In Breve
Pro:Mirino; Telecomando in dotazione; Ingresso miniHDMI; Audio Dolby Digital; Slot per schede di memoria; Flash
Contro:No memoria interna
Conclusione:La Panasonic HDC-SD700 è una videocamera compatta molto interessante in quanto è dotata di dimensioni particolarmente compatte e consente di registrare direttamente su schede di memoria, mentre non presenta alcuna memoria interna. Altre specifiche da evidenziare sono i filmati Full HD, la nuova capacità di registrazione 1080/50p, le foto ad alta risoluzione, l’ingresso HDMI, il telecomando incluso e il mirino.
Design
La Panasonic HDC-SD700 è una videocamera digitale dalle dimensioni particolarmente compatte e adatta da portare sempre con sé. Misura, infatti, 66 mm di larghezza, 69 mm di altezza e 138 mm di profondità, mentre il peso è di 375 grammi senza batteria e scheda. Presenta, poi, un display LCD widescreen da 3 pollici con una risoluzione di 230.400 pixel e di un mirino EVF.
Caratteristiche e funzionalità
La Panasonic HDC-SD700 è una videocamera digitale compatta che il produttore ha presentato nel mese di febbraio di quest’anno, insieme ad altri modelli come ad esempio la Panasonic HDC-HS700 o la Panasonic Hdc-tm700. Si tratta di una videocamera compatta e dalle dimensioni ridotte nonché semplicissima da usare ma che assicura un’elevata qualità dei video.
La principale caratteristica che la distingue dagli altri due modelli presentati in contemporanea è l’assenza di un hard disk interno o di una memoria flash interna, in quanto questa videocamera permette di registrare solamente sulle schede di memoria del tipo SD/SDHC o SDXC. Se da un lato ciò può essere considerata una pecca, dall’altro è anche vero che l’assenza di parti meccaniche importanti ne ha consentito la riduzione delle dimensioni e una maggiore robustezza.
Ma parlando delle specifiche tecniche, la Panasonic HDC-SD700 dispone, come gli altri due modelli, di un sistema 3MOS, composto da tre sensori CMOS da 3,05 megapixel, che permette di ottenere filmati video in Full HD, quindi con una risoluzione massima di 1920x1080 pixel, e foto con una risoluzione massima di 4608x3072 pixel, quindi si tratta di una qualità particolarmente elevata.
Quanto alle altre specifiche, la videocamera monta un obiettivo Leica Dicomar che presenta un’apertura massima pari a f1.5-f2.8 e una lunghezza focale pari a 3,45 – 41,4 mm ed equivalente nel formato 35 mm a 35 - 420 mm per i filmati in 16:9 e a 35,7 – 428 mm per quelli in 3:2, 35 - 420 per le foto in 16:9 e 38,8 - 466 mm per quelle in 4:3. Quanto alla capacità di riprendere immagini in lontananza, dispone di uno zoom ottico 12x, con Intelligent zoom 18x, e uno zoom digitale 30x, per una capacità complessiva massima di 700 ingrandimenti.
Per quanto concerne le funzionalità offerte dalla Panasonic HDC-SD700, è da evidenziare innanzitutto lo stabilizzatore ottico di immagine, il Power O.I.S., che rileva e compensa il tremolio della mano assicurando foto sempre nitide. Inoltre, questo stabilizzatore dispone della modalità Active, che assicura immagini perfetti su tutto il range di utilizzo dell’obiettivo, dal grandangolo al teleobiettivo.
Da sottolineare anche la modalità iA, che include la funzione Face Recognition, la quale riconosce i visi dei soggetti registrati in precedenza e ne ottimizza automaticamente la messa a fuoco e l'esposizione. Tra l’altro, questa funzione segue costantemente il soggetto finché rimane all'interno dell'inquadratura anche se è in movimento.
Inoltre, come le altre nuove videocamere di questo produttore, la SD700 utilizza la nuova capacità di registrazione 1080/50p, che raccoglie circa il doppio delle informazioni di una registrazione interlacciata 1080i, quindi le immagini sono di una bellezza eccezionale, superiore anche a quella delle sequenze Full HD convenzionali. Questo tipo di registrazione riduce al minimo lo sfarfallio del soggetto in movimento e i filmati risultano nitidi e ricchi di dettagli.
Infine, la Panasonic HDC-SD700 è provvista di messa a fuoco automatica e manuale, bilanciamento del bianco, flash interno, sistema di registrazione audio Dolby Digital e di ingresso HDMI, per il collegamento a televisori e computer di nuova generazione. Quanto, infine, alla confezione d’acquisto, essa include il binario adattatore, il parasole, il cavo AV, il cavo CA, il cavo DC, l’adattatore AC, una batteria al litio, il cavo USB, il telecomando a raggi infrarossi, lo stilo e il software HD Writer AE 2.1.
Recensione Panasonic Hdc-sd700 scritta il 14-05-2010 da Redazione Tecnozoom