In Breve
Pro:Sistema operativo Android; DLNA; Processore NVIDIA Tegra 2; SensMe; Design antiscivolo
Contro:Prezzo
Conclusione:Il Sony NWZ-Z1050 è sicuramente un diretto discendente del mitico iPod Touch di Apple (che tra l'altro costa meno), ma per features e tecnologia non ha sicuramente nulla da invidiargli, anzi. Il dual-core del device è potentissimo e le features sono assolutamente di primo livello, così come l'ampio display touch da 4,3 pollici. Perfette anche le casse xLOUD che ne consentono un utilizzo EX-free di assoluto rispetto. L'unica pecca, forse, è il prezzo decisamente alto, dato che si aggira intorno ai 279 Euro.
Design
Il Sony NWZ-Z1050 è caratterizzato da un design di ultima generazione estremamente elegante, funzionale e soprattutto moderno. La prima cosa che sicuramente salta all'occhio guardandolo è il bellissimo display touch da 4,3 pollici (circa 10,9 cm) con una risoluzione WQVGA di 800x480 pixel e retroilluminazione bianca. Avendo un display di queste dimensioni anche il corpo del lettore ovviamente non è piccolissimo dato che è di 70,5 x 134,2 x 11,1 mm per un peso di 156 grammi, ma a compensare il tutto ci pensa lo spessore ridotto. Un altro aspetto interessante del device è sicuramente il corpo anti-scivolo dello stesso e che permette di utilizzare anche in movimento senza correre il rischio che cada rovinosamente.
Caratteristiche e funzionalità
Il Sony NWZ-Z1050 è un concentrato di tecnologia che trova il suo cuore pulsante nel sistema operativo Android del quale però non è specificata la versione nella scheda tecnica, fatto che mi lascia perplesso in quanto è il primo dato che ho cercato, è vero che ci sono gli aggiornamenti, ma secondo me è molto importante al momento dell'acquisto conoscere la versione del sistema operativo utilizzato dal device. Il lettore ha, come la maggior parte del lettori mP3 Sony di ultima generazione, una qualità audio premium grazie all'amplificatore S-Master MX, la tecnologia Clear Audio (VPT, Clear Stereo, Clear Bass, Clear Phase, Dynamic Normaliser e DSEE) ed all'utilizzo dei bellissimi auricolare EX che restituiscono dei suoni corposi ed estremamente nitidi. Perfette e "potenti" le casse xLOUD incorporate del device che consentono un ascolto senza auricolari degno di questo nome. Il device è un vero lettore multimediale, non solo per mP3 ma anche per video e foto, e questo carattere multimediale si riscontra anche dalla presenza nel device di una connettività piena grazie alla presenza della tecnologia DLNA e della tecnologia Bluetooth. Il display, come anticipato in precedenza, è eccezionale, e permette di utilizzare il lettore mP3 come vero e proprio lettore multimediale soprattutto grazie ad un'ampia aria visibile di ben 4,3 pollici (circa 10,9 cm). La musica può essere controllata facilmente attraverso il W. Button intuitivo che permette di accedere e controllare la musica in un istante, anche quando il display è bloccato. Il Sony NWZ-Z1050 è un vero lettore multimediale pronto a tutto ed è per questo che incorpora anche il G-sensor, in pratica un accelerometro che facilita l'esperienza di gioco e ne consente un utilizzo da vera console portatile. Il cuore pulsante del device, oltre al sistema operativo Android, è il potente core NVIDIA Tegra 2 ad 1 GHz che consente al lettore di comportarsi egregiamente anche in condizioni di forte stress come ad esempio durante un videogioco. Questo processore dual-core è uno dei core più potenti del mercato che, grazie anche alla memoria interna da 16 GB, consente di dare sfogo alla propria fantasia nell'utilizzo del device Sony NWZ-Z1050 .
Recensione Sony Nwz Z1050 scritta il 28-01-2012 da Redazione Tecnozoom