Smartwatch+addio%2C+il+nuovo+trend+sono+i+ringwatch%3A+costano+meno+e+sono+pi%C3%B9+comodi
tecnozoomit
/tech/smartwatch-addio-il-nuovo-trend-sono-i-ringwatch-costano-meno-e-sono-piu-comodi.html/amp/
Tech

Smartwatch addio, il nuovo trend sono i ringwatch: costano meno e sono più comodi

I ringwatch rappresentano l’evoluzione tecnologica, ma anche di design, degli smartwatch, e sono già il nuovo must have da comprare subito.

La tecnologia intelligente non ferma la sua corsa e i dispositivi diventano sempre più performanti, e anche sempre più piccoli. Gli smartwatch hanno ottenuto un ampio successo, ma adesso i ringwatch prenderanno sicuramente il loro posto, e forse anche in tempi brevi. Non solo per motivi tecnici ma anche per un fatto di comodità, e non dimentichiamoci il design.

Il nuovo must have tecnologico sono i ringwatch – Tecnozoom.it

Non si fa fatica a immaginare, infatti, quanto possa essere entusiasmante portare un gioiello al dito, leggero e bello da vedere, che può monitorare il nostro stato di salute, e offrire tante funzionalità intriganti. Ecco allora una panoramica su cosa promettono questi anelli super tecnologici e quali sono i migliori in commercio.

Non hai ancora un ringwatch? Ecco cosa ti stai perdendo

Stanno diventano un must have e presto tutti avremo molto probabilmente un ringwatch al dito. È l’evoluzione degli smartwatch e non resta che abbracciare con entusiasmo la novità.

Con un ringwatch si potrà monitorare la salute e non solo – Tecnozoom.it

L’anello è un’alternativa molto più leggera al classico smartwatch e offre numerose funzionalità in più. Uno degli aspetti che li rende migliori è proprio il fatto che i sensori di cui sono dotati vanno a decifrare i dati dei vasi sanguigni più grandi, quelli appunto delle dita.

I modelli migliori di ringwatch, però, offrono performance ancora più avanzate a prescindere. Non solo monitoraggio del battito cardiaco, ma anche della qualità del sonno e molto altro ancora. Tra i vari modelli di anello intelligente, la maggior parte ha un chip NFC (Near Field Communication) o un ricevitore Bluetooth per connettersi a uno smartphone. In questo modo è possibile leggere le informazioni più importanti tramite l’applicazione associata per il cellulare.

Gli smartring, anche se molto piccoli, sono dotati di moltissimi sensori. Questi misurano continuamente tutti i tipi di dati sanitari di chi li indossa, tra cui la frequenza cardiaca, il numero di passi compiuti e le calorie bruciate. Alcuni modelli possono persino misurare la temperatura corporea e scoprire il livello di ossigeno nel sangue e anche dare importanti informazioni sul ciclo mestruale e sulla fertilità.

Ma non è tutto: i modelli più gettonati includono anche funzionalità NFC non legate alla salute, come la possibilità di pagare contactless e usare i biglietti da visita virtuali.

Chi volesse cominciare a esplorare i vari modelli disponibili può dare un’occhiata a quelli ritenuti migliori: in testa al momento risulta Oura Ring 3, ma anche il Circoular Ring e Hecere.

Stefania Guerra

Recent Posts

Secondo turno di Champions: le partite in programma e dove vederle in tv e in streaming

Un martedì e mercoledì d’Europa che pesano già sulla classifica unica. Tutte le sfide in…

3 settimane ago

Come usare l’AI per disegnare, scrivere o creare video

Ecco come si usa l'AI per creare dei testi, scrivere racconti e articoli ma anche…

4 settimane ago

Home banking: cos’è, vantaggi e come scegliere la banca giusta

L'home banking, o banca online, è diventato lo strumento principale per gestire le nostre finanze…

2 mesi ago

Buoni pasto: lo strumento indispensabile per avere dipendenti soddisfatti e fidelizzati

Nel panorama lavorativo attuale, la costruzione di un'immagine aziendale positiva e solida è un fattore…

3 mesi ago

iPhone: come ottenere il massimo da una vendita

Gli iPhone sono tra gli smartphone più richiesti sul mercato, sia come nuovi che come…

3 mesi ago

Playstation 5 e i giochi più iconici lanciati subito dopo la sua vendita

Non c’è dubbio che, rispetto a una decina di anni fa, la tecnologia abbia fatto…

4 mesi ago