In Breve
Pro:Prestazioni fluide; Colori dello schermo buoni; Batteria da un giorno di autonomia
Contro:Solo 4 GB di memoria interna; Fotocamera pessima; Design ingombrante
Conclusione:Moto E è, dopo tutto, uno smartphone economico. A circa 100 euro portereste a casa uno schermo da 4,3" discreto e prestazioni generalmente fluide con un uso modesto. I giochi 3D girano bene finché non viene chiesto al processore dual-core più di tanto e la fotocamera da 5 MP con fuoco fisso è semplicemente insufficiente. Per un uso poco "smart", questo Moto E è un gioiellino. Ma non chiedetegli di più.
Design
A livello di design, Motorola Moto E deve molto al suo fratello maggiore da cui eredita gran parte delle caratteristiche: Moto G. Nella realizzazione del Moto E è evidente che Motorola, considerata la fascia di prezzo, si sia focalizzata più sul rendere lo smartphone ergonomico piuttosto che elegante: Moto E è spesso oltre 12 mm. In alto e in basso nella parte frontale si notano due bande argentante, che celano, rispettivamente, l'altoparlante per le chiamate e quello principale. Non ci sono tasti soft-touch; i tasti di navigazione rubano spazio allo schermo ma offrono al Moto E un design semplice e pulito.
Caratteristiche e funzionalità
Non si può scindere il Moto E dal suo prezzo di circa 100 euro. Lo schermo da 4,3" a risoluzione 960 x 540 (256 ppi) non si eleva a pregio, è pur sempre evidente la differenza rispetto ai display in alta definizione, ma glielo si può perdonare. Smartphone il doppio del suo prezzo come HTC Desire 601 o LG G2 Mini hanno la stessa risoluzione e con schermi più ampi dove la differenza, insomma, è ancora più netta. I colori dello schermo del Moto E sono comunque abbastanza buoni. Si perde un po' nell'angolo di visuale.
Le prestazioni del Moto E sono quelle che si possono chiedere a un processore dual-core come lo Snapdragon 200. Le differenze rispetto allo Snapdragon 400 quad-core del Moto G si vedono soprattutto nell'uso dei giochi 3D, dove il Moto E risente di alcuni lag durante le situazioni con più effetti grafici, e quando c'è bisogno di potenza in più. Le funzionalità generaliAnche il singolo gigabyte di RAM può essere esaurito facilmente se non si sta attenti. Il difetto più grande, però, della scheda tecnica del Motorola Moto E sono i 4 GB di memoria interna (espandibili di altri 32 GB). Sistema operativo e file di sistema esclusi, rimane all'utente 1,6 GB disponibile, fortunatamente non impegnato da applicazioni predefinita. Dopo la configurazione, l'utente si troverà di fronte le applicazioni predefinite di Google (Maps, Keep, Play Store, Google+, Gmail, etc.) senza particolari personalizzazioni da parte del produttore.
Non chiedete molto alla fotocamera ad 5 MP del Moto E. Contrariamente a ciò che può essere ormai considerato uno standard, Moto E non integra una lente con autofocus bensì una con focus fisso. Ciò rende la fotocamera del Moto E buona solo per "puntare e scattare" e neanche troppo bene. Non è presente neanche il flash, motivo per cui le foto in condizioni di scarsa luminosità saranno molto buie. Anche in pieno giorno, qualità è mediocre, ma l''uso della modalità HDR regala un po' di luce e colore alle immagini.
Per quanto riguarda la batteria del Moto E, non aspettatevi nulla di eccezionale. Complice la batteria da 1.980 mAh e il processore dual-core poco ottimizzato per l'autonomia, Moto E spreca molte risorse facilmente. Nel corso della notte si possono avere cali di percentuale discreti (superiori al 10% con Risparmio Batteria attivo) e l'uso di un accessorio esterno come uno smartband connesso allo smartphone rischia di mettere KO la batteria in poche ore. Per un uso lieve (navigazione web, e-mail e qualche app), il Moto E regge la giornata, ma non chiedetegli di andare oltre.
Recensione Motorola Moto E scritta il 26-11-2014 da Redazione Tecnozoom