Hai mai sentito parlare dello stream jacking? È un tipo di truffa su YouTube, non cascarci: ecco come funziona.
Una delle truffe più famose del momento è lo stream-jacking, una forma di truffa online che viene eseguita su YouTube. Molti hacker la stanno adottando, arrivando a causare danni ingenti alla piattaforma e ai loro colleghi. In che cosa consiste questa pericolosa truffa?
L’imbroglio ha inizio con un canale YouTube molto seguito. Questi criminali si fingono dei clienti interessati ad una collaborazione con un altro content creator. Quando entrano a contatto con la vittima, mandano una e-mail con un contenuto pericoloso. Di solito è sotto forma di link o di un documento, come il file PDF per esempio. L’obiettivo è quello di indurlo ad aprirlo, così che possa avere inizio la truffa.
Dopo che viene aperto, gli hacker riescono a sottrarre all’utente il canale e ad utilizzarlo per diverse attività illecite. Se non ottengono il profilo al primo tentativo, allora passano al secondo step. Consiste nel replicare un canale YouTube esistente, proprio come quello della vittima. Per farlo copiano l’impostazione, acquistano iscritti fasulli (quindi dei veri e propri bot) e caricano video scaricati dal canale che vogliono copiare.
A questo punto diventa difficile riconoscere il canale vero, perché l’account falso si confonde molto bene con quello reale. Le somiglianze sono troppe e non è facile distinguerli. Ma è adesso che comincia la truffa, perché inizieranno a spacciarsi per il reale content creator. Useranno l’account per avviare delle live, dove scorrerà un video in loop con un QR o un link malevolo.
Se gli utenti lo cliccheranno, correranno lo stesso rischio degli YouTuber. Lo stream-jacking è difficile da fermare per questo motivo. I moderatori della piattaforma consigliano di non cliccare siti web sconosciuti, specie se pubblicati da persone non affidabili. Inoltre è importante tenere a mente alcune regole per riconoscere questi canali fake.
Per iniziare ricordate che le visualizzazioni complessive sono poche, mentre i video pubblicati sono stati inseriti di recente. Inoltre i followers hanno nomi strani, senza immagini e non commentano. Come se non bastasse lo YouTuber non parla o non si mostra, segno del fatto che non sia lui. Esistono tanti modi per riconoscere la truffa in poche parole.
Nel panorama lavorativo attuale, la costruzione di un'immagine aziendale positiva e solida è un fattore…
Gli iPhone sono tra gli smartphone più richiesti sul mercato, sia come nuovi che come…
Non c’è dubbio che, rispetto a una decina di anni fa, la tecnologia abbia fatto…
Nel mondo moderno, le imprese devono adattarsi rapidamente alle innovazioni tecnologiche per restare competitive. La…
Il mondo business? Sempre più competitivo. Non solo l’elevato numero di imprese rende più complicato…
Un gamer sa bene quanto sia importante la concentrazione, i riflessi pronti e la resistenza…