Il Sony Ericsson XPERIA X10 Mini è uno smartphone presentato dal produttore durante il Mobile World Congress di Barcellona di quest’anno, tenutosi a febbraio. Come suggerisce il nome stesso, si tratta della versione mini del Sony Ericsson Xperia X10, rispetto al quale risulta leggermente inferiore sotto vari aspetti. Restano comunque il design ispirato alla naturale curvatura della mano e le specifiche tecniche particolarmente interessanti.
Per quanto riguarda le specifiche di questo smartphone, si tratta di un Dual Mode, quindi supporta sia la rete GSM, in questo caso Quadband, che quello alla rete UMTS. In complesso, può contare, nel complesso, sulle frequenze 850, 900, 1800, 1900 e 2100 Mhz, assicurando una ricezione perfetta in qualsiasi parte del mondo. Si basa, inoltre, su un processore Qualcomm MSM7227 da 600 Mhz e sul sistema operativo Android 1.6.
Quanto alla navigazione in Internet, il Sony Ericsson XPERIA X10 Mini è provvisto di modem integrato e web browser Webkit, nonché di connettività Wi-fi, che permette la navigazione gratuita tramite appostiti hotspot. Il trasferimento dei dati in Internet avviene, invece, tramite le tecnologie HSDPA, GPRS e EDGE. Per quanto riguarda, infine, la sincronizzazione dei dati con quelli di altri dispositivi, è provvisto di porta USB e di tecnologia Bluetooth.
Parlando, ora, di funzionalità e di utilizzo, non si può non partire dal display touchscreen, decisamente utile e intuitivo, anche se non particolarmente grande, ma d’altronde è proporzionale alle dimensioni complessive dello smartphone. Da evidenziare, poi, l’interfaccia utente innovativa, in particolare il TimeScape, che racchiude tutto ciò che riguarda la messaggistica, quindi SMS, MMS ed e-mail, ma anche Facebook, Twitter e tutti gli altri social network.
Altro particolare interessante dell’interfaccia del Sony Ericsson XPERIA X10 Mini è la presenza ai quattro angoli di collegamenti rapidi con i quali accedere direttamente alle funzionalità più utilizzate. Ovviamente questi collegamenti sono ampiamente personalizzabili. Trattandosi di uno smartphone Android, poi, grazie all’Android market, dal quale è possibile scaricare innumerevoli applicazioni.
Passando alle funzioni multimediali, questo smartphone presenta una fotocamera da 5 megapixel di risoluzione dotata di autofocus, funzione di riconoscimento geografico, per cui quando si scatta una foto è possibile associarvi anche le informazioni sul luogo in cui è stata scattata, il flash LED e la possibilità di registrare filmati video nel formato 3gp.
Restando sempre allo svago ma spostandoci sul settore musicale, il Sony Ericsson XPERIA X10 Mini offre agli utenti la possibilità di ascoltare la propria musica preferita in qualunque momento. E’ provvisto, infatti, di un lettore multimediale, che assicura il supporto dei file audio e video più comuni, come mp3, AAC, AAC+, WMA, WAV, WMV, mp4, H.263 e H.264, e una radio FM integrata con funzione RDS. Non manca il jack audio da 3,5 mm per l’utilizzo di qualsiasi tipo di cuffia.
Un’altra, interessante funzione offerta da questo smartphone è senz’altro il GPS integrato, con tanto di Google Maps, per trovare la propria destinazione, e di software Wisepilot, che permette di ricevere istruzioni dal vivo per trovare la strada giusta. Le funzioni più comuni includono vivavoce, vibrazione, rubrica, agenda, orologio, sveglia, supporto ai messaggi di testo, agli MMS e ai messaggi di posta elettronica.
Per quanto riguarda, poi, il salvataggio di foto, video, brani musicali e applicazioni varie, il Sony Ericsson XPERIA X10 Mini dispone di una memoria interna di 128 MB espandibile tramite schede microSD, come quella da 2 GB inclusa nella confezione d’acquisto, che include anche il caricabatteria da viaggio, il cavo USB, gli auricolari stereo e il manuale utente. Quanto all’autonomia, la batteria al litio assicura fino a 4 ore in conversazione e 360 ore in modalità standby.