In Breve
Pro:Display LCD Xtra Fine girevole a 270°; Microfono a capsula quadrupla; Sistema stereo e canali audio 5.1; Processore Bionz; Obiettivi intercambiabili; Uscita HDMI; Video Full HD; Sensore CMOS Exmor Full Frame; Mirino OLED XGA
Contro:Prezzo; Peso
Conclusione:La Sony NEX-VG900E è una stupenda videocamera professionale (o semi- professionale) ad obiettivi intercambiabili con sensore CMOS Exmor Full Frame. Praticamente siamo in presenza di una delle migliori videocamere Full HD in commercio dotata di soluzioni tecniche all'avanguardia ed una parte audio quasi perfetta grazie alla presenza di un ottimo microfono a capsula quadrupla con matrice spaziale. Molto comoda anche l'impugnatura in pelle presente sulla parte destra della videocamera che ne consente un utilizzo sicuro ed efficiente. Purtroppo l'unico difetto del device, oltre al peso, è il prezzo di circa 3300 Euro.
Design
La Sony NEX-VG900E è dotata di un design solido ed essenziale caratterizzato sul lato superiore dal microfono a capsula quadrupla con matrice spaziale a quattro capsule omnidirezionali per la registrazione audio stereo o surround a 5.1 canali. Sulla parte laterale sinistra è presente un bellissimo display LCD Xtra Fine girevole a 270° touch con una risoluzione di 921600 pixel. Mentre sulla parte laterale destra è presente una solida e comoda impugnatura in pelle che consente un utilizzo sicuro e maneggevole del device il cui peso (circa 825 grammi) è abbastanza incisivo se si pensa ad un utilizzo intensivo.
Caratteristiche e funzionalità
La Sony NEX-VG900E è una videocamera ad obiettivi intercambiabili dotata di un sensore CMOS Exmore Full Frame da 35 mm con una risoluzione di 24,3 MP ad alta risoluzione con filtri colore primario RGB e processore di ultima generazione BIONZ. Grazie al controllo manuale di iride, velocità dell'otturatore, bilanciamento del bianco e guadagno è possibile apportare modifiche rapide ed efficienti anche durante la registrazione.
Il sensore Full Frame da 35 mm è in grado di registrare a 25p, 50i, 50p ed alla velocità standard di 24 fps durante la registrazione di filmati alla risoluzione che preferiamo (HD, PS, FX) i quali possono essere inquadrati attraverso lo stupendo mirino OLED XGA ad altissima risoluzione (circa 2359000 punti). Anche la parte audio è stata messa in primo piano senza trascurarla, grazie alla presenza del microfono a capsula quadrupla con matrice spaziale che consente di registrare audio stereo o surround a 5.1 canali. La videocamera è priva di zoom ottico (che ovviamente dipenderà dall'obiettivo utilizzato così come la parte di stabilizzazione) ma è dotata dello zoom digitale 2.0 azionabile attraverso una apposita leva e che consentirà di ingrandire in modo fluido e dinamico. Il device non permette solo di realizzare video Full HD a 1920x1080 pixel (formato AVCHD) a 28 Mbps con la massima nitidezza in ogni dettaglio, anche il più piccolo.
La stupenda qualità video del device è riscontrabile anche nella realizzazione di immagini fisse paragonabili senza dubbio agli scatti di una Reflex di ultima generazione, anche analizzando la profondità di campo ridotta perfetta per la realizzazione di scatti professionali. Le immagini fisse realizzabili con la videocamera hanno una risoluzione di 6000x3376 pixel (modalità 16:9) e di 6000x4000 pixel (in modalità 3:2), con una compressione JPEG o RAW. Inoltre, grazie all'ottimizzare avanzato della gamma dinamica, l'esposizione viene regolata così come il contrasto per ottenere risultati naturali anche in scene ad elevato contrasto e nel caso di ritratti in controluce. Le riprese e le immagini fisse registrate possono essere memorizzate in una scheda di memoria che può essere di differenti tipi: Memory Stick PRO, Pro-HG Duo, XC-HG Duo oppure nelle schede di memoria classiche (e decisamente più economiche) SD, SDHC ed SDXC. La casa costruttrice suggerisce tuttavia di utilizzare schede di memoria classe 4 o superiori per la registrazione di filmati.
Recensione Sony Nex-vg900e scritta il 25-11-2012 da Redazione Tecnozoom