In Breve
Pro:Risoluzione e qualità display; Multischermo ottimizzato; Supporto LTE; Lettore di impronte digitali; Doppio processore quad-core; Versione Android; Lettore di impro; RAM; Qualità fotocamera posteriore; GPS con GLONASS
Contro:No modulo NFC; Prezzo; No DLNA
Conclusione:Il Samsung Galaxy Tab S 10.5 si presenta a tutt’oggi come il top di gamma dei tablet Samsung, anche se presenta alcune lacune, come il modulo NFC e la tecnologia DLNA, oltre a un sistema operativo non aggiornato all'ultima versione, ma si tratta pur sempre di un modello dello scorso anno. Vanno evidenziati, soprattutto, il display di altissima qualità e con una risoluzione eccezionale, il design elegante e raffinato, il supporto alla rete LTE e un potentissimo processore octa-core, che fa girare tutto ad altissima velocità. Il prezzo resta la nota dolente di un modello comunque non nuovissimo.
Design
Il design del Samsung Galaxy Tab S 10.5 è sicuramente uno dei suoi punti di forza, grazie a una cornice dorata, che gli conferisce eleganza e un senso di lusso, e all'eccezionale display Super AMOLED da 10,5 pollici che presenta una risoluzione di 2560 x 1600 pixel e un fattore di contrasto pari a 100.000:1. Lo spessore è di appena 6,6 mm, mentre le altre dimensioni sono 173,3di altezza e 247,3 di larghezza, per un peso di 467 grammi.
Caratteristiche e funzionalità
Il Samsung Galaxy Tab S 10.5 è uno dei tablet più tecnologicamente avanzati tra tutti quelli presenti oggi nella sua gamma, pur non essendo uno dei modelli appena usciti, in quanto è stato presentato lo scorso anno. Si tratta di un prodotto elegante e sottile, con una cornice dorata che gli conferisce un aspetto lussuoso, e una qualità costruttiva davvero notevole. Il punto di forza del design è senz'altro lo spessore di appena 6,6 millimetri. Anche il display, però, fa la sua bella figura. Nello specifico il Tab S 10.5 monta un touchscreen Super AMOLED da 10,5 pollici con l'eccellente risoluzione di 2560 x 1600 pixel.
Analizzando, invece, la scheda tecnica, il tablet si basa sul processore SAMSUNG Exynos 5 Octa 5420 con 4 core A15 da 1,9 Ghz e quattro core A7 da 1,3 Ghz, su una RAM da 3 GB e sul sistema operativo Android nella versione 4.4.2. Dispone, inoltre, di una memoria interna di 16 GB, espandibile con schede microSD fino a 128 GB, del supporto alla rete 4G LTE, della connettività Wi-Fi e della tecnologia Bluetooth versione 4.0.
Quanto al settore svago e divertimento, il Samsung Galaxy Tab S 10.5 presenta una fotocamera posteriore da 8 megapixel dotata di sensore CMOS, di alcune funzioni tra cui l’autofocus, il flash LED e il geotagging, e della possibilità di realizzare filmati video full HD, quindi con risoluzione 1920x1080 pixel. Presente anche la fotocamera frontale da 2,1 megapixel, non eccellente ma valida per effettuare selfie.
Completano il quadro l’accelerometro, un lettore di impronte digitali, la modalità multi schermo, il GPS con Glonass, il lettore multimediale, la porta USB e, per finire, una batteria ricaricabile al litio da 7900 mAh, che assicura un’autonomia massima di 9 ore di navigazione Internet, 12 ore di riproduzione video, 132 ore di riproduzione musicale e 48 ore in chiamata. La confezione include il caricabatteria, il cavo USB-microUSB e i manuali.
Recensione Samsung Galaxy Tab S 10.5 scritta il 15-06-2015 da Redazione Tecnozoom