In Breve
Pro:Supporto per schede SD e SDHC; Sistema a 3 CCD; Stabilizzatore di immagine
Contro:No esposizione manuale; No hard disk interno
Conclusione:La Panasonic Hdc-sd5, la più recente videocamera realizzata da questo produttore, presenta funzionalità interessanti, con la possibilità di registrare filmati in alta definizione, che possono poi essere visualizzati perfettamente sui nuovi televisori widescreen e Full HD. Tra le sue particolarità spiccano il sistema a 3 CCD, già presente su altre videocamere di questo produttore, lo stabilizzatore di immagine e la possibilità di registrare su schede Secure Digital, un effetti l’unico modo per salvare i video e le foto in quanto primo di hard disk interno.
Design
La Panasonic HDC-SD5 è una nuova videocamera presentata quest’estate e dotata di dimensioni molto compatte, soprattutto grazie al fatto che i filmati vengono registrati su schede di memoria e non su DVD. Le dimensioni sono, infatti, 65 mm di larghezza, 67 mm di altezza e 135 mm di profondità, mentre il peso è di 340 grammi. Il corpo macchina, inoltre, è resistente agli urti dal momento che la videocamera non presenta parti meccaniche in movimento. E’ presente, infine, un display da 2,7 pollici e con una risoluzione di 300.000 pixel.
Caratteristiche e funzionalita'
Nel mese di agosto di quest’anno, il produttore Panasonic ha lanciato una nuova videocamera di fascia alta, segmento in cui questa marca si è sempre rivelata una garanzia. Il nuovo modello si chiama Panasonic HDC-SD5 ed è l’erede diretta della Panasonic Hdc-sd1, rispetto alla quale presenta dimensioni ridotte e prestazioni maggiori. Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche, la HDC-SD5 monta l’originale sistema Panasonic composto da 3 CCD da 560.000 pixel, in poche parole, sono presenti tre sensori indipendenti, uno per ogni colore primario, in tal modo si riescono a garantire tonalità dei colori decisamente ottime. Di elevata qualità è, poi, l’ottica montata su questa videocamera, marchiata Leica Dicomar che presenta una lunghezza focale pari a 3-30 mm e un’apertura massima pari a f1.8-f2.8. Per riprendere soggetti molto lontani, la HDC-SD5 offre ai propri utenti anche uno zoom ottico di ben 10x e uno zoom digitale 25x, in gradod i arrivare a un massimo di 700x. Per quanto riguarda, invece, la funzionalità, il primo elemento su cui è necessario soffermarsi è sul tipo di supporto della registrazione. La Panasonic HDC-SD5, infatti, consente di registrare su schede di memoria di tipo Secure Digital, inoltre è supportato anche l’attuale standard SDHC ad elevata capacità che consentono di registrare fino a 180 minuti di filati in qualità Full HD. L’utilizzo delle schede di memoria come supporto di registrazione, al posto dei DVD, ha consentito di ridurre le dimensioni della videocamera che, altrimenti, sarebbero state di gran lunga maggiori. Tra le altre funzioni, sempre da mettere in evidenza anche lo stabilizzatore d’immagine, l’Advanced O.I.S., che compensa i movimenti della videocamera dovuti a una mano malferma o all’eccessivo movimento del soggetto ripreso, garantendo filmati sempre nitidi. Il filmato di registrazione è l’AVCHD, per le immagini in movimento, e il JPEG, per le foto, mentre la risoluzione massima è di 1920x1080 megapixel. I filmati realizzati con la Panasonic HDC-SD5, inoltre, sono di eccezionale qualità, perfetti per la riproduzione su televisori widescreen ad alta definizione, in quanto le immagini presentano colori vividi e risultano sempre nitidi e senza sfocature. I video potranno, poi, essere trasferiti comodamente su un computer tramite un classico cavo USB, non incluso però nella confezione, e possono essere gestiti tramite il software HD Writer 2.0 in dotazione. La videocamera dispone, inoltre, di interfaccia HDMI e di compatibilità PictBridge, il che vuol dire che è possibile collegarla a una stampante compatibile e stampare direttamente le foto tratte dai fotogrammi, senza passare per il PC.
Recensione Panasonic Hdc-sd5 scritta il 25-11-2007 da Redazione Tecnozoom
Leggi le opinioni di utenti