Dal punto di vista estetico, e non solo, l’Apple iPad sembra un iPhone di grandi dimensioni, d’altronde si è mantenuto lo stesso design con la parte anteriore occupata quasi esclusivamente dallo schermo e da un piccolo pulsante in basso. Lo schermo è un touchscreen da 9,7 pollici, con una risoluzione di 1024x768 pixel e con retroilluminazione a LED. Le dimensioni del dispositivo sono 242,8 mm di altezza, 189,7 mm di larghezza e 13,4 mm di profondità, per un peso di 0,68 kg per il modello con Wi-Fi e 0,73 kg per il modello con Wi-Fi e 3G.
L’Apple iPad è un dispositivo presentato dal produttore Apple nel mese di gennaio di quest’anno e destinato a cambiare il mondo dei computer tablet, anche se a dire il vero non si può proprio parlare di un computer vero e proprio, ma piuttosto di uno strumento ibrido che rappresenta un punto di incontro tra un cellulare e un portatile.
Sicuramente si tratta di un prodotto d’elite che non può assolutamente sostituire un notebook ma piuttosto può essere considerato uno sfizio, quasi un compagno più grande del tanto apprezzato Apple Iphone 3gs. In effetti, presenta un sistema operativo molto simile, con pochissime novità aggiuntive.
Partendo, però, da quelle che sono le specifiche tecniche, l’Apple iPad si basa su un processore Apple da 1 Ghz e su un’unità flash da 16, 32 o 64 GB. E’ disponibile in due modelli, il primo dotato solo della connettività Wi-Fi, per la navigazione gratuita in Internet tramite hotspot, il secondo dotato sia di connettività Wi-Fi che di connettività 3G, con supporto alla tecnologia HSDPA, ma presenta solo il supporto dati e non voce. Inoltre, è possibile utilizzare solo le micro-SIM e non le SIM classiche. Dispone, inoltre, di tecnologia Bluetooth per la sincronizzazione dei dati con altri dispositivi.
Tornando, invece, alle varie funzioni offerte da questo dispositivo, sono tante e spaziano in settori diversi. Innanzitutto, a farla da padrona è l’ampio display touchscreen da 9,7 pollici con tecnologia multi-touch, tipica dei prodotti Apple, che assicura una visualizzazione perfetta. Si parte dalla schermata Home, dalla quale è possibile accedere facilmente a tutte le applicazioni presenti e personalizzabile a proprio piacimento.
Una delle attività che riescono al meglio con l’Apple iPad è sicuramente la navigazione in Internet, che risulta fluida e perfetta grazie non solo al display ampio ma anche al browser Web Safari, ridisegnato appositamente per l’iPad. Le pagine Web si visualizzano nella loro interezza, senza bisogno di scorrerle, inoltre è possibile guardarle in orizzontale semplicemente ruotando il dispositivo, grazie all’accelerometro integrato.
Anche l’ingrandimento delle pagine è semplicissimo perché bastano due tocchi, mentre pizzicando lo schermo si può zoomare un’immagine, infine, è disponibile una vista con tutte le miniature delle pagine aperte, per passare rapidamente da una all’altra. Per non parlare della posta elettronica. Non solo supporta tanti account, quali Google, Yahoo, hotmail e AOL ma assicura anche una gestione semplificata delle e-mail.
L’Apple iPad consente, infatti, di visualizzare le e-mail in orizzontale, con la schermata divisa in due come quella dei classici computer, oppure in verticale. Per la composizione dei messaggi, poi, si può utilizzare la comodissima tastiera virtuale, anch’essa verticale o orizzontale, a seconda delle preferenze.
Proseguendo con le funzioni, grazie all’ampio schermo, è possibile riprodurre perfettamente fotografie e filmati video, anche in alta definizione, podcast e videoclip. Semplicissimo è anche guardare i filmati su YouTube e scaricarvi quelli propri, grazie all’applicazione già installata. Va detto, però, che l’audio non è proprio impeccabile, essendo provvisto solo di un altoparlante.
Anche il blocco note e la rubrica dell’Apple iPad sono particolari e per niente banali, grazie alle diverse possibilità di visualizzazione e alle tante opzioni disponibili. Infine, presenta una facile applicazione che consente di leggere gli e-book in tutta tranquillità e grandezza. Da mettere in evidenza, poi, l’elevata durata della batteria che arriva, con il Wi-Fi continuamente acceso, fino a oltre 10 ore.
Infine, sul modello dotato di connettività 3G, inoltre, è presente anche il GPS integrato per cui, all’occorrenza, si trasforma anche in navigatore satellitare. Per quanto concerne la dotazione di ingressi e uscita, dispone di connettore dock a 30 pin, jack per cuffie da 3,5 mm e alloggiamento per microSIM. La confezione d’acquisto, invece, comprende il cavo da connettore dock alla porta USB, l’alimentatore da 10 W e la documentazione, quindi abbastanza scarna.
Sicuramente i lati positivi dell’Apple iPad sono tanti, e sono stati descritti a sufficienza, resta da evidenziare qualche lato negativo, come ad esempio, l’ingombro non irrisorio e quel minimo di scomodità nel portarlo in giro. Un design del genere va benissimo per un cellulare ma, per un dispositivo di queste dimensioni, forse non è la scelta migliore perché risulta difficoltoso da tenere in mano, per i bordi non abbastanza arrotondati, almeno senza un supporto. E qui esce fuori la politica di Apple, cioè quella di puntare soprattutto alla vendita di accessori.
L’assenza del multi-tasking è, poi, un vero handicap, per un prodotto del genere. Altro difetto è che, se si ricarica il dispositivo tramite il caricatore, impiega circa tre ore e mezza mentre la ricarica tramite computer la si può effettuare solo se si dispone di un Mac. Infine, manca anche un lettore di schede di memoria.