In Breve
Pro:Sensore CMOS; Durata batteria; Risoluzione foto; Display
Contro:Prezzo
Conclusione:Così come la Canon Eos 300D è stata un successo senza precedenti, molto probabilmente anche il nuovo modello 400D, suo erede diretto, dovrebbe seguire la tendenza. Inutile dire che si tratta di una fotocamera di eccezionale qualità, adatta al fotografo professionista ma anche a quello amatoriale. Tra le sue caratteristiche più interessanti, il sensore di tipo CMOS e con elevata risoluzione, il display grande e luminoso, il processore DIGIC II e le preselezioni Picture Style.
Design
La Canon Eos 400d presenta un corpo macchina robusto, in acciaio ma rivestito di plastica. Le forme sono arrotondate e morbide, il che assicura un'ampia maneggevolezza, garantita anche da una comoda impugnatura presente nella parte anteriore, accanto all'obiettivo. Nella parte superiore, una ghiera consente di accedere facilmente alle impostazioni desiderate mentre, sul retro, ai lati del display, sono posizionati tutti i tasti utili, con simboli chiari e comprensibili. Il display è grande e luminoso, da 2,5 pollici di diagonale, una risoluzione di 230 mila pixel ed un angolo di visuale di 160 gradi, quindi grande quasi il doppio rispetto a quello presente sulla 300D. Tra l'altro, la Canon ha elaborato un'interfaccia utente intuitiva, caratteristica di tutte le EOS, e la grafica schematica delle caratteristiche e delle funzioni chiave. Quanto alle dimensioni, questa fotocamera misura 127 millimetri di larghezza, 94 millimetri di altezza e 65 millimetri di profondità. Il peso è invece di 566 grammi batteria esclusa.
Caratteristiche e funzionalita'
Al momento del suo lancio, la Canon Eos 300D aveva rappresentato una novità assoluta nel mondo della fotografia digitale perché aveva dato il via ad una nuova serie di fotocamera reflex indirizzate ad un pubblico amatoriale. La nuova Canon Eos 400d conserva le caratteristiche che avevano reso famoso il modello precedente, introducendo però nuove funzionalità avanzate. Innanzitutto, la risoluzione del sensore di immagine è stata migliorata, passando da 8 a 10,1 megapixel, grazie anche all'introduzione della tecnologia CMOS che, rispetto a quella CCD, presenta alta sensibilità, alta velocità, basso rumore e minori consumi. Il sistema di messa a fuoco passa da 7 a 9 punti e consente di ottenere prestazioni eccezionali anche con scarsa luminosità, mentre il numero massimo di scatti consecutivi passa da 14 a 27 in formato JPEG e da 5 a 10 in RAW.
La Canon Eos 400d è anche la prima fotocamera dotata del sistema integrato di pulizia del sensore, una nuova tecnologia che si articola in 3 metodi: la Riduzione, tramite l'utilizzo di meccanismi interni ideati per limitare l'introduzione della polvere, la Prevenzione, grazie all'applicazione di tecnologie antistatiche nel filtro passa-basso, e l'Eliminazione, con vibrazioni ad alta frequenza ad ogni messa in tensione. Canon inoltre ha sviluppato anche il sistema interno DustDelete Data, in grado di identificare la posizione di eventuali tracce di polvere sul sensore, consentendo di rimuoverla automaticamente dopo lo scatto tramite l’applicazione Digital Photo Professional. Per aiutare l'utente nello scatto, la fotocamera è dotata di 6 impostazioni predefinite, per ottenere sempre il meglio in ogni circostanza mentre, per quelli più esigenti, sono disponibili le preselezioni Picture Style, sulle quali è possibile intervenire modificando nitidezza, contrasto, tonalità e saturazione. Come tutta a gamma delle EOS, anche il modello 400D è corredato di un vasto pacchetto di applicazioni per agevolare il lavoro del fotografo, come ad esempio il software Digital Photo Professional (DPP), un potente convertitore di file RAW che garantisce un controllo completo sull’elaborazione delle immagini RAW. La fotocamera è dotata anche delle applicazioni EOS Capture, Image/Zoom Browser e di Photostitch, e consente inoltre l’accesso a 100 MB di spazio on-line gratuito sul portare CANON iMAGE GATEWAY, il servizo web di Canon per la condivisione delle immagini. Per finire, la fotocamera non dispone di una memoria interna ma è compatibile con schede di memoria di tipo Compact Flash I e II, inoltre presenta le consuete uscite USB e audio/video.
Recensione Canon Eos 400d scritta il 20-11-2006 da Redazione Tecnozoom
Leggi le opinioni di utenti