PAL (NTSC in altri mercati) con dimensione effettiva di 704x576 pixel (625 linee, 50 campi) in formato Mpeg2, ottenuto con un sensore CCD 1/6” da 0,8 Megapixel. E’ anche possibile registrare singole immagini con dimensioni di 640x480 pixel. Il sistema ottico Panasonic, con focale 1.5-105mm, consente riprese incredibili di soggetti lontanissimi.
Il sistema dei menù e le varie funzioni sono attivabili tramite un controllo a quattro direzioni posto sul display basculante e tramite alcuni pulsanti posti sul corpo della fotocamera stessa. Per quanto riguarda le funzioni, la SDR-S26EG propone tutte le tecnologie attualmente al servizio del consumatore che cerca un prodotto compatto ma all’avanguardia.
In primis da notare lo stabilizzatore ottico Advanced O.I.S che compensa con una lente mobile le vibrazioni della mano (circa 4000 compensazioni al secondo). Il vantaggio di questo sistema rispetto al più diffuso stabilizzatore digitale è la perdita minima di qualità e la maggiore efficacia.
Panasonic SDR-S26 include una Modalità Automatica Intelligente (Modalità iA) che adatta i parametri di ripresa alle condizioni di luce. In aggiunta è possibile utilizzare alcune modalità prefissate o variare a mano i parametri di messa a fuoco, bilanciamento del bianco, velocità otturatore e apertura diaframma. Purtroppo però l’accesso dal menù a queste funzioni risulta scomodo e richiede pratica e un discreto spirito di adattamento.
La SDR-S26EG ha anche un sistema di riconoscimento dei volti, la funzione “soft skin” che attenua la lucidità e le rughe nelle riprese dei visi, una modalità video che è compatibile con l’upload su youtube e la modalità “avvio rapido” che rende la videocamera pronta alla ripresa in soli 0,8 secondi dall’attivazione.
Una chicca da notare sulla Panasonic SDR-S26 è sicuramente la modalità “Pre-Rec” che consente di iniziare la registrazione delle immagini e del suono circa 3 secondi prima che venga effettivamente premuto il tasto di avvio/arresto della registrazione; questo sistema consente quindi di riprendere un evento inaspettato anche quando questo è già accaduto prima di iniziare effettivamente a registrare.
Sono presenti le immancabili funzioni di editing interne, un sistema di visione notturna (digitale, senza infrarossi), la possibilità di connettere un obbiettivo wide aggiuntivo (37mm). e una dotazione software completa che consente la creazione di un dvd video completo di menù in pochi semplici passaggi.
La batteria della Panasonic SDR-S26 ha una durata soddisfacente (circa un’ora e mezza), e con una scheda di memoria SD da 8Gb è possibile registrare fino ad un’ora e quaranta di video nella massima qualità possibile (modo XP da 10Mbit/s). Il software “VideoCam Suite” fornito in dotazione, consente in pochi semplici passaggi l’editing dei video e la creazione di DVD completi di menù con grafica personalizzata. Facile da usare e con un’impostazione intuitiva, VideoCam Suite assolve egregiamente i suo compiti. Se le necessità di conversione dei vostri video però è qualcosa di più della semplice creazione di DVD, vi conviene acquistare un software più versatile (come il ben noto “Xilisoft Video converter” o similari).
Decisamente base, e senza troppo spreco di carta, il packaging della Panasonic SDR-S26 è nella media dei prodotti europei. E’ presente il CD della guida multilingua, il CD del software, manuale cartaceo, alimentatore-carica batteria, batteria e videocamera con maniglia da palmo. Il copri obiettivo è inserito nel meccanismo della videocamera e quindi non è presente nella confezione.
Niente di eccezionale; sicuramente avremmo gradito la presenza di una batteria aggiuntiva (anche se quella in dotazione garantisce circa un’ora e mezza di autonomia) e una scheda di memoria da almeno 8GB (che si deve per forza acquistare separatamente).
Alessandro Ruiu
Recensione Panasonic Sdr-s26 scritta il 08-03-2009 da Redazione Tecnozoom