In Breve
Pro:Filmati in HD; Resistente all'acqua fino a 3 metri; Dimensioni; Orizzontale; Supporto su schede SD/SDHC; ZOOM OTTICO; Face detection; Sistema di riduzione dei rumori di fondo
Contro:Risoluzione sensore; Risoluzione e grandezza display
Conclusione:Il pregio principale della SANYO Xacti VPC-WH1 è sicuramente quello di essere subacquea fino a 3 metri e di permettere, quindi, riprese anche sott’acqua o, comunque, in condizioni atmosferiche particolari. Per il resto, le specifiche sono più o meno nella media, da sottolineare solo il sistema di riduzione dei rumori di fondo. Lo zoom è buono, la risoluzione un po’ meno. Il display è piccolo ed ha bassa risoluzione.
Design
La SANYO Xacti VPC-WH1 presenta un design comodo e pratico, con un’impugnatura orizzontale e disponibile nei colori giallo, celeste e grigio. Dispone di un display LCD da 2,5 pollici e con una risoluzione di 150.000 pixel. Le dimensioni sono 58,7 mm di larghezza, 62,8 mm di altezza e 112,4 mm di profondità. Il peso è di circa 311 grammi senza batteria.
Caratteristiche e funzionalità
La SANYO Xacti VPC-WH1 è una videocamera digitale compatta che il produttore ha presentato nel mese di gennaio di quest’anno, insieme ad altri modelli, dedicati all’outdoor o meno, come ad esempio la Sanyo Xacti Vpc-ca9. La WH1 è una videocamera che si distingue in particolar modo per la sua semplicità d’uso e la robustezza per l’uso esterno, tant’è che è stata eletta uno dei migliori prodotti elettronici dell’anni.
La sua particolarità è quella di essere subacquea fino a 3 metri di profondità e, quindi, può essere utilizzata tranquillamente in sessioni di snorkeling, per le passeggiate sulla spiaggia o per escursioni ad alta quota, in poche parole in tutte quelle situazioni in cui non è possibile utilizzare una comune videocamera per via delle condizioni atmosferiche un po’ ostili.
Per quanto riguarda, invece, le specifiche tecniche, la SANYO Xacti VPC-WH1 è munita di un sensore di immagine di tipo CMOS da 1/6 pollici e con una risoluzione effettiva di 1,1 megapixel, quindi non particolarmente elevata, che consente di realizzare filmati video con una risoluzione massima di 1280x720 pixel. L’obiettivo include, poi, uno zoom ottico 30x, che si abbina a uno zoom digitale fino a 50x, perciò la capacità complessiva è di ben 1500 ingrandimenti. L’apertura dell’obiettivo è pari a F1.8-F4.3.
Passando, invece, alle funzioni offerte dalla videocamera, la prima da mettere in evidenza è la possibilità, oltre che di registrare filmati video in alta definizione, anche di scattare foto con una risoluzione massima di 2 megapixel. Tra l’altro, è possibile scattare le foto anche mentre si stanno registrando i filmati, quindi senza dover interrompere le riprese per passare da una modalità all’altra.
Da sottolineare, in quanto a funzioni, la presenza sulla SANYO Xacti VPC-WH1 di uno stabilizzatore elettronico di immagine, che interviene a impedire la sfocatura delle immagini, sia durante le riprese che durante gli scatti fotografici. Il sistema di riconoscimento dei volti, invece, assicura ritratti perfetti perché in grado di identificare e mettere a fuoco fino a 12 volti presenti in un’inquadratura.
Infine, la videocamera dispone anche della funzione 3D DNR, un sistema digitale che riduce i rumori di fondo che si possono creare durante la registrazione, assicurando quindi un suono limpido. Una funzione adatta agli sport estremi è, poi, quella per gli scatti consecutivi che permette di scattare fino a 13 foto al secondo ed è ottima anche con soggetti in movimento.
La SANYO Xacti VPC-WH1 non dispone di memoria interna ma, per salvare le foto e video, è necessario acquistare una scheda di memoria esterna, del tipo Secure Digital o SDHC, da inserire nell’apposito slot. Quanto alla confezione d’acquisto, essa comprende l’adattatore AC, il cavo AV con adattatore, la batteria ricaricabile, la maniglia e il software.
Recensione Sanyo Xacti Vpc-wh1 scritta il 02-10-2009 da Redazione Tecnozoom