Il Samsung Galaxy S3 i9300 è uno smartphone dal design eccellente, realizzato in policarbonato, caratterizzato da angoli arrotondati e disponibile nelle due affascinanti colorazioni “pebble blu” e “marble white”. Da evidenziare l’ampio display touchscreen capacitivo Super AMOLED da 4,8 pollici, con una risoluzione di 1280x720 pixel e in grado di visualizzare 16 milioni di colori. Le dimensioni sono 136,6 mm di altezza, 70,6 mm di larghezza 8,6 mm di spessore, per un peso di 133 grammi.
Il Samsung Galaxy S3 i9300 è stato sicuramente lo smartphone Samsung più atteso di quest’anno, anche perché rappresenta il top di gamma, il modello dalle prestazioni più elevate. Lo smartphone appartiene alla famiglia Galaxy, arrivata ormai alla terza edizione, anche se nel mezzo sono state presentate diverse versioni e variazioni.
Prima di addentrarsi nell’analisi delle varie funzionalità, merita sicuramente una descrizione dettagliata anche la scheda tecnica di questo Galaxy S3. Si parla, innanzitutto, di uno smartphone Dual Mode, vale a dire che opera sia sulla rete GSM Quadband che su quella UMTS Quadband, sfruttando nel complesso le frequenze 850, 900, 1800, 1900 e 2100 Mhz e offrendo una copertura di rete eccellente.
Quanto alla navigazione in Internet, il Samsung Galaxy S3 i9300 offre la connettività Wi-fi, che permette di navigare gratuitamente in Internet collegandosi a un hotspot nelle vicinanze, e il web browser di Google. Questo modello, infatti, monta il sistema operativo Android nella versione 4.0. si basa inoltre su un potente processore quad-core da 1,4 Ghz, che assicura prestazioni eccezionali anche in termini di velocità e fluidità.
Parlando di velocità di trasferimento dei dati nel Web, sono presenti le tecnologie quindi HSDPA, HUSPA, GPRS e EDGE. Infine per la sincronizzazione dei dati con quelli di altri dispositivi, sono presenti la Tecnologia Bluetooth, nella versione 4.0, e la porta USB, che consentono uno scambio in modalità wireless o con cavo.
Passando ora all’analisi dei punti di forza ed eventualmente delle note negative, è d’obbligo partire dal display del Samsung Galaxy S3 i9300. Si tratta infatti di un touchscreen dalle dimensioni importanti, dotato di tecnologia Super AMOLED e ad altissima risoluzione. Non mancano, ovviamente, i vari sensori come l’accelerometro, il giroscopio e i sensori di prossimità e di luminosità ambientale.
Altro settore degno di nota è quello fotografico, grazie alla fotocamera da ben 8 megapixel di risoluzione e dotata di tante funzioni avanzate, tra cui il flash, il riconoscimento dei volti, lo stabilizzatore e i filmati video Full HD, solo per nominarne alcune. Non manca la fotocamera frontale, da 1,9 megapixel, che permette di effettuare gli autoritratti e le videochiamate.
Quanto al settore musicale, non manca niente, infatti il Samsung Galaxy S3 i9300 è provvisto di lettore multimediale, che supporta file audio e video in tanti formati, e una radio FM con sistema RDS, che permette di trovare con facilità le stazioni radiofoniche preferite. Tante sono le applicazioni già precaricate, come Google Search, Maps, Gmail e Google Talk, molte altre quelle scaricabili dall’Android. Non mancano l’accesso diretto a YouTube, a Facebook e a Twitter e il GPS integrato.
Vanno poi menzionate alcune funzioni innovative e particolari di questo smartphone, ad esempio il comando vocale “S Voice”, che permette di cercare informazioni e controllare le funzioni del dispositivo in maniera semplice e intuitiva, il Social Tag, che collega i volti presenti nella galleria di foto con il loro profilo sui social network, o la funzione “Notifica intelligente” che avvisa l’utente delle chiamate o dei messaggi persi con una vibrazione appena si prende in mano il telefono.
Altra funzione molto interessante tra tutte quelle offerte dal Samsung Galaxy S3 i9300 è sicuramente lo “Standby intelligente”, grazie al quale lo smartphone riconosce quando l’utente sta leggendo un testo e quindi lascia il display sempre attivo, per facilitare la lettura. Per non parlare delle possibilità di condivisione, tra le quali spicca S Beam, che permette di scambiare un dati semplicemente affiancando il Galaxy S3 a un altro S3.
Per quanto riguarda, infine, il salvataggio di foto, video e altri file, lo smartphone è provvisto di una memoria interna di 16 o 32 GB, quindi particolarmente abbondante ma espandibile ulteriormente con le solite microSD fino a 64 GB. Per finire, la batteria ricaricabile al litio da 2100 mAh assicura un’autonomia massima di 750 ore in standby e 11 ore in conversazione.